GEOPOLITICA DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE
Canale 1
                      
                MATTEO MARCONI
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
I concetti di spazio, territorio, ambiente, scala, luogo.
Aree geografiche critiche.
I processi di desertificazione e le ricadute geopolitiche.
Artide e Antartide, tra Geopolitica, cambiamenti climatici, risorse, diritto
internazionale.
Il Mare come elemento di congiunzione geopolitica tra ambiente e risorse.
Le risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili. 
Energie rinnovabili, non rinnovabili e nuove gerarchie geopolitico-economiche.
Infrastrutture energetiche e ruolo geopolitico.
Geopolitica della transizione energetica.
Le risorse idriche e il controllo dell'acqua.
Le risorse verdi: la terra come risorsa primaria per l'umanità.
Lo sfruttamento delle terre fertili come azione geopolitica.
Rapporto tra sviluppo industriale e impatto territoriale.
Le ricadute ambientali delle scelte geopolitiche in tema di risorse.
Prerequisiti
E’ indispensabile la conoscenza delle nozioni di base della geografia, oltre che dei più recenti aggiornamenti sulle questioni internazionali di rilevanza geopolitica. A tale
proposito è vivamente consigliato di preparare l’esame avvalendosi, oltre che di un atlante geografico aggiornato, anche di riviste specializzate o consultando siti internet autorevoli  su tematiche geopolitiche e di sicurezza.
Testi di riferimento
ANGHELONE F. (a cura di): Potere blu. Geopolitica dell’acqua nel Vicino e Medio
Oriente, Bordeaux, Roma, 2022.
BIGNANTE E., CELATA F., VANOLO A., Geografie dello sviluppo, UTET, Torino, 2022, pp. 79-152.
TERMINI V.: Energia. La grande trasformazione, Laterza, Roma-Bari, 2020.
Per gli studenti di Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale (6 cfu):
ANGHELONE F. (a cura di): Potere blu. Geopolitica dell’acqua nel Vicino e Medio
Oriente, Bordeaux, Roma, 2022.
TERMINI V.: Energia. La grande trasformazione, Laterza, Roma-Bari, 2020.
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
Modalità con esoneri parziali
Durante il corso sono previste TRE prove scritte alla fine di ogni modulo con domande su temi svolti durante il corso. Le domande potranno essere chiuse (risposta multipla) o aperte (svolgimento di uno o più temi). L'obiettivo è quello di verificare le conoscenze acquisite in itinere agevolando lo studente nel percorso di preparazione dell'esame.
Il voto finale sarà dato dalla media delle 3 prove. Nel caso in cui non si accetti il voto l'esame va svolto nuovamente su tutto il programma.
Modalità esame unico finale
L'esame unico finale consiste in un colloquio orale di 20/30 minuti sui principali temi del corso.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno alternate a seminari con esperti esterni.
              
                MATTEO MARCONI
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
I concetti di spazio, territorio, ambiente, scala, luogo.
Aree geografiche critiche.
I processi di desertificazione e le ricadute geopolitiche.
Artide e Antartide, tra Geopolitica, cambiamenti climatici, risorse, diritto
internazionale.
Il Mare come elemento di congiunzione geopolitica tra ambiente e risorse.
Le risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili. 
Energie rinnovabili, non rinnovabili e nuove gerarchie geopolitico-economiche.
Infrastrutture energetiche e ruolo geopolitico.
Geopolitica della transizione energetica.
Le risorse idriche e il controllo dell'acqua.
Le risorse verdi: la terra come risorsa primaria per l'umanità.
Lo sfruttamento delle terre fertili come azione geopolitica.
Rapporto tra sviluppo industriale e impatto territoriale.
Le ricadute ambientali delle scelte geopolitiche in tema di risorse.
Prerequisiti
E’ indispensabile la conoscenza delle nozioni di base della geografia, oltre che dei più recenti aggiornamenti sulle questioni internazionali di rilevanza geopolitica. A tale
proposito è vivamente consigliato di preparare l’esame avvalendosi, oltre che di un atlante geografico aggiornato, anche di riviste specializzate o consultando siti internet autorevoli  su tematiche geopolitiche e di sicurezza.
Testi di riferimento
ANGHELONE F. (a cura di): Potere blu. Geopolitica dell’acqua nel Vicino e Medio
Oriente, Bordeaux, Roma, 2022.
BIGNANTE E., CELATA F., VANOLO A., Geografie dello sviluppo, UTET, Torino, 2022, pp. 79-152.
TERMINI V.: Energia. La grande trasformazione, Laterza, Roma-Bari, 2020.
Per gli studenti di Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale (6 cfu):
ANGHELONE F. (a cura di): Potere blu. Geopolitica dell’acqua nel Vicino e Medio
Oriente, Bordeaux, Roma, 2022.
TERMINI V.: Energia. La grande trasformazione, Laterza, Roma-Bari, 2020.
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
Modalità con esoneri parziali
Durante il corso sono previste TRE prove scritte alla fine di ogni modulo con domande su temi svolti durante il corso. Le domande potranno essere chiuse (risposta multipla) o aperte (svolgimento di uno o più temi). L'obiettivo è quello di verificare le conoscenze acquisite in itinere agevolando lo studente nel percorso di preparazione dell'esame.
Il voto finale sarà dato dalla media delle 3 prove. Nel caso in cui non si accetti il voto l'esame va svolto nuovamente su tutto il programma.
Modalità esame unico finale
L'esame unico finale consiste in un colloquio orale di 20/30 minuti sui principali temi del corso.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno alternate a seminari con esperti esterni.
              
                PAOLO SELLARI
                Scheda docente
              
            
                PAOLO SELLARI
                Scheda docente
              
            - Codice insegnamento10606593
- Anno accademico2025/2026
- CorsoAmministrazione, Innovazione e Sostenibilità Ambientale
- CurriculumSostenibilità dell'ambiente e delle risorse naturali (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-GGR/02
- CFU9
 
        