Curricula per l'anno 2025 - Scienze della Politica e Sicurezza Internazionale (33627)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|
(Curriculum sicurezza internazionale) Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti formazione politologica | ||||
(Curriculum sicurezza internazionale) Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti formazione giuridica | ||||
(Curriculum sicurezza internazionale) Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti formazione storico-politica | ||||
(Curriculum sicurezza internazionale) Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti formazione economico-statistica | ||||
(Curriculum sicurezza internazionale) Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti formazione giuridica | ||||
(Curriculum sicurezza internazionale) Una prima lingua a scelta: Attività formative affini o integrative | ||||
(Curriculum sicurezza internazionale) Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti formazione sociologica |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 9 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi lo studente è obbligato ad adempiere ai 9 cfu relativi alle “Attività a scelta dello studente” attraverso esami di profitto (in trentesimi). Sono esclusi esami che prevedano idoneità. Lo studente potrà decidere di acquisire i 9 cfu attraverso la scelta di due esami da 6 cfu o uno da 12 cfu (in questo caso si laureerebbe con 3 cfu in più) oppure uno da 9 cfu. | |||||
AAF1013 | PROVA FINALE | 2º | 15 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi scritta, frutto di matura elaborazione critica, assegnata da un docente relatore su un argomento concordato con lo studente. La tesi sarà discussa, con l'intervento di un correlatore, davanti ad una commissione di laurea composta secondo le normative vigenti. Lo studente avrà a disposizione per la laurea tre sessioni per ogni anno accademico. Tali sessioni ordinarie sono previste nel mese di luglio, ottobre e gennaio di ogni anno. Inoltre, sarà prevista una sessione straordinaria nel mese di marzo alla quale potranno accadere gli studenti che riescono a terminare il percorso di studi con un semestre di anticipo secondo le disposizioni previste dall'Ateneo. Per la partecipazione alle sessione di laurea lo studente dovrà presentare la domanda di laurea presso la segreteria studenti nei modi e tempi che vengono indicati nel calendario didattico per ogni anno accademico pubblicato nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche https://web.uniroma1.it/disp/ La commissione giudicatrice potrà attribuire un minimo di 0 ed un massimo di 11 punti dal voto di partenza calcolato dalla media aritmetica dei voti degli esami previsti dal proprio percorso, delle lodi e se vincitori effettivi della borsa di studio come studente Erasmus ed Erasmus Plus.(Il dettaglio è presente nel sito del Dipartimento di https://web.uniroma1.it/disp/sites/default/files/allegati/punteggi.pdf). Esame di laurea | |||||
(Curriculum sicurezza internazionale) Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti formazione storico-internazionalistica | |||||
(Curriculum sicurezza internazionale) Una seconda lingua a scelta: Attività formative affini o integrative | |||||
(Curriculum sicurezza internazionale) Un insegnamento a scelta: Attività formative affini o integrative | |||||
Ulteriori attività formative a scelta: Laboratorio interdisciplinare o Tirocinio |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2156 | LABORATORIO INTERDISCIPLINARE | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi I crediti relativi al laboratorio potranno essere acquisiti attraverso dei corsi organizzati dal Dipartimento di Scienze politiche | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi “Seminari, tirocini, stages”: | |||||
AAF1405 | Attivita' seminariale | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi I 6 cfu relativi ai Seminari, Tirocini, stages, potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio di almeno 150 ore di durata oppure attraverso seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze politiche con una prova finale. E' possibile effettuare una combinazione tra tirocinio e seminario nel rispetto del rapporto 1 cfu uguale 25 ore. Il riconoscimento di suddette attività avverrà consegnando presso la segreteria studenti i relativi attestati. Tale riconoscimento potrà essere richiesto dallo studente già dal primo anno di corso. Il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando contestualmente in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 6 cfu. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10620778 | ANTROPOLOGIA POLITICA | 1º | 1º | 9 | SPS/01 | ITA |
10606601 | SICUREZZA E POLITICA INTERNAZIONALE | 1º | 2º | 9 | SPS/04 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10607025 | GOVERNANCE SANITARIA INTERNAZIONALE | 1º | 1º | 9 | IUS/13 | ITA |
10611836 | ORDINAMENTI COSTITUZIONALI E SICUREZZA PUBBLICA | 1º | 2º | 9 | IUS/21 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10611839 | RELIGIONI E POLITICA NEL MONDO GLOBALE | 1º | 1º | 9 | M-STO/04 | ITA |
