Ritratto di Giovanni.Ruocco@uniroma1.it

Avviso - Pensiero politico della colonizzazione e decolonizzazione (18 marzo 2024)

Cari/e ragazzi/e,
vi comunico che, per ragioni familiari, inizieremo la lezione di oggi pomeriggio alle 17, invece che alle 16.
A più tardi
Gianni Ruocco

 

Avviso - Pensiero politico della colonizzazione e decolonizzazione

A ulteriore correzione dell'informazione precedente, comunico che la lezione del mercoledì si svolge, sempre in Aula blu 2, dalle 16 alle 19, non più dalle 17 alle 20.

Un saluto

Gianni Ruocco

 

Avviso - Pensiero politico della colonizzazione e decolonizzazione

A parziale correzione della precedente informazione, avviso che la lezione del lunedì si tiene, nello stesso orario già indicato, in Aula Blu 2, e non in Aula Blu 4.

Un saluto

Gianni Ruocco

 

Inizio dei corsi 2023-2024 di:

 

Storia delle dottrine politiche

Pensiero politico della colonizzazione e decolonizzazione

 

 

Storia delle dottrine politiche 2023- 2024 - Inizio delle lezioni

 

Il corso avrà inizio lunedì 26 febbraio alle ore 12 in aula B e proseguirà con il seguente calendario:

Lunedì, 12-14, aula B

Martedì, 12-14, aula B

Mercoledì, 12-14, aula B

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma consigliata.

Riceverò studenti e studentesse il mercoledì dalle 14.30 alle 17.00 nella mia stanza (n. 7, III piano del Dipartimento di Scienze politiche).

L’esame finale si svolgerà in forma orale.

Non sono previsti esoneri.

 

Vi aspetto allora lunedì.

Gianni Ruocco 

 

Programma dell’insegnamento 

Il corso approfondirà la conoscenza del pensiero politico moderno, da Machiavelli alle rivoluzioni settecentesche, ricostruendo il pensiero dei principali autori, nella prospettiva di riflettere sulle diverse visioni della condizione umana in società sviluppate in questo periodo - nei bisogni e nelle rivendicazioni, nell'azione e nelle relazioni - e sui loro effetti sulle proposte di costruzione e riforma delle istituzioni politiche.

 

In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti:

Introduzione. Modernità e confronto con il mondo classico

Introduzione. Modernità e confronto con il pensiero medievale

Alle origini della libertà moderna: la Riforma.

Nascita della politica moderna: Machiavelli

Il pensiero della ragion di Stato

Descartes e la nascita del soggetto moderno

Critica del soggetto moderno: Montaigne e lo scetticismo libertino

La formazione del pensiero scientifico e l’idea di progresso: tra Bacon e Galilei

La costruzione dell’‘altro’: l’immagine del buon e del cattivo selvaggio

Un’alternativa radicale? immagini dell’utopia

Il lessico politico della modernità. Diritti naturali e contratto politico: Hobbes, Locke (e Pateman), Spinoza

Il lessico politico della modernità. Virtù, libertà, eguaglianza: il repubblicanesimo inglese

Le origini del liberalismo moderno: l’individualismo proprietario di Locke

Il secolo dei lumi e la costruzione della società del benessere, da Mandeville a Smith

Raynal: libertà di commercio e critica del colonialismo

Il pensiero della Rivoluzione (francese): da Montesquieu a Rousseau a Sieyès

Tra due rivoluzioni: le origini della democrazia

Il lato in ombra della modernità: il giacobinismo nero e il problema della schiavitù

Il lato in ombra della modernità: Olympe de Gouges e il pensiero delle donne

 

Testi adottati e bibliografia di riferimento:

 

Testi obbligatori per l’esame:

 

- Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, il Mulino, capp. I-IX;

- Elena Pulcini, L'individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Bollati Boringhieri;

