SOCIOLOGIA DEL RISCHIO E DELL'INCERTEZZA
Canale 1
MARIA GRAZIA GALANTINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso affronta il tema dei rischi globali e dell'incertezza al fine di sviluppare capacità e competenze per analizzare criticamente i processi culturali e sociali di costruzione e gestione del rischio.
Nella prima parte (circa 14 ore), il corso è dedicato a illustrare i principali approcci sociologici sul tema, esaminando le connessioni tra rischi globali e sostenibilità: 1) la percezione del rischio; 2) le relazioni sociali di potere nella definizione dei rischi e nella loro gestione; 3) la responsabilità rispetto alle conseguenze dei rischi e delle azioni volte alla loro mitigazione; 4) la prospettiva di partecipazione ed emancipazione.
La parte prevalente del corso (circa 34 ore) è di carattere laboratoriale.
Attraverso metodologie didattiche volte a valorizzare la partecipazione in aula, quali flipped classroom, presentazioni in aula e intervento di esperti, l'Atelier stimola ad applicare il frame teorico-concettuale introdotto nella prima parte all'analisi di casi/situazioni reali.
Tra i possibili ambiti applicativi del presente anno accademico, la questione dei rischi ambientali, dei rischi per la salute e dei rischi nei contesti urbani.
Prerequisiti
Nessun prerequisito. Tuttavia, una buoan conoscenza delle teorie sociologiche contemporanee è molto utile
Testi di riferimento
COLORO CHE PARTECIPANO AL LABORATORIO DOVRANNO BASARE IL PROPRIO LAVORO SU ALMENO TRE TRA LE LETTURE DI RIFERIMENTO RIPORTATE SOTTO:
RISK AND SUSTAINABILITY
Eizenberg, Efrat, and Yosef Jabareen. 2017. ‘Social Sustainability: A New Conceptual Framework’. Sustainability 9(1):68. doi: 10.3390/su9010068.
RISK CONCEPTS AND THEORIES
*Beck U. (2008). Conditio humana. Il rischio nell’età globale. Bari: Laterza.
*Douglas, Mary (1996) Rischio e colpa, Bologna Il Mulino.
*Luhmann Niklas, 1996, Sociologia del rischio, tr. It. Bari, Laterza
*Lupton, Deborah, 2003, Il rischio. Percezione, simboli, culture, Bologna, Il mulino.
Battistelli, Fabrizio, and Maria Grazia Galantino. 2019. ‘Dangers, Risks and Threats: An Alternative Conceptualization to the Catch-All Concept of Risk’. Current Sociology 67(1):64–78. doi: 10.1177/0011392118793675.
Beck, Ulrich. 2009. ‘World Risk Society and Manufactured Uncertainties’. Iris: European journal of Philosophy and Public Debate : 1, 2, 2009, 291-299
Hilgartner, Stephen (1992) The social construction of risk objects: Or, how to pry open networks of risk. In: Short JF and Clarke L (eds) Organizations, Uncertainties, and Risk. New York: Westview, 39–53.
Kasperson, Roger E., Ortwin Renn, Paul Slovic, Halina S. Brown, Jacque Emel, Robert Goble, Jeanne X. Kasperson, and Samuel Ratick. 1988. ‘The Social Amplification of Risk: A Conceptual Framework’. Risk Analysis 8(2):177–87. doi: 10.1111/j.1539-6924.1988.tb01168.x.
Renn, Ortwin. 2008. ‘Concepts of Risk: An Interdisciplinary Review Part 1: Disciplinary Risk Concepts’. GAIA - Ecological Perspectives for Science and Society 17(1):50–66. doi: 10.14512/gaia.17.1.13.
RISK, INEQUALITIES, POWER AND RESPONSIBILITY
Beck, Ulrich. 2013. ‘Why “Class” Is Too Soft a Category to Capture the Explosiveness of Social Inequality at the Beginning of the Twenty-First Century. The British Journal of Sociology 64(1):63–74. doi: 10.1111/1468-4446.12005.
Curran, Dean. 2018. ‘Beck’s Creative Challenge to Class Analysis: From the Rejection of Class to the Discovery of Risk-Class’. Journal of Risk Research 21(1):29–40. doi: 10.1080/13669877.2017.1351464.
Olofsson, Anna, Jens O. Zinn, Gabriele Griffin, Katarina Giritli Nygren, Andreas Cebulla, and Kelly Hannah-Moffat. 2014. ‘The Mutual Constitution of Risk and Inequalities: Intersectional Risk Theory’. Health, Risk & Society 16(5):417–30. doi: 10.1080/13698575.2014.942258.
Galantino, Maria Grazia. 2022. ‘Organised Irresponsibility in the Post-Truth Era: Beck’s Legacy in Today’s World at Risk’. Italian Sociological Review 971 Paginazione
DOING RISK RESEARCH: METHODOLOGICAL CONTRIBUTIONS
Henwood, Karen, Nick Pidgeon, Sophie Sarre, Peter Simmons, and Noel Smith. 2008. ‘Risk, Framing and Everyday Life: Epistemological and Methodological Reflections from Three Socio-Cultural Projects’. Health, Risk & Society 10(5):421–38. doi: 10.1080/13698570802381451.
Olofsson, Anna, and Jens O. Zinn, eds. 2019. Researching Risk and Uncertainty: Methodologies, Methods and Research Strategies. Cham: Springer International Publishing (selected chapters).
RISK AND EMANCIPATIONS: VISIONS OF A (SUSTAINABLE) FUTURE
Adloff, Frank, and Sighard Neckel. 2021. ‘Futures of Sustainability: Trajectories and Conflicts’. Social Science Information 60(2):159–67. doi: 10.1177/0539018421996266.
*Beck, Ulrich, 2016 La metamorfosi del mondo, Bari Laterza.
Beck, Ulrich. 2015. ‘Emancipatory Catastrophism: What Does It Mean to Climate Change and Risk Society?’ Current Sociology 63(1):75–88. doi: 10.1177/0011392114559951.
Levy, Daniel. 2018. ‘Risk and the Cosmopolitanization of Solidarities’. Journal of Risk Research 21(1):56–67. doi: 10.1080/13669877.2017.1359202.
Altre letture utili per inquadrare lo specifico studio di caso selezionato dagli studenti, potranno essere identificate sulla base di esigenze e/o interessi specifici.
PER COLORO CHE NON POSSONO PARTECIPARE AL LABORATORIO L'ESAME ORALE VERTERA' SU UNO DEI TESTI INDICATI CON ASTERISCO E UN ARTICOLO A SCELTA.
- Codice insegnamento10621044
- Anno accademico2025/2026
- CorsoSociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali
- CurriculumActors, Policies, and Strategies for a Sustainable Social, Environmental, and Economic Transition (valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-Kosovaro)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/07
- CFU6