
Orari di ricevimento
Mercoledì ore 10-12
Stanza 412, 4° piano, Edificio di Scienze Politiche (CU002 - Città Universitaria)
Curriculum
Ricercatrice e docente nel settore scientifico disciplinare di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, nonché docente per l’insegnamento di Psicologia delle Relazioni Intragruppo e Intergruppo. È autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali concernenti l’interconnessione tra le esperienze educative precoci, lo stile di attaccamento e le traiettorie di sviluppo normale e patologico. In particolare gli ambiti di ricerca hanno riguardato la sfera dei disturbi alimentari, l’impatto del maltrattamento subito in infanzia, i comportamenti di bullismo, lo sviluppo morale. Ulteriori ambiti di ricerca hanno incluso le relazioni interetniche, gli stereotipi e i pregiudizi in infanzia e adolescenza.
Volumi
DI PENTIMA, L., (2022). Culture a confronto. Relazioni, stereotipi e pregiudizi nei bambini. Nuova edizione riveduta e ampliata. Edizioni Unicopli, Milano. ISBN: 9788840022185
DI PENTIMA, L. (2016). Percorsi di sviluppo normale e patologico in età evolutiva. Milano: Unicopli. ISBN: 978-88-400-1888-1
DI PENTIMA, L., (2006). Culture a confronto. Relazioni, stereotipi e pregiudizi nei bambini, Edizioni Unicopli, Milano. ISBN: 9788840011301
Contributi collettanei
Attili, G., DI PENTIMA, L., Roazzi, A., Toni, A., & De Souza, B.C. (2015). Patients with eating disorders: The structure of comorbidity and psychopathological symptoms. In A. Roazzi, B. Campello, & W. Bilsky, Facet Theory. Searching for Structure in Complex Social, Cultural and Psychological Phenomena (pp. 400-413). Recife: Editora Universitaria da UFPE. ISBN: 978-85-415-0282-5
Attili, G., DI PENTIMA, L., Toni, A., Roazzi, A., & De Souza, B.C. (2015). Eating disorders and intergenerational transmission of attachment. In A. Roazzi, B. Campello, & W. Bilsky, Facet Theory. Searching for Structure in Complex Social Cultural and Psychological Phenomena(414-431). Recife: Editora Universitaria da UFPE. ISBN: 978-85-415-0282-5
DI PENTIMA, L. & Toni, A. (2011). Stereotipi etnici in età infantile: i processi di attribuzione di causa e il fenomeno della correlazione illusoria, in Leone, G. (a cura di), Vivere l’interculturalità. Ricerche sulla vita quotidiana. Edizioni Unicopli, Milano, pp. 141-156. ISBN: 978-88-400-1481-4
DI PENTIMA, L. (2009). L’uso di strumenti psicometrici per la diagnosi dei disturbi del comportamento alimentare, in Montecchi, F. (a cura di), Il cibo – mondo, persecutore minaccioso. I disturbi del comportamento alimentare dell’infanzia e dell’adolescenza. Per comprendere, valutare, curare. Franco Angeli, Milano, pp. 321-341.
DI PENTIMA, L. (1998). L’anoressia mentale secondo la nosografia psichiatrica, in F. Montecchi (a cura di), Anoressia mentale dell’adolescenza: modelli teorici, diagnostici e terapeutici. Franco Angeli, Milano, pp. 92-101.
Magnani, M. & DI PENTIMA, L. (1998). I test psicometrici nell’anoressia mentale, in F. Montecchi (a cura di), Anoressia mentale dell’adolescenza: modelli teorici, diagnostici e terapeutici. Franco Angeli, Milano, pp. 163-177.