1041554 | PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE | 1º | 2º | 9 | SPS/02 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10621640 | GEOPOLITICA E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE MATERIALI E DIGITALI | 1º | 1º | 9 | M-GGR/02 | ITA |
10620765 | ANALISI ECONOMICA DELL'AZIONE COLLETTIVA INTERNAZIONALE | 1º | 1º | 9 | SECS-P/02 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10596244 | DIRITTI E SICUREZZA NELL'ERA DIGITALE | 1º | 1º | 9 | IUS/01 | ITA |
10596243 | GIUSTIZIA AMBIENTALE E LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO | 1º | 2º | 9 | IUS/13 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10606612 | LINGUA E LINGUISTICA INGLESE | 1º | 1º | 9 | L-LIN/12 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso e’ finalizzato ad un duplice obiettivo: da un lato si prefigge di consolidare ed incrementare competenze base della lingua inglese (come identificate dal livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) attraverso pratiche di ascolto, produzione orale, produzione scritta e lettura. Dall'altro lato, il corso intende dotare gli studenti di opportuni strumenti critici per l'analisi metalinguistica di specifiche tipologie testuali proprie della comunicazione politica veicolati attraverso media tradizionali e 'social'. Il corso e' articolato in due componenti: una parte monografica erogata dal titolare del corso ed una parte di attivita linguistiche erogate dai lettori di lingua inglese. Agli studenti e' richiesto di frequentare entrambe componenti. La parte monografica del corso si focalizza sull'uso della lingua nei contesti specifici della politica e delle relazioni internazionali. Durante il corso si analizzeranno pertanto dal punto di vista linguistico e pragmatico-discorsivo esempi specifici attinenti l'uso della lingua inglese in ambiti politici, istituzionali, diplomatici, e di comunicazione di massa. Attraverso esempi pratici e materiali autentici si evidenziera il rapporto tra lingua e potere con un focus specifico sulla politica come pratica discorsiva. Il corso monografico è affiancato dai lettorati, una serie di attivita linguistiche indirizzate al consolidamento e lo sviluppo delle principali abilta di scrittura, lettura e conversazione che si soffermera sul consolidamento di sintassi, fonetica, e pragmatica dell'inglese. NB Il corso e' erogato in un'unica soluzione a studenti del primo anno (9 CFU) e del secondo anno (6 CFU). Per la differenziazione su modalita di erogazione e verifica profitto (esami) vedere le sezioni seguenti. | |||||
10606614 | LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA | 1º | 1º | 9 | L-LIN/07 | SPA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze avanzate della lingua e della linguistica spagnola e gli strumenti teorici ed empirici per approfondire, anche autonomamente, lo studio e l'analisi di testi e discorsi di ambiti di specialità. Obiettivi specifici: a) Il laboratorio linguistico, tenuto dai Collaboratori Esperti Linguistici mira ad approfondire le 4 abilità: produzione e comprensione scritta e orale rispetto a quanto già acquisito nel corso di laurea triennale. b) Il corso monografico, tenuto dalla docente titolare, intende invece stimolare la capacità di applicare le conoscenze linguistiche all'analisi dei contesti comunicativi specifici e di ambiti di specialità, segnatamente politico. Tali argomenti saranno introdotti attraverso una varietà di materiali, documenti scritti, orali e digitali nella LS per rafforzare la competenza comunicativa e stimolare la capacità di analisi e di riflessione metalinguistica. Saranno favoriti lo scambio e la partecipazione attiva anche attraverso momenti di confronto con ospiti esterni. | |||||
10611906 | LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE | 1º | 2º | 9 | L-LIN/04 | FRA |
Obiettivi formativi Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno | |||||
10606613 | LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA | 1º | 2º | 9 | L-LIN/14 | GER |
Obiettivi formativi The course aims to offer students an advanced knowledge of Spanish language and linguistics. It will provide them the theoretical and empirical tools to deepen, even independently, the study of Spanish and the analysis of texts and discourses for specific purposes. Specific objectives: a) The Spanish linguistic laboratory, held by the Expert Linguistic Collaborators, aims to develop the 4 basic skills: written and oral production and comprehension. b) The monographic course, taught by the professor, intends to stimulate the ability to apply linguistic knowledge to the analysis of specific communication contexts and fields, namely the political one. These topics will be introduced through a variety of materials and oral and written documents in the FL to strengthen communication skills and stimulate metalinguistic reflection and individual analysis. Exchange and active participation will also be favored through moments of confrontation with external guests. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10596240 | SOCIOPOLITOLOGIA DELLE MIGRAZIONI | 1º | 2º | 9 | SPS/11 | ITA |
