MODELLI DI ANALISI DATI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA GENDER EQUALITY

Obiettivi formativi

Il corso si focalizza sull’analisi dei processi di trasformazione sociale, economica e culturale in atto con riferimento ai temi della sostenibilità, dell’innovazione e dell’inclusione di genere. Con l’obiettivo precipuo di formare una figura di analista capace di selezionare, analizzare, interpretare e connettere informazioni quantitative su una vasta gamma di aspetti sociali rilevanti, l’insegnamento si contraddistingue per un carattere spiccatamente operativo. Esso è, difatti, progettato per trasferire agli studenti un paniere articolato di competenze metodologiche e statistiche “issues oriented”: 1. progettazione e acquisizione di basi empiriche per l’analisi secondaria dei dati in tema di inclusione sociale e sostenibilità; 2. messa a punto di un piano di analisi dei dati ancorato a temi e obiettivi di natura sostantiva; 3. applicazione di tecniche e modelli di analisi dei dati; 4. uso di software statistico-informatici per l’analisi dei dati; 5. realizzazione di un report di ricerca. Obiettivi specifici - Conoscenza e capacità di comprensione Primo obiettivo del corso è quello fornire agli studenti l’opportunità di acquisire conoscenze sugli aspetti logici, tecnico-procedurali, di elaborazione e analisi dei dati nell’ambito di iter di ricerca centrati sui temi dell’innovazione sostenibile, inclusiva e gender sensitive. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione La formazione metodologica e statistica acquisita è funzionale per l’individuazione e l’interrogazione delle più riconosciute fonti statistiche nazionali e internazionali, nonché per la progettazione e conduzione di analisi empiriche complesse con dati secondari. - Autonomia di giudizio Il corso è orientato ad integrare il percorso di formazione con una dimensione riflessiva e critica a partire dal confronto sulle tematiche affrontate, sui contenuti delle letture proposte (contributi scientifici, linee guida, report), sui principali risultati di ricerca empirica analizzati e/o prodotti nel corso delle lezioni. - Abilità comunicative Attraverso il confronto e la discussione sui temi di studio, il corso si prefigge di sviluppare abilità comunicative in merito ai temi di formazione, anche attraverso la presentazione sistematica dei risultati delle esercitazioni, svolte individualmente e in gruppo. Lo studente sarà in grado di esplicitare la logica delle analisi - effettuate in prima persona o riscontrate nella letteratura empirica - e di comunicarne efficacemente i risultati, utilizzando un linguaggio appropriato e rigoroso. - Capacità di apprendere Le lezioni e le esercitazioni pratiche sono dirette all’acquisizione da parte degli studenti di abilità di approfondimento e rielaborazione dei materiali di studio, nonché all’acquisizione di competenze metodologiche e statistiche spendibili in concrete e versatili occasioni di ricerca empirica. Si prevede che alla fine del corso lo studente abbia acquisito un paniere di skills agevolmente trasferibili in molti comparti tematici e capaci di orientarlo nella progettazione e conduzione autonoma delle fasi più operative di specifici percorsi di ricerca empirica. Lo studente saprà maneggiare dati di diversa natura in modo autonomo, interrogare banche dati statistiche riconosciute a livello nazionale e internazionale, produrre autonomamente risultati di ricerca, privilegiando un’ottica comparativa in termini spaziali e temporali.

Canale 1
MARCO PALMIERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si pone l’obiettivo di articolare in modo compiuto il nesso tra teoria e ricerca nel campo degli studi sullo sviluppo sostenibile. Durante le lezioni frontali ci si occupa della recente letteratura empirica, nazionale e internazionale, sul tema (compresi i report delle più autorevoli fonti ufficiali), guardando agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’ONU (SDGs – Agenda 2030). Il corso impiega una forma di didattica operativa e interattiva, in cui gli studenti frequentanti sono chiamati a partecipare a lavori di gruppo durante i quali costruire un project work sul tema degli studi sulla sostenibilità e l'uguaglianza di genere. Durante le attività laboratoriali, si punta al trasferimento di specifiche competenze: 1. Capacità di stilare opportune liste di indicatori/di definire il fabbisogno informativo; 2. Individuare ed interrogare fonti nazionali e internazionali/Accedere ad archivi dati (Open Data); 3. Selezionare variabili ed unità di interesse (accedendo a dataset numerici disponibili online, sia organizzati su base individuale, sia, a diverso livello di aggregazione, su base territoriale); 4. Redigere un piano di analisi/Scegliere opportune tecniche e modelli di analisi, 5. Produrre risultati di ricerca e relazionare quanto fatto al docente e agli altri studenti. In sintesi: - la prima parte è dedicata all’esame delle stategie di costruzione di una matrice di dati, finalizzata a costruire una base empirica con dati secondari sulla sostenbilità e l'uguaglianza di genere [16 ore]; - la seconda parte è relativa all'approfondimento delle principali sfide metodologiche poste al ricercatore dall'analisi secondaria e le tecniche di base perl l'analisi dei dati quando si fanno studi sulla sostenibilità [16 ore]; - la terza parte è destinata ad attività di laboratorio/o esercitazioni [16 ore], impiegando tecniche e modelli di analisi dei dati multivariati, per replicare sul piano empirico la complessità concettuale che si ritova negli studi sulla sostenbilità.
Prerequisiti
Competenze e nozioni metodologiche e di statistica di base.
Testi di riferimento
- Giovanni Di franco, 2011, Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata, Milano, FrancoAngeli - Giovanni Di Franco, 2017, Tecniche e modelli di analisi multivariata, Milano, FrancoAngeli
Modalità insegnamento
Il corso ha un carattere operativo e prevede la combinazione tra lezioni frontali, attività laboratoriali incentrate sull’analisi dei dati e la presentazione dei risultati, esercitazioni individuali e di gruppo, nonché analisi critica di risultati di ricerca e della strumentazione in uso nella comunità scientifica.
Frequenza
- Lezioni frontali - Esercitazioni di ricerca e report
Modalità di esame
PER I NON FREQUENTANTI: Modalità d'esame tradizionale, con prova orale sui testi di esame indicati - Giovanni Di franco, 2011, Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata, Milano, FrancoAngeli - Giovanni Di Franco, 2017, Tecniche e modelli di analisi multivariata, Milano, FrancoAngeli PER I FREQUENTANTI: Esame orale obbligatorio per tutti e possibilità (a scelta del singolo studente) di svolgere il project work. Per chi decide di svolgere il project work, il programma di esame è ridotto, come di seguito indicato: - Giovanni Di franco, 2011, Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata, Milano, FrancoAngeli ( i seguenti capitoli NON vanno studiati: 4.1, 4.2, 5.1, 5.2, 5.3, 6.2) - Giovanni Di Franco, 2017, Tecniche e modelli di analisi multivariata, Milano, FrancoAngeli (i seguenti capitoli NON vanno studiati: 3.3, 3.4; tutto il capitolo 4; 5.2, 5.3; tutto il capitolo 6)
Modalità di erogazione
Il corso ha un carattere operativo e prevede la combinazione tra lezioni frontali, attività laboratoriali incentrate sull’analisi dei dati e la presentazione dei risultati, esercitazioni individuali e di gruppo, nonché analisi critica di risultati di ricerca e della strumentazione in uso nella comunità scientifica.
  • Codice insegnamento10600179
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoProgettazione Sociale per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione di genere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU6