PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTRA-GRUPPO E INTERGRUPPI

Canale 1
LORENZA DI PENTIMA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gli individui fin dalla nascita sono immersi in una realtà sociale in grado di plasmarne la crescita, lo sviluppo, l'identità, influenzarne i comportamenti e gli atteggiamenti, guidarne le scelte. In quanto esseri sociali non è possibile sottrarsi all'influenza esercitata dal contesto relazionale. Partendo da tali presupposti il corso intende affrontare l'analisi delle dinamiche che caratterizzano i gruppi in termini di strutturazione della gerarchia di status, differenziazione dei ruoli con particolare riferimento al leader, costruzione delle norme, influenza sociale, assunzione delle decisioni di gruppo. Si intende altresì prendere in considerazione il rapporto tra l'individuo e il gruppo, ovvero come avvengono l'iniziazione ai gruppi, i processi di socializzazione, l'adesione alle norme, lo sviluppo dei sentimenti di appartenenza, la partecipazione alle attività di gruppo, l'uscita dal gruppo. Viene affrontato il tema dei rapporti tra gruppi e come questi siano profondamente influenzati dal senso di appartenenza al proprio gruppo e dalla percezione delle diversità degli altri. Fenomeni di competizione, emarginazione o esclusione sociale e persino di esplicita violenza possono essere, infatti, ricondotti alla contrapposizione tra gruppi e alla percezione delle differenti appartenenze. Infine il corso include anche una parte pratica riguardante il metodo di ricerca del focus group. Gli studenti sono incoraggiati a lavorare in piccoli gruppi e ad acquisire la tecnica dell’intervista di gruppo attraverso simulate in classe sotto la supervisione diretta del docente. Al termine del corso gli studenti elaborano un report nel quale vengono analizzati ed illustrati i dati emersi dall’intervista..
Prerequisiti
All’inizio delle attività didattiche è necessario che lo studente possieda conoscenze inerenti alcuni fenomeni sociali riguardanti le dinamiche interne ai gruppi, quali l’influenza sociale, la persuasione, la comunicazione e alcune dinamiche che caratterizzano le relazioni tra gruppi diversi. È opportuno possedere anche alcune conoscenze metodologiche che riguardano i metodi di indagine di tipo qualitativo.
Testi di riferimento
Testi adottati I testi d'esame, per gli studenti frequentanti sono i seguenti: 1) Speltini, G., Palmonari, A. (1999). I gruppi sociali. Bologna: il Mulino. 2) Frisina, A. (2010). Focus group. Una guida pratica. Bologna: il Mulino. Bibliografia di riferimento per gli studenti che desiderano un approfondimento: 3) Di Pentima, L. (2006). Culture a confronto. Relazioni, stereotipi e pregiudizi nei bambini. Milano: Unicopli
Modalità insegnamento
Il corso include lezioni frontali di tipo teorico, incentrate sulle tematiche della psicologia dei gruppi e sulla tecnica dell’intervista focalizzata di gruppo, e lavori di gruppo in classe. I gruppi svolgono simulate sulla conduzione dell’intervista di gruppo focalizzata con la diretta supervisione del docente, analisi dei contenuti dell’intervista e stesura di un report finale.
Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma consigliata ai fini dell’apprendimento.
Modalità di esame
Per gli studenti frequentanti l'esame orale concerne in una discussione sui testi e su un elaborato scritto incentrato sull'esperienza effettuata in aula sulla tecnica del focus group. Per gli studenti non frequentanti l'esame è orale su tutti i testi proposti. Il calendario degli esami per l'intero anno accademico è disponibile su infostud.
Modalità di erogazione
Il corso include lezioni frontali di tipo teorico, incentrate sulle tematiche della psicologia dei gruppi e sulla tecnica dell’intervista focalizzata di gruppo, e lavori di gruppo in classe. I gruppi svolgono simulate sulla conduzione dell’intervista di gruppo focalizzata con la diretta supervisione del docente, analisi dei contenuti dell’intervista e stesura di un report finale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoProgettazione gestione e valutazione dei servizi sociali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/05
  • CFU6