ANALIZZARE LE POLITICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Canale 1
ERNESTO D'ALBERGO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'oggetto del corso sono le politiche pubbliche, e gli attori, le fasi, gli strumenti che interagiscono per la loro produzione e valutazione. Il corso adotta una prospettiva storico-interpretativa per esaminare gli sviluppi delle teorie e dei modelli analitici impiegati per lo studio delle policies. A tal fine, il corso si soffermerà sulla contrapposizione tra approcci razionalisti e approcci interpretativi nell'analisi e valutazione delle politiche, riflettendo sul crescente divario epistemico e metodologico che intercorre tra queste famiglie concettuali. Inoltre, il corso intende dare la possibilità a studentesse e studenti di sperimentare la conduzione di ricerche applicate su issues cruciali per l'attuale policymaking. A tal fine, il corso affronterà i problemi e risorse per l'analisi delle politiche per lo sviluppo sostenibile, e in particolare i processi di traduzione in quadri regolativi dei principi e indirizzi contenuti nell'Agenda 2030.
Testi di riferimento
- Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto e Stefania Ravazzi (2017). Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti.. Milano: Mondadori Education. - Edoardo Esposto (2024). Sostenibilità. Istituzioni, discorsi, politica. Milano: Mondadori Education.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali
  • CurriculumActors, Policies, and Strategies for a Sustainable Social, Environmental, and Economic Transition (valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-Kosovaro)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/11
  • CFU6