POLITICHE PER LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE

Canale 1
ERNESTO D'ALBERGO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Durante il corso saranno svolte attività di due tipi: a) saranno presentate e approfondite le principali caratteristiche e gli elementi di complessità delle politiche per lo sviluppo urbano sostenibile: - i processi di urbanizzazione e l’importanza della scala urbana per i SDGs - i fattori di successo e criticità del policy making: reti di azione, poste in gioco e poteri; strutturazione multi-livello, multi-scalare e trans-scalare del policy making e, in particolare, le rappresentazioni e le indicazioni per l’azione di attori internazionali e transnazionali globali (UN, WB, OECD, think tank e società globali di consulenza, reti di città); il ruolo di attori e agende dell’Unione europea, dei governi nazionali e di attori locali (governi e stakeholder urbani); le modalità di interazione fra questi attori. b) sarà svolta un’attività laboratoriale sul tema dell’utilizzazione delle tecnologie digitali, con particolare riferimento all’intelligenza artificiale, nelle politiche per lo sviluppo urbano sostenibile. Per queste attività, per le quali sarà data una valutazione di gruppo, è obbligatoria la frequenza. L’ORGANIZZAZIONE TEMPORALE DELLE DUE ATTIVITA’ SARA’ CONCORDATA CON GLI STUDENTI.
Prerequisiti
E' preferibile avere sostenuto l'esame del primo anno "Analisi e valutazione delle politiche pubbliche per lo sviluppo sostenibile"
Testi di riferimento
1) d’Albergo E. (2024), Politiche per lo sviluppo urbano sostenibile, in “Sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali – Handbook” (in corso di pubblicazione) 2) Urban@it - Centro nazionale di studi per le politiche urbane (2021), Sesto Rapporto sulle città. Le città protagoniste dello sviluppo sostenibile, il Mulino, Bologna (ESCLUSI CAPITOLI III, XI e XII) 3) E. d’Albergo, G. Giovanelli, 2024, Urban Sustainability and the Local Politics of Digital Twins: The Cases of Bologna and Milan, SocietàMutamentoPolitica, Vol. 15 No. 30, pp. 65-78 (si scarica gratuitamente da https://oajournals.fupress.net/index.php/smp/article/view/15407/14535)
Frequenza
Gli studenti parteciperanno alle attività in aula. Nella parte di laboratorio per ottenere il voto finale la frequenza sarà obbligatoria e verificata.
Modalità di esame
Gli studenti impossibilitati a frequentare sosterranno una prova scritta, consistente in domande a risposta aperta. Gli studenti frequentanti sostengono una verifica scritta dell’apprendimento, con votazione in trentesimi, al termine di ciascuna delle parti in cui è diviso il corso. La media fra i voti, se almeno sufficienti, costituirà il voto finale.
Modalità di erogazione
Durante il corso saranno svolte lezioni, esercitazioni e presentazioni da parte degli studenti, anche all'interno di un laboratorio
  • Codice insegnamento10606680
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali
  • CurriculumPolitiche, Spazi e Culture della Sostenibilità
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/11
  • CFU6