Programma
Il corso si articola in due parti.
La prima parte affronta la trasformazione digitale e la sostenibilità, con particolare attenzione al ruolo della digital transformation come leva per lo sviluppo sostenibile. Verranno esaminate le tradizionali correnti di ricerca relative alla “questione ambientale” e alla crescita economica illimitata, per poi approfondire le nuove prospettive teoriche della “Scienza della sostenibilità”. Questi temi di ampio respiro saranno esaminati con un approccio multidisciplinare, enfatizzando il contributo che i diversi ambiti scientifici hanno apportato finora. In tal senso, il corso, oltre alle lezioni frontali, include anche laboratori di lettura e di discussione dei recenti contributi sia nazionali che internazionali.
La seconda parte è dedicata allo sviluppo di competenze di ricerca mediante casi di studio e tecniche metodologiche avanzate, in contesti in cui i dati giocano un ruolo cruciale per l’informazione e la definizione di modelli di governance evidence-based. Saranno costituiti gruppi di lavoro in aula per affinare sia la capacità di progettare ricerche con solide basi metodologiche, sia l’abilità di analizzare dati da fonti primarie e secondarie.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
Testi d'esame per i frequentanti
1. Angelini A. & Pizzuto P., 2021, La società sostenibile. Manuale di ecologia umana. Franco Angeli (Parte I e Parte II).
2. Amato E., Fraudatario M.C., Lippi A., 2025, Governare lo sviluppo sostenibile nelle città metropolitane. Il caso di Firenze. Roma: Carocci Editore (Capitolo 1 e Capitolo 2 fino a pagina 44, paragrafo “Misurare per localizzare gli SDG”).
3 Agrosì G., 2022, La Smart city e la città comoda. Una nuova realtà futuristica “Smartiana”, Milano: Mimesis Edizioni (Parte I e Parte IV).
4. Scegliere tra il libro (4.1) o le due letture insieme (4.2 e 4.3)
4.1 Ciaffi D., Crivello S., Mela A., 2020, Le città contemporanee. Prospettive sociologiche, Roma: Carocci (capitoli: V, VI, X).
OPPURE
4.2 Khavarian-Garmsir, A. R., Sharifi, A., Hajian Hossein Abadi, M., & Moradi, Z. (2023). From Garden City to 15-Minute City: A Historical Perspective and Critical Assessment. Land, 12(2), 512. https://doi.org/10.3390/land12020512;
4.3 Mouratidis, K. (2024). Time to challenge the 15-minute city: Seven pitfalls for sustainability, equity, livability, and spatial analysis. Cities, 153, 105274.
5. Bocken, N. M., & Short, S. W. (2016). Towards a sufficiency-driven business model: Experiences and opportunities. Environmental innovation and societal transitions, 18, 41-61.
Scegliere 2 articoli scientifici da leggere tra quelli elencati:
1. Amato E., Bernaschi D., Fraudatario M.C., 2024, The Wicked Future of Cities: Localising Sustainable Development in the Case of the Metropolitan City of Florence. In: Lippi A., Tsekos T.N., (a cura di), Policy Capacity, Design and the Sustainable Development Goals: Wicked Problems in Uncertain Environments, Bingley: Emerald Publishing Limited, ISBN-10 1804556874.
2. Fraudatario M., Bernaschi D., Amato E., 2023, Sustainable development: from global goals to local implications. The case of the Metropolitan City of Florence. In: Regional Studies and Local Development, 4(1), pp. 91-122. DOI: 10.14658/pupj-RSLD-2023-1-4.
3. Salvini A., Riccardo A., Vasca F., Psaroudakis I., “Inter-Organizational Networks, Social Capital and Third Sector. Emerging Features from Two Empirical Studies in Southern Italy”, in Ragozini G., Vitale M.P., (eds.), Challenges in Social Network Research. Methods and Applications, Switzerland: Springer, pp. 209-233 (2020). ISBN: 978-3-030-31462-0.
4. Riccardo A., “La Multilevel Analysis per lo studio delle reti di partecipazione urbana”, in De Toffoli M. e Laneri C. (eds.), “Confini, Identità e Cittadinanza. Uno sguardo multidisciplinare”, Edizioni Ets, pp. 159-172 (2021). ISBN: 978-884676154-5.
5. Ratner B. D., Larson A. M., Sarmiento Barletti J., El Didi H., Catacutan D., Flintan F., Suhardiman D., Falk T., and Meinzen-Dick R., 2022, Multistakeholder platforms for natural resource governance: lessons from eight landscape-level cases, Ecology and Society 27(2):2.
6. Fedeli V., et al., 2022, La città alla prova del capitalismo delle piattaforme. In: Urbanit. Settimo Rapporto sulle città, pp. 205-218.
7. Bennato D., 2020, Verso uno sviluppo tecnologicamente sostenibile. Strategie per un uso etico delle piattaforme digitali compatibile con gli SDGs, in Culture e Studi del Sociale, n. 1, pp. 43-59.