- un testo “classico”, in versione integrale, a scelta tra i seguenti (si consiglia di utilizzare le edizioni pubblicate dagli editori principali):

Niccolò Machiavelli, Il principe

Niccolò Machiavelli, Discorsi sulla prima deca di Tito Livio

Michel de Montaigne, Essais

Thomas More, Utopia

James Harrington, La repubblica di Oceana

Thomas Hobbes, De cive

Thomas Hobbes, Leviatano

John Locke, Secondo trattato sul governo

Baruch Spinoza, Trattato teologico-politico

Baruch Spinoza, Trattato politico

Charles-Louis de Secondat de Montesquieu, Lo spirito delle leggi

Adam Smith, La ricchezza delle nazioni

Adam Smith, Teoria dei sentimenti morali

Guillaume-Thomas Raynal, Storia delle due Indie, Rizzoli

Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull’origine della disuguaglianza

Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale

Emmanuel-Joseph Sieyès, Che cos’ è il Terzo Stato? insieme a Saggio sui privilegi

Alexander Hamilton, James Madison, John Jay, Il federalista

 

 

Pensiero politico della colonizzazione e decolonizzazione 2023-2024 – Inizio delle lezioni

 

Il corso avrà inizio lunedì 26 febbraio 2024, alle ore 16 in Aula Blu 4 e proseguirà con il seguente calendario:

Lunedì, 16-19, Aula Blu 4

Mercoledì, 17-20, Aula Blu 2

 

Per partecipare è necessario iscriversi nelle prime lezioni.

Per quanti di voi intendano seguire il corso ed essere considerati come frequentanti ai fini dell'esame, l’assiduità nella partecipazione è necessaria, fatte salve ragioni specifiche che potrebbero impedirvi occasionalmente di prendere parte alle lezioni.

Per chiarimenti e approfondimenti, vi incontrerò, su vostra richiesta, al termine delle lezioni. Vi invito a scrivermi prima, per concordare un appuntamento.

Il contenuto del programma, pubblicato qui sotto, ricalca quello dello scorso anno. Eventuali altri testi, non aggiuntivi ai fini della preparazione complessiva per l’esame, potranno essere suggeriti nel corso delle lezioni.

L’esame finale si svolgerà in forma orale. Non sono previsti esoneri.

Vi aspetto allora lunedì.

Gianni Ruocco 

 

***

 

Programma dell’insegnamento

 

L’Occidente e l’ideologia della civilizzazione del mondo: pensare, costruire, classificare l’“altro”

Il corso ricostruisce i contenuti e i principi fondamentali del pensiero occidentale contemporaneo (XVIII-XXI secolo), nella relazione con altri popoli e culture, e analizza l’influenza di questa relazione sull’autorappresentazione della “missione” storica globale dell’Occidente, come legittimazione dell’egemonia coloniale mondiale.

Le lezioni approfondiranno la nascita del pensiero occidentale moderno e i fondamenti teorici del dominio coloniale, l’ideologia della colonizzazione e del commercio internazionale, l’antropologia dell’altro (“selvaggi”, “barbari”) e il principio di civiltà, l’idea di progresso e le filosofie della storia, le teorie delle razze e lo sviluppo delle scienze naturali e sociali, l’idea di nazione e i nazionalismi, il Novecento e la decolonizzazione, la critica anticoloniale e il pensiero postcoloniale.

 

L’insegnamento prevede un programma per frequentanti ed uno per non frequentanti.

 

Studenti frequentanti

L'assiduità nella frequenza delle lezioni è obbligatoria. Sono ammesse poche assenze, nella misura minima derivante da impegni specifici. Fondamentale è anche la puntualità e la permanenza fino alla fine di ogni lezione.

