ASSET PRICING
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Il corso intende affrontare temi relativi ai contratti derivati e alla costruzione dei modelli necessari per la loro valutazione. In particolare verranno sviluppati i principi per l'analisi logica della struttura contrattuale dei derivati; gli aspetti tecnici ed empirici per l'utilizzazione pratica dei modelli e lo sviluppo di algoritmi per la valutazione. Il principio di arbitraggio rappresenterà il paradigma logico di unificazione degli argomenti sviluppati. Conoscenza e capacità di comprensione Si prevede che vengano acquisite conoscenze e capacità di comprensione dei mercati finanziari e degli strumenti di investimento derivati adeguata all'inserimento in ambienti lavorativi del settore. Oltre che una buona capacità di apprendimento, si prevede la capacità di applicare le conoscenze acquisite in maniera autonoma e competente. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli argomenti trattati dovranno essere applicati a casi concreti e durante il corso verranno effettuate verifiche dell'apprendimento realizzato. Autonomia di giudizio Lo studente dovrà utilizzare dati presi dal mercato reale, quali ad esempio i prezzi delle opzioni o dei futures per verificare l'adeguatezza dei modelli studiati ai reali e potrà verificare autonomamente la rispondenza delle metodologie adottate. Abilità comunicativa Ogni studente dovrà presentare la costruzione di un applicazione specifica delle metodologie studiate mediante presentazione di un progetto. Capacità di apprendimento Le capacità di apprendimento verrano verificate mediante un esame finale svolto mediante prova scritta.
- Codice insegnamento10589417
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze attuariali e finanziarie - Actuarial and Financial Sciences
- CurriculumQuantitative finance
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-S/06
- CFU9
- Ambito disciplinareMatematica per le scienze attuariali e finanziarie