MODELLI E POLITICHE PER IL WORK/LIFE BALANCE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE

Obiettivi formativi

Il corso "Modelli e politiche per il work/life balance nella pubblica amministrazione e nelle imprese" si propone di analizzare le strategie, gli strumenti e le buone pratiche adottate da enti pubblici e organizzazioni private per favorire l’equilibrio tra vita professionale e vita personale. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso esamina le politiche di conciliazione, le innovazioni organizzative e normative, nonché le implicazioni in termini di benessere individuale, equità di genere e produttività. L’obiettivo è fornire agli studenti competenze per progettare, valutare e implementare interventi efficaci di work/life balance nei contesti lavorativi contemporanei.

Canale 1
ERICA ANTONINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte A) La riflessione sociologica sulle trasformazioni del lavoro e della burocrazia I mutamenti delle strutture e dei processi di organizzazione del lavoro, con riferimento all’impatto della tecnologia sul lavoro umano e alle condizioni del consenso fornito dal lavoratore all’erogazione del proprio contributo. In particolare, si affrontano i seguenti temi: l’organizzazione scientifica del lavoro (taylorismo); la nascita e fortuna della Scuola delle ‘Relazioni Umane’; l’azienda come sistema cooperativo; le teorie della crescita della personalità; l’impatto della tecnologia sul lavoro umano e la pluralità delle forme industriali; la specializzazione flessibile, la produzione snella e la fabbrica modulare. L'evoluzione della “questione burocratica” alla luce dei contributi teorici e metodologici di autori classici e contemporanei. In particolare, si affrontano i seguenti temi: la burocrazia come apparato del potere legale (Max Weber); le conseguenze inattese della burocrazia (Robert Merton); la pluralità dei modelli burocratici (Alvin Gouldner); le logiche organizzative e la leadership (Philip Selznick); il sistema burocratico e le strategie degli attori (Michel Crozier). Parte B) Il work/life balance: modelli e politiche Origini e sviluppi del work-life balance; Il work-life balance: dal tempo all’identità; Obiettivo individuale o collettivo?; Contesto e risorse; Strategie di difesa dei confini; Organizzazioni equilibrate e leadership; Politiche di welfare e benefit aziendali; Interventi strutturali e culturali per il work-life balance; Settimana corta; Smart working; Politiche per il work-life balance in prospettiva comparata; Questioni di genere; Dalla teoria alla pratica Parte C) Approfondimenti tematici su giovani Neet, Smart working, ‘Grandi dimissioni’, Riduzione del tempo di lavoro (‘Settimana corta’)
Prerequisiti
In riferimento alle conoscenze che lo studente deve possedere all’inizio delle attività didattiche previste dall’insegnamento per poter comprendere i contenuti delle stesse e conseguire gli obiettivi di apprendimento, il Corso di Studio non prevede alcuna propedeuticità.
Testi di riferimento
Parte A) La riflessione sociologica sulle trasformazioni del lavoro e della burocrazia 1. G. Bonazzi, 'Storia del pensiero organizzativo', FrancoAngeli, Milano, 2016: Parte I (escluso cap. 6) e Parte II (escluso cap. 6) Part B) Il work/life balance: modelli e politiche 2. M. Russo, ‘In equilibrio. Un buon work-life balance è possibile’, il Mulino, Bologna, 2024 Parte C): Approfondimenti tematici 3. Un testo a scelta tra: - E. Antonini, 'Giovani senza. L’universo Neet tra fine del lavoro e crisi della formazione', Mimesis, Sesto San Giovanni, 2014 - D. De Masi, 'Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente', Marsilio, Venezia, 2020 (tre parti a scelta) - F. Coin, 'Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita', Einaudi, Torino, 2023 - P. Gomes, ‘Finalmente è giovedì! 8 ragioni per scegliere la settimana corta’, Laterza, Roma-Bari, 2023
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria ma vivamente consigliata ai fini del superamento delle prove di verifica del profitto.
Modalità di esame
La valutazione del profitto si svolgerà in forma orale, tramite un colloquio finale e sarà finalizzata a verificare il raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi formativi del corso, ovvero aver acquisito la conoscenza dei principali paradigmi e metodi sviluppati dalla riflessione sociologica classica e contemporanea in riferimento alle trasformazioni del lavoro nella Pubblica Amministrazione e nelle imprese e a modelli e politiche per il work/life balance, unitamente alla capacità di riflettere criticamente sui meccanismi di funzionamento e i processi di cambiamento in atto negli stessi contesti. Potrà essere proposta agli studenti anche l'organizzazione di project work di gruppo, finalizzati a sviluppare criticamente un tema trattato in uno dei libri a scelta e a presentarlo in aula nella seconda parte del ciclo di lezioni. Per coloro che svilupperanno un lavoro di gruppo sul testo a scelta, la valutazione finale terrà conto sia dell’esito del colloquio orale (della durata di circa 15 minuti), sia di quello della presentazione del project work. Per chi non avrà sviluppato il lavoro di gruppo il colloquio, della durata di circa 20 minuti, si svolgerà sulla base di quesiti relativi a ciascuna delle parti del programma, con specifico riferimento ai diversi moduli in cui il corso è stato articolato. Nel corso delle lezioni saranno previsti esercizi di riflessione, in forma anche scritta, da svolgersi individualmente o in piccoli gruppi. Ai fini della valutazione saranno presi in considerazione la capacità di ragionamento e di studio autonomo, nonché la frequenza delle lezioni e la partecipazione attiva ai dibattiti e alle esercitazioni, tutti elementi utili a verificare le capacità di analisi, sintesi ed esercizio del pensiero critico conseguite dallo studente.
Modalità di erogazione
L’attività didattica sarà svolta attraverso la combinazione di lezioni frontali, analisi di case studies, esercitazioni di gruppo e testimonianze.
  • Codice insegnamento10620772
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoProgettazione Sociale per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione di genere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/11
  • CFU6