CONFLITTI SOCIALI E GENEALOGIE DELL'ORDINE GIURIDICO

Canale 1
TITO MARCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA DEL CORSO IL CORSO SI FOCALIZZERA' SUI SEGUENTI TEMI: ELEMENTI DELLO SVILUPPO SOCIALE E GIURIDICO NELLA CULTURA OCCIDENTALE; SOCIOLOGIA GIURIDICA E STORIA DEL DIRITTO; CULTURE GIURIDICHE A CONFRONTO; TEORIA E SOCIOLOGIA DEL DIRITTO; FONDAMENTI DELLA TEORIA SOCIOLOGICA DEL DIRITTO; DIRITTO POSITIVO E MUTAMENTO SOCIALE; IL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE GIURIDICA; L’INTEGRAZIONE GIURIDICA NELLE SOCIETA’ COMPLESSE; PLURALISMO SOCIALE E DIRITTO; DIRITTI UMANI E RICONOSCIMENTO GIURIDICO.
Prerequisiti
E' preferibile aver superato l'esame di sociologia generale
Testi di riferimento
ESAME CON PROGRAMMA DA 9 CREDITI (studenti 1° anno LM-62) -PASCAL E LA GENEALOGIA Prolegomeni ad una sociologia concettuale del diritto- Tito Marci, Giappichelli, Torino, 2020
Frequenza
Partecipazione alle lezioni frontali secondo il calendario stabilito dal Corsi di studio.
Modalità di esame
Esame orale relativo ai testi previsti nel programma, secondo il calendario ufficiale. La prova si svolgerà alla fine del corso in forma orale, avrà una durata di circa 20 minuti, e sarà articolata sulla base di tre domande circa.
Modalità di erogazione
II corso prevede lezioni frontali e seminari con ospiti esterni, volti a fornire le conoscenze di base dei temi fondamentali della sociologia giuridica e stimolare la capacità di analisi dei fenomeni giuridici contemporanei.
  • Codice insegnamento10620779
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della Politica e Sicurezza Internazionale
  • CurriculumSicurezza Internazionale (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/12
  • CFU9