Gli studenti frequentanti possono scegliere tra questi due programmi:

1. Appunti delle lezioni e due testi - da concordare con il docente nel corso o dopo la conclusione delle lezioni - scelti nella seguente bibliografia o tra altri titoli successivamente individuati: Jean-Loup Amselle, Il distacco dall’Occidente, Roma, Meltemi; Francisco Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, il Mulino; Alberto Burgio, Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia (1870-1945), Bologna, il Mulino; John Bury, Storia dell’idea di progresso, Milano, Feltrinelli; M. Campanini, Storia del pensiero politico islamico. Dal profeta Muhammad ad oggi, Milano, Mondadori; Barbara Cannelli, Un pensiero africano: filosofi africani del Novecento a confronto con l’Occidente, Milano, Leonardo International; Barbara Cannelli, I re filosofi. Filosofia e poesia dell’Indipendenza dell’Africa, Universitas Studiorum; Dipesh Chakrabarty, Provincializzare l'Europa, Roma, Meltemi; Partha Chatterjee, Oltre la cittadinanza: la politica dei governati, Roma, Meltemi; Angela Davis, Donna, Razza e classe, Roma, Alegre; W.E.B. Du Bois, Sulla linea del colore, Bologna, il Mulino; Frantz Fanon, I dannati della terra, Torino, Einaudi; Emanuela Fornari, Linee di confine. Filosofia e postcolonialismo, Torino, Bollati Boringhieri; Gustavo Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale, Bologna, il Mulino; Cyril Lionel Robert James, I giacobini neri, Roma, Derive Approdi; Cristopher Lasch, Il paradiso in terra. Il progresso e la sua critica, Milano, Feltrinelli; Olivier Le Cour Grandmaison, Coloniser, Exterminer. Sur la guerre et l’Etat colonial, Paris, Fayard; Ania Loomba, Colonialismo/postcolonialismo, Roma, Meltemi; Miguel Mellino, La critica post-coloniale: decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei post-colonial studies, Roma, Meltemi; Chandra Talpade Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti, Verona, Ombre Corte; Anthony Pagden, La caduta dell’uomo naturale: l’indiano d’America e le origini dell’etnografia comparata, Torino, Einaudi; Edward Said, Orientalismo, Milano, Feltrinelli; Id. Cultura e imperialismo, Roma, Gamberetti; Luca Scuccimarra, I confini del mondo: storia del cosmopolitismo dall'antichità al Settecento, Bologna, il Mulino (Parti II e III, capp. dal V al X); Silvia Sebastiani, I limiti del progresso. Razza e genere nell’Illuminismo scozzese, Bologna, il Mulino; S. Landucci, I filosofi e i selvaggi, Torino, Einaudi; Anders Stephanson, Destino manifesto: l’espansionismo americano e l’impero del bene, Milano, Feltrinelli; Tzvetan Todorov, Noi e gli altri: la riflessione francese sulla diversità umana, Torino, Einaudi; Tzvetan Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'altro, Torino Einaudi; Robert J.C. Young, Mitologie bianche: la scrittura della storia e l’Occidente, Roma, Meltemi; Danilo Zolo, Cosmopolis. La prospettiva del governo mondiale, Milano, Feltrinelli;

oppure

2. Appunti delle lezioni e una ricerca originale di natura bibliografica su un tema affrontato nell'ambito del corso, concordata con il docente.

 

Studenti non frequentanti

Sono tenuti a prepararsi sui seguenti testi: 1. Dino Costantini, Una malattia europea: il “nuovo discorso coloniale” francese e i suoi critici, Pisa, Pisa University Press (https://btfp.sp.unipi.it/ebooks/costantini.html e in allegato in questa bacheca); 2. Enzo Traverso, La violenza nazista, Bologna, il Mulino; oppure George Mosse, Il razzismo in Europa. Dalle origini all’Olocausto, Roma-Bari, Laterza; oppure Colette Guillaumin, L’idéologie raciste, Paris, Gallimard; oppure Francisco Bethencourt, Razzismi, Dalle crociate al XXi secolo, Bologna, il Mulino. 3. Frantz Fanon, I dannati della terra, Torino, Einaudi; oppure Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche. