| 1055895 | METODI STATISTICI PER LA FINANZA E LE ASSICURAZIONI [SECS-S/01] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali metodi statistici per l'analisi di dati finanziari e assicurativi.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscenza delle principali tecniche statistiche nell'ambito dell'inferenza, delle serie storiche e dell'analisi della dipendenza per l'analisi di dati finanziari e assicurativi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Capacità di formalizzare problemi reali nell'ambito della finanza e delle assicurazioni in termini statistici e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Autonomia di giudizio.
Capacità critiche attraverso l’applicazione di procedure statistiche ed interpretazione dei risultati ottenuti applicando le suddette procedure a insiemi di dati reali finanziari e assicurativi.
Abilità comunicativa.
Attraverso lo studio e lo svolgimento di esempi, acquisizione del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova finale.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame acquisiscono le conoscenze che consentiranno loro, nei corsi successivi, di applicare correttamente tecniche statistiche per l'analisi di dati finanziari e assicurativi.
|
| 1018653 | MODELLI MATEMATICI PER I MERCATI FINANZIARI [SECS-S/06] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Il corso affronta gli argomenti essenziali per l'azione nel mercato dei capitali. Ha l'obiettivo di fornire le nozioni di base per la formalizzazione e la valutazione dei contratti finanziari derivati e per il controllo dei rischi. Conoscenza e capacità di comprensione
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono i principi di valutazione dei contratti derivati e alcuni dei principali modelli stocastici per la valutazione del rischio azionario, di tasso e di credito. Sono in grado di apprezzare il ruolo delle ipotesi modellistiche nel processo di valutazione, anche dal punto di vista della complessità numerica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Dopo aver frequentato il corso gli studenti sono in grado di formalizzare, in ambito stocastico, i problemi di valutazione e di misura del rischio dei contratti finanziari.
Autonomia di giudizio
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso il confronto tra ipotesi finanziarie diverse applicate a problemi di complessità crescente.
Abilità comunicativa
Gli studenti, attraverso lo studio della teoria e degli esempi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova orale.
Capacità di apprendimento
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare problemi di tipo finanziario che coinvolgono strumenti finanziari più complessi e insiemi di rischi più vasti.
|
| 10620687 | DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI E DELLE BANCHE [IUS/05] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il corso di propone di introdurre gli studenti allo studio delle regole di funzionamento dei mercati finanziari, con particolare riguardo a quello assicurativo. Gli studenti devono non solo apprenderne i fondamenti ma anche sottoporli a vaglio critico, specie per quanto concerne le ratio profonda della loro disciplina.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
Dopo avere frequentato il corso, gli studenti conoscono e comprendono come affrontare lo studio non solo della normativa vigente ma anche del suo trend evolutivo, trattandosi di discipline in continua ed incessante evoluzone.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
Al termine del corso, gli studenti sono in grado di capire la logica che presiede al funzionamento dei mercati e la profonda interrelazione esistente tra la disciplina delle imprese, dei prodotti, della loro intermediazione e della vigilanza.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Gli studenti sviluppano una visione periferica ed una capacità ricostruttiva di base delle discipline esaminate, che sono in grado di valutare anche in senso critico ed in termini di coerenza alla normativa europea.
ABILITA’ COMUNICATIVA
Dopo avere frequentato il corso, gli studenti acquisiscono un linguaggio giuridico che, per il percorso universitario prescelto, è di fondamentale importanza non solo per disporre di una modalità espressiva diversa dalle altre materie studiate ma per farne un adeguato utilizzo anche al fine di un adeguato posizionamento in ambito lavorativo.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO
Linguaggio, modalità espressive, conoscenza e vaglio critico delle discipline generale e settoriali oggetto del corso costituiscono per gli studenti la base per l’incremento, su basi ben più solide, della loro capacità di utilizzo negli ambiti di competenza
|
| 1023621 | ECONOMETRIA FINANZIARIA [SECS-P/05] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali metodi di analisi e previsione delle serie storiche economiche e finanziarie.
In particolare, si tratterà di
i) Processi stocastici lineari. Stazionarietà. Invertibilità. Causalità. Processi ARMA. Identicazione, stima, interpretazione e previsione.
ii) Misura ed analisi della volatilità. Modelli ARCH e GARCH. Identicazione, stima, interpretazione e previsione.
La conoscenza della teoria econometrica per le analisi cross-section, della teoria dell'inferenza e di probabilità costituisce un prerequisito.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi legati alle serie storiche (per esempio: assenza di stazionarietà) ed i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi (per esempio: test di radici unitarie).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini dei modelli di serie storiche e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Sono inoltre in grado di applicare i metodi a situzioni concrete e di interpretare i risultati.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano una conoscenza della proprietà analitiche delle metodologie presentate e la capacità di costruire programmi per la loro implementazione. Imparano inoltre ad interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a situazioni concrete.
Abilità comunicativa.
