RELIGIONI E POLITICA NEL MONDO GLOBALE
Canale 1
AUGUSTO D'ANGELO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso tratta del ruolo delle diverse confessioni cristiane in rapporto ai contesti storici e politici ove hanno rappresentato soggetti religiosi e culturali di rilevante importanza. Parte istituzionale: Si analizzerà il ruolo dei cristianesimi orientale, del cattolicesimo e del protestantesimo fino a ripercorrere le tappe che hanno portato all’avvio del movimento ecumenico e alla stagione del confronto tra il Cristianesimo e le altre grandi tradizioni religiose. Parte monografica: Si approfondiranno alcuni aspetti del rapporto tra Cristianesimo, Ebraismo ed Islam, affrontando anche il tema del rapporto tra le religioni e la laicità in un mondo post-secolare.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
Gli studenti del percorso da 9 crediti si prepareranno su: manuale, parte monografica e volume a scelta (a+b+c).
Gli studenti dei corsi degli anni precedenti che avessero optato a suo tempo per il vecchio percorso da 6 crediti all'esame devono prepararsi su: manuale e parte monografica (a+b).
a) il seguente manuale:
G. Filoramo e D. Menozzi, Storia del Cristianesimo. L’età contemporanea, Laterza, Bari, 2014 o edizioni successive.
b) Parte monografica:
Le parti indicate del seguente volume: Le Chiese e gli altri, a cura di A. Riccardi, Guerini e Associati, Milano, 2008, pp. 7 -95; pp. 131-195; pp. 277-311; pp. 333-366.
c) Un volume a scelta tra i seguenti:
1 - P. Borruso, L’Italia e l’Africa. Strategie e visioni dell’età postcoloniale (1945-1989), Laterza, Bari-Roma 2024;
2 – Luca Ozzano, Politica e religione nel mondo contemporaneo, Mondadori, Milano 2025;
3 – Arturo Marzano, Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente, Viella, Roma 2022;
4 - Paola Pizzo, La croce e la kefiah. Storia degi arabi critiani in Palestina, Salerno editrice, Roma 2020;
5 - Mario Giro, Guerre nere. Guida ai conflitti nell'Africa contemporanea, Guerini e Associati, Milano 2020;
6 - L'accordo tra Santa Sede e Cina. I cattolici cinesi tra passato e futuro, a cura di A. Giovagnoli ed E. Giunipero, Urbaniana University Press, Roma 2019;
7 – M. Impagliazzo, Il martirio degli armeni. Un genocidio dimenticato, La Scuola, Roma 2015;
8 - A. Roccucci, Stalin e il patriarca. La chiesa ortodossa e il potere sovietico, Einaudi, Torino 2011;
9 – G. Alberigo, Breve storia del Concilio Vaticano II, Il Mulino, Bologna 2005.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
Nella prova di esame al candidato sarà richiesto attarverso alcune domande, di dimostrare un adeguato livello di conoscenza del ruolo delle diverse confessioni cristiane e di altre religioni in rapporto ai contesti storici esaminati durante il corso e nelle letture proposte.
Modalità di erogazione
Il corso sarà impartito con lezioni frontali utilizzando anche mappe, fotografie e filmati d'epoca. Il ricorso alla lettura e all'analisi di documenti e contributi storiografici, dovrà contribuire al conseguimento degli obiettivi formativi.
La prima parte del Corso riguarderà le grandi confessioni cristiane.
La seconda parte riguarderà i rapporti tra il cristianesimo e le altre religioni negli spazi geopolitici in cui sono presenti.
La terza parte vedrà impegnati gli studenti nella esposizione in classe di una lettura concordata col docente
- Codice insegnamento10611839
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze della Politica e Sicurezza Internazionale
- CurriculumSicurezza Internazionale (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-STO/04
- CFU9