Riviste nazionali e internazionali
DI PENTIMA, L. & Toni, A. (2025). Dysfunctional Parental Care and Emotional Dysregulation: A Pilot Study on the Mediating Role of Attachment Styles and Alexithymia in a Sample of Young Women. Journal of Adult Development. https://doi.org/10.1007/s10804-025-09523-z
Roazzi, A., Rodrigues de Moura, M.A., Toni, A., & DI PENTIMA, L. (2025). Assessing Childhood Attachment: Psychometric Adaptation of the “Attachment in Friendship Relationships” Scale with Visual Aids. Revista AMAzônica, 18(1), 581- 628. https://periodicos.ufam.edu.br/index.php/amazonica/article/view/17527/10918
Roazzi, A., Toni, A., DI PENTIMA, L., Vermigli, P., Rodrigues de Moura, M.A., Campello de Souza, B., Medeiros do Nascimento, A., Roazzi, M., & Savoldi, R. (2025). The Measurement of Attachment Styles in Adolescents: Psychometric Development and Validation of the ARA/AFR Scale. Revista AMAzônica, 18(1), 899-981. https://periodicos.ufam.edu.br/index.php/amazonica/article/view/17544/10932
DI PENTIMA, L., Toni, A., & Roazzi, A. (2024). Moral development and parenting styles: The mediating role of emotional skills. Current Psychology: A Journal for Diverse Perspectives on Diverse Psychological Issues. Advance online publication. https://doi.org/10.1007/s12144-023-05577-y
DI PENTIMA, L., Toni, A., & Roazzi, A. (2023). Parenting styles and moral disengagement in young adults: The mediating role of attachment experiences. The Journal of Genetic Psychology, Research and Theory on Human Development. https://doi.org/10.1080/00221325.2023.2205451
DI PENTIMA, L., & Racalbuto, S. (2022). L'Adolescent dating aggression: Una review sul fenomeno delle violenze di coppia in adolescenza e il contributo della teoria dell'attaccamento. Sociologia e Ricerca Sociale, 128, 76-102. doi: 10.3280/SR2022-128005
DI PENTIMA, L., Toni, A., & Attili, G. (2021). L’impatto della violenza assistita sui minori: Attaccamento, locus of control ed esiti psicopatologici. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 23(2), 83-107. doi: 10.3280/MAL2021-002006
DI PENTIMA, L., & Toni, A. (2021). Il paradosso del lockdown da COVID-19: Cosa accade alle donne e ai minori nei contesti maltrattanti. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 23(3), 11-35. doi: 10.3280/MAL2021-003002
DI PENTIMA, L., & Ramelli, S. (2020). Attaccamento e bullismo: Un confronto tra bulli, vittime, bulli-vittime e non-coinvolti in età scolare. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 22(2), 97-124. doi: 10.3280/MAL2020-002007
DI PENTIMA, L., & Ramelli, S. (2020). Attaccamento e disimpegno morale nel fenomeno del bullismo: Uno studio su bambini di scuola elementare. Ricerche di Psicologia, 43(3), 871-903. doi: 10.3280/RIP2020-003005
DI PENTIMA, L., Toni, A., & Attili, G. (2019). Attaccamento, locus of control e quadri sintomatologici: Differenze per genere ed età in infanzia e adolescenza. Ricerche di Psicologia, 42 (2), 251-283. doi: 10.3280/RIP2019-002003
DI PENTIMA, L., Toni, A., Schneider, B.H., Tomàs, J.M., Oliver, A., & Attili, G. (2019). Locus of control as a mediator of the association between attachment and children’s mental health. The Journal of Genetic Psychology, Research and Theory on Human Development. https://doi.org/10.1080/00221325.2019.1652557
Attili, G., DI PENTIMA, L., Toni, A., & Roazzi, A. (2018). High Anxiety Attachment in Eating Disorders: Intergenerational Transmission by Mothers and Fathers. Paideia, 28, e2813, 1-9. doi: http://dx.doi.org/10.1590/1982-4327e2813
DI PENTIMA, L., Toni, A., Roazzi, A., & Attili, G. (2018). Attaccamento, aspettative circa le reazioni dei genitori e strategie di coping in situazioni problematiche: Uno studio sui minori maltrattati. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 22(2), 299-324. doi: 10.1449/90832
Roazzi, A., Attili, G., DI PENTIMA, L., & Toni, A. (2016). Locus of control in maltreated children: The impact of attachment and cumulative trauma. Psicologia: Reflexao e Critica, 29(8), 1-11. doi: 10.1186/s41155-016-0025-9
Attili, G., DI PENTIMA, L., Toni, A., & Roazzi, A. (2016). Reazioni dei genitori in situazioni problematiche e attribuzioni di causa: Le aspettative dei bambini maltrattati. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 18(1), 89-118. doi: 10.3280/MAL2016-001005
Attili, G., DI PENTIMA, L., Toni, A., & Roazzi, A. (2016). Trascuratezza emotiva, attaccamento e ansia da separazione nei disturbi alimentari: Uno studio su pazienti adolescenti e sui loro genitori. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 18 (2), 95-118. doi: 10.3280/MAL2016-002006
Attili, G., DI PENTIMA, L., Toni, A., & Roazzi, A. (2015). Attachment styles and eating disorders: The combined effect of mothers’ and fathers’ mental states. Attaccamento e Sistemi Complessi (Attachment and Complex Systems), 2(2), 53-66.
DI PENTIMA, L. & Attili, G. (2015). Antecedenti ed esiti della violenza sessuale sulle donne all’interno della famiglia: Il ruolo dell’attaccamento. Rivista di Sessuologia, 39(1), 70-81.
