METODO E TECNICHE DI RICERCA SOCIALE APPLICATA
Canale 1
GIOVANNI DI FRANCO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Tecniche di ricerca sociale applicata. Finalità e tipi della ricerca sociale applicata. Tecniche di raccolta e di analisi dei dati per la ricerca sociale applicata. La ricerca sociale applicata finalizzata alla valutazione delle politiche sociali, del benessere, della sostenibilità e della qualità della vita. Fasi e contesti della ricerca sociale applicata. Programmi, progetti, interventi: contesti macro-meso-micro della ricerca applicata. Prodotti, risultati, effetti ed impatti. Evaluation e assessment. Un approccio pragmatista-costruttivista alla ricerca sociale applicata. La ricerca valutativa come ricerca sociale applicata. La ricerca valutativa partecipata. Il processo di operazionalizzazione. Informazioni e dati secondari. Problemi di attendibilità e validità. L'approccio quasi-sperimentale e l’analisi controfattuale. Approccio multicriterio-multitecnica. L'indagine con questionario. Casi di studio. Definizione di indicatore. Indicatori soggettivi e strutturali, individuali ed ecologici. Indicatori sociali e politiche sociali.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
1. Di Franco G., 2006, Corrispondenze multiple e altre tecniche di analisi multivariata per variabili categoriali. Milano, Franco Angeli.
2. Di Franco G., 2016, I modelli di equazioni strutturali: concetti, strumenti e applicazioni, Milano, Franco Angeli.
3. Un articolo a scelta fra quelli usati nelle attività laboratoriali (gli studenti non frequentanti possono reperire gli articoli e gli altri materiali didattici distribuiti durante il corso consultando il calendario delle lezioni riportato nella classroom).
Frequenza
La frequenza al corso, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata per avere l'opportunità di svolgere l'attività laboratoriale.
Modalità di esame
Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Durante la regolare frequenza del corso e con la stesura di una relazione scritta da presentare al docente al termine del corso, lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti principali della metodologia e delle tecniche di ricerca delle scienze sociali applicate, una conoscenza di base delle procedure di analisi multivariata e di essere in grado di individuare i tratti salienti di una ricerca empirica nelle scienze sociali. Per conseguire il massimo dei voti (30/30) lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente e dimostrando l’acquisizione di una proprietà di linguaggio nel campo della metodologia della ricerca sociale applicata.
Modalità di erogazione
Il corso, attraverso una didattica di tipo laboratoriale, prevede l'apprendimento dei contenuti simulando esercitazioni di tipo pratico-applicativo, a partire da simulazioni di casi concreti di ricerca empirica applicata.
GIOVANNI DI FRANCO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Tecniche di ricerca sociale applicata. Finalità e tipi della ricerca sociale applicata. Tecniche di raccolta e di analisi dei dati per la ricerca sociale applicata. La ricerca sociale applicata finalizzata alla valutazione delle politiche sociali, del benessere, della sostenibilità e della qualità della vita. Fasi e contesti della ricerca sociale applicata. Programmi, progetti, interventi: contesti macro-meso-micro della ricerca applicata. Prodotti, risultati, effetti ed impatti. Evaluation e assessment. Un approccio pragmatista-costruttivista alla ricerca sociale applicata. La ricerca valutativa come ricerca sociale applicata. La ricerca valutativa partecipata. Il processo di operazionalizzazione. Informazioni e dati secondari. Problemi di attendibilità e validità. L'approccio quasi-sperimentale e l’analisi controfattuale. Approccio multicriterio-multitecnica. L'indagine con questionario. Casi di studio. Definizione di indicatore. Indicatori soggettivi e strutturali, individuali ed ecologici. Indicatori sociali e politiche sociali.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
1. Di Franco G., 2006, Corrispondenze multiple e altre tecniche di analisi multivariata per variabili categoriali. Milano, Franco Angeli.
2. Di Franco G., 2016, I modelli di equazioni strutturali: concetti, strumenti e applicazioni, Milano, Franco Angeli.
3. Un articolo a scelta fra quelli usati nelle attività laboratoriali (gli studenti non frequentanti possono reperire gli articoli e gli altri materiali didattici distribuiti durante il corso consultando il calendario delle lezioni riportato nella classroom).
Frequenza
La frequenza al corso, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata per avere l'opportunità di svolgere l'attività laboratoriale.
Modalità di esame
Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Durante la regolare frequenza del corso e con la stesura di una relazione scritta da presentare al docente al termine del corso, lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti principali della metodologia e delle tecniche di ricerca delle scienze sociali applicate, una conoscenza di base delle procedure di analisi multivariata e di essere in grado di individuare i tratti salienti di una ricerca empirica nelle scienze sociali. Per conseguire il massimo dei voti (30/30) lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente e dimostrando l’acquisizione di una proprietà di linguaggio nel campo della metodologia della ricerca sociale applicata.
Modalità di erogazione
Il corso, attraverso una didattica di tipo laboratoriale, prevede l'apprendimento dei contenuti simulando esercitazioni di tipo pratico-applicativo, a partire da simulazioni di casi concreti di ricerca empirica applicata.
- Anno accademico2024/2025
- CorsoSociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali
- CurriculumTecnologie, Lavori, Genere e Sostenibilità
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/07
- CFU6
- Ambito disciplinareDiscipline sociologiche