SICUREZZA E POLITICA INTERNAZIONALE

Canale 1
GABRIELE NATALIZIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è diviso idealmente in quattro parti, profondamente integrate tra loro. - La prima introduce i concetti-chiave della disciplina (sistema internazionale, ordine internazionale, anarchia, egemonia, equilibrio di potenza, istituzioni, unità/attori, competizione, cooperazione) e presenta le linee evolutive delle Relazioni internazionali, mettendo a confronto le principali tradizioni teoriche; - La seconda parte discute le questioni di sicurezza più significative che prendono forma nell'arena internazionale. Particolare attenzione è dedicata alle qualità dell’ordine internazionale e al confronto tra potenze "conservatrici" e potenze "revisioniste"; - La terza parte fa luce sulle risorse, gli obiettivi e le idee che contraddistinguono la competizione tra grandi potenze dell'età contemporanea, analizzando sia i documenti strategici e le politiche degli Stati Uniti, dei loro principali alleati e della NATO, nonché quelli di Repubblica Popolare Cinese e Federazione Russa; - La quarta parte è dedicata allo studio delle due questioni cui è maggiormente legata la sicurezza dell'Italia - le relazioni transatlantiche e l'instabilità del Mediterraneo allargato - e alla comprensione dei dilemmi e delle scelte degli Stati che vi prendono parte di fronte alla crisi dell'ordine internazionale liberale.
Prerequisiti
È esplicitamente richiesta la conoscenza delle principali dinamiche politiche dell'età moderna e caldamente raccomandata quella della storia internazionale (1815-2023). È consigliata la lettura dei contenuti della stampa internazionale in materia di politica internazionale e sicurezza.
Testi di riferimento
1) Andreatta F., Clementi M., Colombo A., Koenig-Archibugi M., & Parsi V.E. (2012). Relazioni Internazionali. Bologna: il Mulino (esclusi capitoli IV e IX). ----- 2) Natalizia, G. (2021), Renderli simili o inoffensivi, Roma, Carocci. ----- 3) Un volume a scelta tra (One of the following volumes, to be chosen by the student): - Colombo, A. (2025). Il suicidio della pace. Perché l'ordine internazionale liberale ha fallito (1989-2024). Milano: Raffaello Cortina Editore. - Cesa, M. (2007). Alleati ma rivali: Teoria delle alleanze e politica estera settecentesca. Bologna: il Mulino.
Frequenza
Volontaria
Modalità di esame
L'esame è una prova scritta. La durata dell'esame è di 60 minuti. Gli studenti devono rispondere a quattro domande a risposta aperta relative ai temi discussi durante le lezioni e studiati nei volumi scelti.
Modalità di erogazione
Il corso si compone di lezioni frontali, seminari con ospiti esterni (accademici, diplomatici, giornalisti, politici), presentazione e discussione di paper elaborati dagli studenti.
  • Codice insegnamento10606601
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della Politica e Sicurezza Internazionale
  • CurriculumSicurezza Internazionale (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/04
  • CFU9