Attili, G., DI PENTIMA, L., & Toni, A. (2014). Il leader è mamma: Attaccamento, leadership e burnout nei luoghi di lavoro. Attaccamento e Sistemi Complessi (Attachment and Complex Systems, ASC), 1(2), 81-101.
Attili, G., DI PENTIMA, L., & Toni, A. (2013). Abuso, trascuratezza e il controllo degli eventi: Il paradosso dell’attaccamento. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 15(3), pp. 89-108. doi: http://dx.doi.org/10.3280/mal2013-003005
DI PENTIMA, L. & Toni A. (2012). Modelli mentali dell’attaccamento e aspettative riguardo alle reazioni dei genitori in situazioni difficili. Uno studio esplorativo su bambini in età scolare, Giornale di Psicologia dello Sviluppo/Journal of Developmental Psychology, 101, pp. 108- 128.
DI PENTIMA, L. & Toni, A. (2011). Ethnic stereotypes and group-serving bias in attribution in multiethnic primary schools, Journal of Developmental Psychology, 98, pp. 24-40.
DI PENTIMA, L. & Toni, A. (2010). Stili attribuzionali e attaccamento in età infantile e in età adulta. Eta' Evolutiva, vol. 95; p. 42-58.
DI PENTIMA, L. & Toni, A. (2009). Subtle, blatant prejudice and attachment: A study in adolescent age. Journal of Psychology, 3, pp. 153-163.
DI PENTIMA, L. & Toni, A. (2009). Liti da pianerottolo e dispute condominiali. Quando la convivenza sfocia in tragedia. Psicologia Contemporanea, 214, pp. 44-49.
DI PENTIMA, L. (2009). Famiglie in viaggio. Narrazioni di identità migranti di A.M. Di Vita , V Granatella. Rivista di Studi Familiari, 1, pp. 124-127.
DI PENTIMA, L. (2008). Il doppio mobbing - Quando le difficoltà sul luogo di lavoro arrivano anche in famiglia. Psicologia Contemporanea, 210, pp. 76-80.
DI PENTIMA, L. (2008). Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente. Normalità, patologia, terapia di Grazia Attili. Psicobiettivo, 2, pp. 147-148.
DI PENTIMA, L. (2007). Attribuzioni di prosocialità e aggressività in classi multietniche: la relazione tra attaccamento e familiarità nell’integrazione tra gruppi, Età Evolutiva, 86, pp. 27-39.
DI PENTIMA, L. (2007). Sono sopravvissuto – Effetti di attacchi terroristici o bellici e stili di attaccamento, Psicologia Contemporanea, 204, pp. 26-33.
DI PENTIMA, L. (2007). Grazia Attili, Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente. Normalità, patologia, terapia. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007, Rivista di Psicoterapia Relazionale, 25, pp. 105-107.
DI PENTIMA, L. (2006). Tipologie di attaccamento e preferenza sociale in classi multietniche. Sociologia e Ricerca Sociale, 80, pp. 105-120.
DI PENTIMA, L. (2005). L’infanzia dello stalker – Patologia dell’amore e teoria dell’attaccamento. Psicologia Contemporanea, 187, pp. 52-59
DI PENTIMA, L. (2004). Sospesi tra due culture: le problematiche associate alla migrazione. Età Evolutiva, 77, 118-128.
Attili, G., DI PENTIMA, L., & Magnani, M. (2004). Disturbi del comportamento alimentare, modelli mentali dell'attaccamento e relazioni familiari. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 1, pp. 69- 96.
DI PENTIMA, L. (2003). Piccoli migranti, Psicologia Contemporanea, 176, pp. 30-37.
DI PENTIMA, L. (2002). La catena dell’abuso. Psicologia Contemporanea, 172, p. 16.
DI PENTIMA, L., Gasperini, I., Marinucci, S., & Montecchi, F. (2001). L’anoressia nervosa maschile: Studio pilota di una patologia rara. Minerva Psichiatrica, 42, pp. 161- 168.
DI PENTIMA, L. & Montecchi, F. (2001). La bulimia nervosa adolescenziale ad esordio precoce. Rivista Italiana di Psichiatria, 27, pp. 237-242.
DI PENTIMA, L., Magnani, M., Tortolani, D., Montecchi, F., Ardovini, C., & Caputo, G. (1998). Use of the Parental Bonding Istrument to compare interpretations of parental bond by adolescent girls with restricting and binge/purging anorexia nervosa. Eating and Weigh Disorders, 3, pp. 25-31.