WELFARE POLITICHE DEL LAVORO E INNOVAZIONE SOCIALE
Canale 1
                      
                ANDREA CIARINI
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso Welfare, politiche del lavoro e innovazione sociale analizza le trasformazioni dei sistemi di welfare e delle politiche del lavoro nell’era della doppia transizione – verde e digitale – ponendo attenzione ai processi di innovazione sociale che stanno ridisegnando le forme di protezione, partecipazione e inclusione.
L’obiettivo è fornire agli studenti una comprensione critica e comparata delle politiche pubbliche e dei modelli istituzionali che regolano la relazione tra lavoro, welfare e sviluppo economico, con uno sguardo specifico ai cambiamenti strutturali che attraversano l’Europa e l’Italia: la crisi dello Stato sociale tradizionale, l’emergere di nuove disuguaglianze, l’attivazione dei sistemi di protezione, il ruolo delle imprese e del terzo settore nei nuovi ecosistemi di welfare.
Particolare attenzione sarà dedicata a:
l’evoluzione storica dei sistemi di welfare europei e dei regimi occupazionali;
le politiche del lavoro e dell’inclusione sociale, tra attivazione, flexicurity e condizionalità;
le sfide della digitalizzazione, della transizione ecologica e della precarizzazione del lavoro;
le nuove forme di governance multilivello e territoriale delle politiche sociali e occupazionali;
le pratiche di innovazione sociale e i modelli collaborativi pubblico-privato-terzo settore.
Il corso si propone di sviluppare negli studenti la capacità di collegare le trasformazioni del mercato del lavoro con l’evoluzione dei sistemi di protezione sociale, interpretando l’innovazione non solo come fenomeno tecnologico, ma anche come processo sociale e istituzionale capace di generare valore collettivo e nuove opportunità di inclusione.
Testi di riferimento
Testi d’esame
Ciarini A. 2020, a cura di, Politiche di welfare e investimenti sociali, il Mulino, Bologna (in
alternativa per gli studenti che hanno frequentato il corso di Sociologia economica:
Saraceno C. 2021, Il welfare: tra vecchie e nuove disuguaglianze, Bologna, il Mulino)
Ciarini A. 2025, Verso un nuovo patto sociale. Lavoro, welfare e sostenibilità ecologica
nella doppia transizione, Roma, Carocci
due testi a scelta tra:
Ciarini A. Fracassa C. Padula D. 2024, I programmi di Job Guarantee. Una analisi comparativa delle
esperienze pilota in Francia, Austria, Belgio. La Rivista delle Politiche Sociali, n. 1, pp. 139-166
Di Carlo D. Ciarini A. Villa A. (2024), Between export-led growth and administrative Keynesianism:
Italy’s two-tiered growth regime, New Political Economy, pp. 1-22
Ciarini A. Luppi M. Sacchi S. (2023), Make them work! In-work benefits after the pandemic in the
reform of Italy’s minimum income scheme, Stato e Mercato, n. 3
Ciarini A. Villa A. (2021), Contrasto alla povertà e politiche del lavoro in Italia prima e dopo la
pandemia. Quali effetti a seguito dell’introduzione del Reddito di Cittadinanza?, Rivista Economica del
Mezzogiorno, n. 4
Modalità di erogazione
Il corso combina lezioni frontali, discussione di casi studio, analisi di documenti di policy, lavori di gruppo e seminari con esperti, policy maker e rappresentanti del terzo settore. Le lezioni integrano prospettive teoriche e analisi empiriche, promuovendo la partecipazione attiva degli studenti.
              - Codice insegnamento10606587
- Anno accademico2025/2026
- CorsoSociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali
- CurriculumTecnologie, Lavori, Genere e Sostenibilità
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSPS/09
- CFU6
 
        