10620779 | CONFLITTI SOCIALI E GENEALOGIE DELL'ORDINE GIURIDICO | 1º | 2º | 9 | SPS/12 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10611981 | GLOBALIZATION HISTORY | 2º | 1º | 9 | SPS/06 | ITA |
10593006 | STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA | 2º | 1º | 9 | SPS/13 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10606612 | LINGUA E LINGUISTICA INGLESE | 2º | 1º | 9 | L-LIN/12 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso e’ finalizzato ad un duplice obiettivo: da un lato si prefigge di consolidare ed incrementare competenze base della lingua inglese (come identificate dal livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) attraverso pratiche di ascolto, produzione orale, produzione scritta e lettura. Dall'altro lato, il corso intende dotare gli studenti di opportuni strumenti critici per l'analisi metalinguistica di specifiche tipologie testuali proprie della comunicazione politica veicolati attraverso media tradizionali e 'social'. Il corso e' articolato in due componenti: una parte monografica erogata dal titolare del corso ed una parte di attivita linguistiche erogate dai lettori di lingua inglese. Agli studenti e' richiesto di frequentare entrambe componenti. La parte monografica del corso si focalizza sull'uso della lingua nei contesti specifici della politica e delle relazioni internazionali. Durante il corso si analizzeranno pertanto dal punto di vista linguistico e pragmatico-discorsivo esempi specifici attinenti l'uso della lingua inglese in ambiti politici, istituzionali, diplomatici, e di comunicazione di massa. Attraverso esempi pratici e materiali autentici si evidenziera il rapporto tra lingua e potere con un focus specifico sulla politica come pratica discorsiva. Il corso monografico è affiancato dai lettorati, una serie di attivita linguistiche indirizzate al consolidamento e lo sviluppo delle principali abilta di scrittura, lettura e conversazione che si soffermera sul consolidamento di sintassi, fonetica, e pragmatica dell'inglese. NB Il corso e' erogato in un'unica soluzione a studenti del primo anno (9 CFU) e del secondo anno (6 CFU). Per la differenziazione su modalita di erogazione e verifica profitto (esami) vedere le sezioni seguenti. | |||||
10606614 | LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA | 2º | 1º | 9 | L-LIN/07 | SPA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze avanzate della lingua e della linguistica spagnola e gli strumenti teorici ed empirici per approfondire, anche autonomamente, lo studio e l'analisi di testi e discorsi di ambiti di specialità. Obiettivi specifici: a) Il laboratorio linguistico, tenuto dai Collaboratori Esperti Linguistici mira ad approfondire le 4 abilità: produzione e comprensione scritta e orale rispetto a quanto già acquisito nel corso di laurea triennale. b) Il corso monografico, tenuto dalla docente titolare, intende invece stimolare la capacità di applicare le conoscenze linguistiche all'analisi dei contesti comunicativi specifici e di ambiti di specialità, segnatamente politico. Tali argomenti saranno introdotti attraverso una varietà di materiali, documenti scritti, orali e digitali nella LS per rafforzare la competenza comunicativa e stimolare la capacità di analisi e di riflessione metalinguistica. Saranno favoriti lo scambio e la partecipazione attiva anche attraverso momenti di confronto con ospiti esterni. | |||||
10611906 | LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE | 2º | 2º | 9 | L-LIN/04 | FRA |
Obiettivi formativi Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno | |||||
10606613 | LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA | 2º | 2º | 9 | L-LIN/14 | GER |
Obiettivi formativi The course aims to offer students an advanced knowledge of Spanish language and linguistics. It will provide them the theoretical and empirical tools to deepen, even independently, the study of Spanish and the analysis of texts and discourses for specific purposes. Specific objectives: a) The Spanish linguistic laboratory, held by the Expert Linguistic Collaborators, aims to develop the 4 basic skills: written and oral production and comprehension. b) The monographic course, taught by the professor, intends to stimulate the ability to apply linguistic knowledge to the analysis of specific communication contexts and fields, namely the political one. These topics will be introduced through a variety of materials and oral and written documents in the FL to strengthen communication skills and stimulate metalinguistic reflection and individual analysis. Exchange and active participation will also be favored through moments of confrontation with external guests. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10611933 | STORIA DELLE MIGRAZIONI IN ETA' MODERNA | 2º | 1º | 9 | M-STO/02 | ITA |
1037991 | POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE E SVILUPPO | 2º | 2º | 9 | SECS-P/02 | ITA |
1041507 | STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE ED EUROPEE | 2º | 2º | 9 | SPS/03 | ITA |
10621257 | ETICA DIRITTO E CONFLITTI GLOBALI | 2º | 2º | 9 | IUS/20 | ITA |
10621488 | CYBERSECURITY | 2º | 2º | 9 | INF/01 | ITA |