PROGETTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
Canale 1
CARMELO BRUNI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di trasferire agli studenti competenze specifiche nella Progettazione dei Servizi Sociali. A tal proposito, si farà riferimento a un caso concreto di un bando emesso da un'Amministrazione Municipale, di cui verranno analizzati bando e capitolare. Lo studente verrà, poi, guidato nell'acquisizione delle nozioni fondamentali di progettazione - a livello locale e UE - potendo parallelamente sperimentare in prima persona l'applicazione di tali nozioni. Le lezioni, quindi, alternano momenti teorici a momenti pratici, nei quali lo studente si troverà a confrontarsi con un caso concreto, potenso però sfruttare la metodologia del lavoro di gruppo.
L'obiettivo è far si che alla fine del corso lo studente abbia acquisito conoscenze sulle teorie più recenti della progettazione dei servizi e competenze pratiche nella lettura e nella risposta ad un bando emesso dalla Pubblica Amministrazione.
Prerequisiti
Costituisce un prerequisito fondamentale per poter seguire proficuamente il corso la conoscenza dei metodi e delle tecniche del servizio sociale
Testi di riferimento
1) Bruni C., Sociologia e Pianificazione Sociale. Teorie e Modelli, Franco Angeli, Milano, 2007 o in alternativa
Bruni C., Ferraro U., Pianificazione e gestione dei servizi sociali. L'approccio sociologico e la prassi operativa, Franco Angeli, Milano, 2009
2) Merlo G., La programmazione sociale. Principi, metodi e strumenti, Carocci, Roma, 2014
E' possibile che uno dei testi possa essere sostituito con dispense prodotte dal docente (testo in lavorazione)
Modalità insegnamento
Le lezioni saranno frontali, accompagnate dalla presentazione di slides per aiutare lo studente nella memorizzazione di punti più importanti.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma è incoraggiata e consigliata.
Modalità di esame
Sarà previsto un esame orale sul programma. Chi lo desidera, per avere idea della propria preparazione, può partecipare in maniera facoltativa alla prova simulata di stesura di un progetto per la risposta ad una selezione pubblica.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno frontali, accompagnate dalla presentazione di slides per aiutare lo studente nella memorizzazione di punti più importanti.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoProgettazione gestione e valutazione dei servizi sociali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/07
- CFU6