PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE

Canale 1
GIOVANNI RUOCCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
"Pensare, costruire, classificare l’“altro”: la costruzione della razza" Il corso ricostruisce sinteticamente i contenuti del pensiero occidentale contemporaneo (XVI-XXI secolo), nella relazione con altri popoli e culture, analizzando l’influenza di questa relazione sull’autorappresentazione della “missione” storica globale dell’Occidente, come legittimazione dell’egemonia coloniale mondiale; e approfondisce ampiamente la costruzione storica della razzializzazione dell''altro', dalla prima età moderna, e poi attraverso la diffusione delle dottrine delle razze tra Otto e Novecento, fino allo sviluppo di una storiografia critica nel corso del Novecento e fino a oggi.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti di conoscenze. Svolge una buona funzione propedeutica aver seguito e sostenuto l'esame di "Storia del pensiero politico" nel corso di laurea triennale.
Testi di riferimento
Studenti frequentanti (è necessario iscriversi al corso alla fine della prima settimana di lezioni, inviando una mail al docente, indicando in oggetto “Iscrizione al corso"). L'assiduità nella frequenza del corso è obbligatoria. Sono ammesse poche assenze, nella misura minima derivante da impegni specifici. Fondamentale è anche la puntualità e la permanenza fino alla fine di ogni lezione. Programma per gli studenti frequentanti 1. Appunti (e slides) delle lezioni. 2. G. Ricotta, G. Ruocco, Pensare, classificare, costruire l'alterità. Percorsi di critica postcoloniale, Castelvecchi (Marzo 2025) Studenti non frequentanti Sono tenuti a prepararsi sui seguenti testi 1. G. Ricotta, G. Ruocco, Pensare, classificare, costruire l'alterità. Percorsi di critica postcoloniale, Castelvecchi 2025 2. Un libro a scelta tra i seguenti: Enzo Traverso, La violenza nazista, il Mulino; George Mosse, Il razzismo in Europa. Dalle origini all’Olocausto, Laterza; Colette Guillaumin, L'ideologia razzista. Genesi e linguaggio attuale, il melangolo; Francisco Bethencourt, Razzismi, Dalle crociate al XXI secolo, il Mulino. 3. Un libro a scelta tra i seguenti: Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi; Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche. Il nero e l’altro, Marco Tropea (oppure Ets); Edward Said, Orientalismo, Feltrinelli; Tzvetan Todorov, La conquista dell’America, . Il problema dell''altro', Einaudi; Dipesh Chakrabarty, Provincializzare l'Europa, Meltemi; Angela Davis, Donna, Razza e classe, Alegre; W.E.B. Du Bois, Sulla linea del colore, il Mulino; Cyril Lionel Robert James, I giacobini neri, Derive Approdi; Chandra Talpade Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti, Ombre Corte; Robert J.C. Young, Mitologie bianche: la scrittura della storia e l’Occidente, Meltemi. Alcuni testi storici possono costituire una buona introduzione al corso. Tra questi si consigliano: Christopher A. Bayly, La nascita del mondo moderno 1780-1914, Einaudi; Frederick Cooper, Colonialism in Question, Theory, Knowledge, History, University of California; John H. Elliott, Imperi dell’Atlantico. America britannica e America spagnola 1492-1830, Einaudi; Sandro Mezzadra, Brette Neilson, Confini e frontiere: la moltiplicazione del lavoro nel mondo globale, il Mulino; Herfried Münkler, Imperi. Il dominio del mondo dall’antica Roma agli Stati Uniti, il Mulino; Anthony Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell’Impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, il Mulino; Charles H. Parker, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800, il Mulino; Sanjay Subrahmanyam, Mondi connessi, Carocci; Kenneth Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l’Europa e la nascita dell’economia mondiale moderna, il Mulino; Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi; Eric R. Wolf, L’Europa e i popoli senza storia, il Mulino; Akira Iriye e Jürgen Osterhammel, Storia del Mondo, Einaudi, 6 voll.; Lorenzo Veracini, Colonialism. A Global History, Routledge
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Nell'esame finale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i principali contenuti del corso, cioè la conoscenza dei fondamenti storici ed epistemici coloniali del pensiero politico occidentale e delle teorie delle razze. Il colloquio, della durata di circa 20-30 minuti, assumerà la forma di prova orale a stimolo e risposta aperti e si svolgerà sulla base di quattro-cinque quesiti relativi a ciascuna delle parti del programma. Ai fini della valutazione finale, sarà presa in considerazione la capacità di ragionamento critico e di studio autonomo acquisiti dallo studente.
Modalità di erogazione
L'attività didattica sarà svolta attraverso lezioni frontali e interventi di esperti. L'insegnamento prevede un programma per frequentanti e uno per non frequentanti.
  • Codice insegnamento1041554
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della Politica e Sicurezza Internazionale
  • CurriculumSicurezza Internazionale (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/02
  • CFU9