Gli studenti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali. Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area quantitativa, lo studio delle proprietà analitiche in contesti modellistici più complessi. Sono inoltre in grado di produrre analisi empiriche e previsioni.
|
| 1018209 | DEMOGRAFIA [SECS-S/04] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Obiettivo formativo principale dell’insegnamento è l’apprendimento delle tecniche di analisi demografica indispensabili per studiare le caratteristiche della dinamica delle popolazioni e per capire quali sia il ruolo della variabile demografica – cause e conseguenze - nella modificazione dei fenomeni sociali ed economici.
Questo corso fornisce competenze per campi applicativi specifici, quali, ad esempio, quelli delle assicurazioni vita, della previdenza, della programmazione sanitaria ed anche finanziaria.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il risultato di apprendimento atteso è la conoscenza non solo dei principali trend di popolazione ma anche della dinamica dei singoli fenomeni demografici nonché della strumentazione metodologica per analizzarli, grazie ai quali sarà possibile allo studente comprendere pienamente l’importanza della variabile demografica e l’uso delle relative tecniche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso lo studente sarà in grado, grazie alle conoscenze acquisite, di costruire e analizzare indicatori demografici e strumenti utili in campo assicurativo, con particolare riferimento alla costruzione di tavole di sopravvivenza, attuali e future, e al loro utilizzo; l’insegnamento fornisce tutti gli strumenti, teorici e metodologici, per effettuare una previsione della popolazione e per mettere lo studente nella condizione di leggere correttamente i risultati ottenuti al fine del loro utilizzo in campo attuariale e finanziario.
Autonomia di giudizio
Lo studente impara a saper valutare l’impatto dell’evoluzione della mortalità, della fecondità e delle migrazioni sulle modificazioni della struttura per età della popolazione e, viceversa, dell’influenza che tali modificazioni di struttura produrranno a medio e lungo termine sulle tre componenti, mortalità, fecondità, migrazioni.
In particolare, il corso consente agli studenti di scegliere con capacità critica la tavola di sopravvivenza più adatta ad ogni specifico campo applicativo, sia assicurativo che previdenziale.
Abilità comunicativa
Lo studente, grazie allo studio e alla frequenza delle lezioni nonché all’esame finale, acquisisce il linguaggio tecnico scientifico proprio della disciplina, necessario per comunicare in maniera adeguata i propri risultati nel futuro ambito lavorativo, in generale nel campo della programmazione sociale, previdenziale e assistenziale.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso e dopo un esito positivo dell’esame lo studente avrà appreso il ruolo chiave della dimensione demografica e delle conoscenze quantitative inerenti la popolazione e sarà in grado di applicare le principali tecniche di base specifiche per trattare dei fenomeni di popolazione nell’ambito dell’analisi e della gestione dei processi assicurativi e finanziari.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Questo insegnamento può essere scelto dallo studente all'interno dei corsi della Sapienza, purché coerente con il percorso formativo.
|
| Optional group: Curriculum Scienze attuariali - Gruppo opzionale F per 3 CFU | | | |
| Optional group: Curriculum Scienze attuariali - Gruppo opzionale C per 12 CFU | | | |
| 1023580 | TECNICA ATTUARIALE DELLE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI [SECS-S/06] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi.
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento, da parte degli studenti, degli strumenti che un attuario operante nelle assicurazioni contro i danni deve possedere per operare in conformità alla normativa Solvency II. In sintesi, la comprensione e il dominio delle tecniche quantitative per il calcolo dei premi, in ambito assicurativo e riassicurativo; la conoscenza dei metodi e modelli di calcolo delle riserve tecniche (premi, sinistri, ...); la padronanza dei modelli e delle tecniche per la costruzione di sistemi di adeguamento del premio in base all'esperienza, ecc.
Inoltre, gli studenti devono saper risolvere i problemi connessi all’utilizzo delle metodologie trattate nelle lezioni e devono essere capaci di interpretare i risultati che derivano dalla loro applicazione a dati reali.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine delle attività didattiche dell’insegnamento, che prevedono anche alcune esercitazioni, gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi di interesse della tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni (calcolo di premi per assicurazioni e riassicurazioni, valutazione di riserve premi e sinistri, costruzione di sistemi di premi di esperienza, ecc.) oltreché i principali modelli di calcolo attuariale da utilizzare per risolvere questi problemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
A conclusione delle previste attività didattiche, gli studenti sono in grado di formalizzare i principali problemi di interesse delle diverse tipologie di coperture assicurative danni (calcolo di premi, valutazione di riserve tecniche, ecc.) e di applicare i modelli specifici della disciplina per risolverli.
Sono inoltre in grado di applicare tali modelli a dati reali e di interpretarne adeguatamente i relativi risultati.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione delle metodologie di calcolo attuariale a un'ampia gamma di situazioni reali.
Accrescono inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema, ottenute utilizzando differenti impostazioni metodologiche (ad esempio, il confronto tra approccio teorico e approccio empirico per la valutazione dei premi delle assicurazioni contro i danni). Imparano altresì a interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a insiemi di dati reali.
Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nelle prove di esame.
