AMMINISTRARE E COMUNICARE LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Canale 1
LAURA FRANCESCHETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo "Istituzioni e azione pubblica per lo sviluppo sostenibile "fornirà strumenti teorici e concettuali per rispondere alle seguenti domande: Quali sono le istituzioni pubbliche coinvolte nelle politiche per lo sviluppo sostenibile (SvS) in Italia? Come si può ricostruire la grammatica istituzionale di questa area di policy? Qual è l’assetto regolatorio nel quale vengono definite le strategie di SvS dei territori e degli attori non pubblici? In particolare le azioni pubbliche per lo sviluppo sostenibile saranno lette a partire da tre parole-chiave: regolare, comunicare, agire la sostenibilità. Un focus di approfondimento sarà dedicato al rapporto tra sviluppo sostenibile e approccio One Health.
Testi di riferimento
1. Philippe Zittoun & Benoît Demongeot, (2010), Debates in French policy studies: from cognitive to discursive approaches, Critical Policy Studies, 3:3-4, 391-406, (online at https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/19460171003619816 ) 2. Giovannini E. e Ciferri D., (2021), Le politiche nazionali ed europee per l’Agenda Onu 2023, in Urban@it - Centro Nazionali di Studi per le politiche urbane Sesto Rapporto sulle città. Le città protagoniste dello sviluppo sostenibile, Il Mulino Bologna, pp. 35-50 3. Franceschetti L. e Moini G. (2023), Politicizzazione e depoliticizzazione, in E. d'Albergo e G. Moini, Sociologia della politica contemporanea, Carocci, Rome 4. Franceschetti L. (2009), La comunicazione istituzionale, in D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma, pp. 667-678.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali
  • CurriculumActors, Policies, and Strategies for a Sustainable Social, Environmental, and Economic Transition (valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-Kosovaro)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/11
  • CFU6