8. Djalali A., Gianfrate V., Longo D. & Vai E., 2019, An advanced design approach to support urban transformations through multi-stakeholders collaboration, Strategic Design Research Journal, volume 12, number 02, May-August 2019. 235-246.
Testi d'esame per i non frequentanti
Scegliere tra il manuale 1.1 o manuele 1.2
1.1 Angelini A. & Pizzuto P., 2021, La società sostenibile. Manuale di ecologia umana. Franco Angeli
OPPURE
1.2 Eriksen T.H., 2017, Fuori controllo. Un'antropologia del cambiamento accelerato
2. Agrosì G., 2022, La Smart City e la Città Comoda. Una Nuova realtà futurista “smartiana”, Mimesis Edizioni.
3. Scegliere tra il libro (3.1) o le due letture insieme (3.2 e 3.3)
3.1 Ciaffi D., Crivello S., Mela A., 2020, Le città contemporanee. Prospettive sociologiche, Roma: Carocci (solo capitoli: V, VI, X).
OPPURE
3.2 Khavarian-Garmsir, A. R., Sharifi, A., Hajian Hossein Abadi, M., & Moradi, Z. (2023). From Garden City to 15-Minute City: A Historical Perspective and Critical Assessment. Land, 12(2), 512. https://doi.org/10.3390/land12020512;
3.3 Mouratidis, K. (2024). Time to challenge the 15-minute city: Seven pitfalls for sustainability, equity, livability, and spatial analysis. Cities, 153, 105274.
4. Amato E., Fraudatario M.C., Lippi A., 2025, Governare lo sviluppo sostenibile nelle città metropolitane. Il caso di Firenze. Roma: Carocci Editore (solo Capitolo 1 e Capitolo 2 fino a pagina 44, paragrafo “Misurare per localizzare gli SDG”).
5. Epifani S., 2020, Sostenibilità digitale. Perché la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale, Digital transformation Istitute.
6. Bocken, N. M., & Short, S. W. (2016). Towards a sufficiency-driven business model: Experiences and opportunities. Environmental innovation and societal transitions, 18, 41-61.
Scegliere 2 articoli scientifici da leggere tra quelli elencati:
1. Amato E., Bernaschi D., Fraudatario M.C., 2024, The Wicked Future of Cities: Localising Sustainable Development in the Case of the Metropolitan City of Florence. In: Lippi A., Tsekos T.N., (a cura di), Policy Capacity, Design and the Sustainable Development Goals: Wicked Problems in Uncertain Environments, Bingley: Emerald Publishing Limited, ISBN-10 1804556874.
2. Fraudatario M., Bernaschi D., Amato E., 2023, Sustainable development: from global goals to local implications. The case of the Metropolitan City of Florence. In: Regional Studies and Local Development, 4(1), pp. 91-122. DOI: 10.14658/pupj-RSLD-2023-1-4.
3. Salvini A., Riccardo A., Vasca F., Psaroudakis I., “Inter-Organizational Networks, Social Capital and Third Sector. Emerging Features from Two Empirical Studies in Southern Italy”, in Ragozini G., Vitale M.P., (eds.), Challenges in Social Network Research. Methods and Applications, Switzerland: Springer, pp. 209-233 (2020). ISBN: 978-3-030-31462-0.
4. Riccardo A., “La Multilevel Analysis per lo studio delle reti di partecipazione urbana”, in De Toffoli M. e Laneri C. (eds.), “Confini, Identità e Cittadinanza. Uno sguardo multidisciplinare”, Edizioni Ets, pp. 159-172 (2021). ISBN: 978-884676154-5.
5. Ratner B. D., Larson A. M., Sarmiento Barletti J., El Didi H., Catacutan D., Flintan F., Suhardiman D., Falk T., and Meinzen-Dick R., 2022, Multistakeholder platforms for natural resource governance: lessons from eight landscape-level cases, Ecology and Society 27(2):2.
6. Fedeli V., et al., 2022, La città alla prova del capitalismo delle piattaforme. In: Urbanit. Settimo Rapporto sulle città, pp. 205-218.
7. Bennato D., 2020, Verso uno sviluppo tecnologicamente sostenibile. Strategie per un uso etico delle piattaforme digitali compatibile con gli SDGs, in Culture e Studi del Sociale, n. 1, pp. 43-59.
8. Djalali A., Gianfrate V., Longo D. & Vai E., 2019, An advanced design approach to support urban transformations through multi-stakeholders collaboration, Strategic Design Research Journal, volume 12, number 02, May-August 2019. 235-246.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma raccomandata per i laboratori di gruppo.
Modalità di esame
L’esame prevede la valutazione dei lavori di gruppo (paper e presentazione) e una prova orale
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in presenza. In casi eccezionali, la didattica potrà essere erogata a distanza.