Le abilità comunicative sono inoltre sviluppate anche attraverso alcune attività di gruppo.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l'esame hanno acquisito i metodi e le conoscenze necessarie a svolgere la funzione di attuario operante nelle assicurazioni contro i danni danni, con particolare riferimento al calcolo delle riserve tecniche e del solvency capital requirement del comparto danni, in modo conforme alla normativa Solvency II.
Le conoscenze acquisite consentiranno di sostenere l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di attuario.
|
| 1018652 | TECNICA ATTUARIALE DELLE ASSICURAZIONI SULLA VITA [SECS-S/06] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire gli strumenti che un attuario vita deve possedere per operare in conformità alla normativa Solvency II.
In estrema sintesi, la comprensione e il dominio delle tecniche quantitative per il pricing di polizze vita rivalutabili, di tipo unit linked e index linked.
La conoscenza dei metodi di calcolo delle best-estimate della riserva, dell'SCR e del cost-of-capital per le polizze del comparto vita nell’ambito della normativa solvency II.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principi della valutazione market-consistent (best estimate) delle polizze vita.
Sono in grado di comprendere le logiche alla base del calcolo dell'SCR in ambito standard formula.
Comprendono e conoscono i principali test per la validazione dei calcoli effettuati.
Sono in grado di comprendere un rapporto per il profit test di una polizza vita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di applicazione dei metodi di calcolo delle best estimate e dell'SCR a casi concreti.
In particolare saranno in grado di valutare le polizze di una gestione separata, in un ambito Asset Liabilities Management, utilizzando le regole contabili specifiche del fondo.
Saranno in grado di effettuare i test di accuratezza, solidità, coerenza col mercato e di ""martingala"" previsti dal regolamentatore per il generatore di scenari economici.
Saranno in grado di utilizzare gli strumenti acquisiti per progettare un rapporto di profit-test di una polizza vita.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso il confronto tra gli esiti dei modelli studiati, analizzati al variare dei parametri contrattuali e/o dei parametri dei modelli di calcolo.
Abilità comunicativa.
Gli studenti acquisiscono la conoscenza del gergo di settore e delle corrispondenze linguistiche rilevanti (italiano-inglese).
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l'esame hanno acquisito i metodi e le conoscenze necessarie a svolgere la funzione di attuario vita con particolare riferimento al calcolo delle riserve e del solvency capital requirement del comparto vita, in modo conforme alla normativa Solvency II.
Le conoscenze acquisite consentiranno di sostenere l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di attuario.
|
| 10589569 | TECNICA ATTUARIALE DELLA PREVIDENZA [SECS-S/06] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L’insegnamento fornisce gli strumenti fondamentali della tecnica attuariale e finanziaria necessari nella gestione degli schemi di previdenza obbligatori e complementari. A partire dai modelli di equilibrio (collettivo o individuale, finanziario o attuariale) tra contributi e prestazioni che possono essere adottati in uno schema di previdenza pubblico o complementare, l’insegnamento approfondisce gli argomenti metodologici di natura attuariale e finanziaria ai fini del controllo e monitoraggio dei rischi a cui è sottoposto uno schema previdenziale anche alla luce della recente normativa di settore.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
L’insegnamento, anche mediante il sostegno di Esercitazioni e Seminari, consente allo studente, al termine delle attività didattiche, di acquisire le conoscenze metodologiche di tipo attuariale e finanziario, utili alla valutazione degli effetti prodotti dall’interazione sulla gestione di un fondo pensioni delle diverse tipologie di rischio.
|
| 10621463 | MANAGEMENT E BILANCIO DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE [SECS-P/08] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l’apprendimento da parte degli studenti delle nozioni di base relative alla struttura, ai contenuti ed ai principali criteri di valutazione delle poste del bilancio d'esercizio delle imprese di assicurazione danni e vita, con riferimento alla normativa nazionale, ai principi contabili internazionali IAS/IFRS ed al progetto comunitario Solvency II.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine del corso gli studenti conoscono e comprendono la struttura e gli elementi del bilancio delle imprese di assicurazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di analizzare un bilancio di esercizio di un’impresa di assicurazione.
Sono inoltre capaci di comprendere gli strumenti e i metodi di valutazione utilizzati per le principali poste del bilancio.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’analisi di bilancio effettuata anche mediante l’utilizzo di indicatori specifici.
Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso lo studio e l’attività di analisi e commento del bilancio, acquisiscono il linguaggio tecnico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nella prova finale.
Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo e rendono gli studenti in grado di comunicare con interlocutori specialisti e non.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso conoscenze e metodo di analisi che consente loro di affrontare gli argomenti sviluppate durante il corso in autonomia.
|
| AAF1019 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 21 |
Obiettivi formativi Consentire allo studente l'elaborazione di un testo con carattere di originalità che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso.
|
| Optional group: Curriculum Scienze attuariali - Gruppo opzionale C per 12 CFU | | | |
| Optional group: Curriculum Scienze attuariali - Gruppo opzionale F per 3 CFU | | | |