Obiettivi formativi Gli obietti formativi dell'insegnamento sono:
1. rispetto a "conoscenza e comprensione" si forniranno agli studenti gli strumenti per comprendere, con approccio critico, gli elementi essenziali dell’attuale ordinamento costituzionale italiano e di offrire una chiave di lettura del processo di trasformazione in atto dell`U.E. Questa base è necessaria per analizzare i profili giuridici della comunicazione pubblica, a partire dalla definizione normativa di tale ambito per arrivare a chiarire in che termini si possa oggi parlare di sostenibilità e democrazia, progettare e realizzare gli obiettivi per tale sviluppo, al servizio della promozione e valorizzazione civile e culturale di individui e gruppi sociali.
2. Per le "capacità di applicare conoscenza e comprensione", in particolare i frequentanti, attraverso il lavoro in aula e lo studio individuale, apprenderanno le basi del metodo scientifico di ricerca giuridica e avranno modo di approfondire molti dei principali argomenti del diritto costituzionale italiano e del diritto comunitario connessi al diritto della comunicazione pubblica, ma anche di cogliere le connessioni di contenuto e di metodo con le altre discipline impartite durante il corso di studi. Le competenze acquisite saranno utilizzabili sia nelle fasi progettuali sia in quelle operative delle politiche pubbliche di informazione e comunicazione mirate a sostenibilità, innovazione, inclusione, con particolare riferimento al genere, quale fattore trasversale ai processi considerati nell’Agenda ONU 2030.
3. Relativamente alle "capacità critiche e di giudizio", ci si propone di mettere in grado gli studenti di analizzare casi giurisprudenziali concreti e le principali vicende della cronaca istituzionale, mettendoli in relazione con i fondamenti teorici appresi. Lo studente saprà, in particolare, analizzare correttezza e efficacia delle campagne di comunicazione istituzionale (nazionali e dell’Ue) e, dunque, valutare le relative politiche pubbliche.
4. Uno spazio sarà altresì dedicato alla "capacità di comunicare quanto si è appreso". In aula, nella seconda parte del corso, particolare attenzione sarà infatti dedicata a un approfondimento dei profili giuridici della attività di informazione e comunicazione istituzionale del governo italiano e allo studio della disciplina e della pratica delle consultazioni pubbliche on line, utilizzate dalle istituzioni pubbliche in Ue ed in Italia. Su questi temi e su altri che emergeranno nel corso delle lezioni, gli studenti saranno invitati a brevi esercitazioni in aula per approfondimenti con esposizione (presentazione powerpoint ecc.) al docente e ai colleghi.
5. Al termine dell'insegnamento, lo studente (sia come cittadino sia come lavoratore) conoscerà i principi e l'assetto strutturale dell'ordinamento costituzionale italiano e delle istituzioni dell’Ue, nella sua evoluzione storica e nella sua dimensione attuale; sarà in grado di interpretare testi normativi, riconoscere e utilizzare i percorsi argomentativi proposti da dottrina e giurisprudenza.
|
Obiettivi formativi Il fine principale del corso è relativo alla creazione di una conoscenza adeguatamente approfondita, partendo da una introduzione ai processi di innovazione, del project management e della gestione finanziaria di un progetto complesso.
Disegnare ed impostare progetti, implementarne budget economici e verificarne lo schema progettuale rappresenteranno dunque le basi su cui si fonda il corso di Project e Financing management dei progetti di innovazione.
Al termine del corso lo studente acquisirà la conoscenza delle variabili tecniche, economiche e competitive e delle soluzioni organizzative per la gestione dei progetti innovativi, con particolare attenzione allo sviluppo nuovi prodotti. Inoltre, faranno parte del bagaglio finale dello studente anche la conoscenza e capacità operative relative a strutture, ruoli organizzativi e tecniche gestionali specifiche del project management.
Obiettivi specifici
Nello specifico secondo i descrittori di Dublino lo studente acquisirà le seguenti conoscenze ed abilità:
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente sarà in grado di acquisire conoscenze e capacità di comprensione relative al project management e consentiranno allo stesso di elaborare e applicare idee nuove, innovative o comunque originali, anche in un contesto di ricerca.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di risolvere problemi in ambiti innovativi, inseriti in contesti interdisciplinari, connessi al settore del project management e project funding. Applicare dunque conoscenze e comprendere al meglio le problematiche presenti e proporre delle soluzioni.
C) Autonomia di giudizio
Il discente sarà in grado di gestire la complessità del sistema progetto e di project management nonché formulare giudizi ed eventuali soluzioni, anche in presenza di informazioni limitate o incomplete. Altro elemento acquisito riguarderà la capacità di riflettere sulle responsabilità individuali e collettive nonché etiche collegate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi del sistema progetto.
D) Abilità comunicative
Sarà in condizione di comunicare conoscenze legate alla definizione e gestione di progetti complessi essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione ai vari stakeholders (interlocutori specialisti e non specialisti).
E) Capacità di apprendimento
Lo studente potrà comprendere in modo autonomo lo stato dell’arte del project management applicato a determinati obiettivi, essendo in grado di prevedere sviluppi nuovi e imprevisti nell’ambito della progettazione e nello specifico applicarli al project design. E’ inoltre in grado di ideare e sviluppare un progetto, portandolo a compimento con successo, entro i limiti temporali prefissati, rispettando tutti i vincoli noti o ancora incogniti.
|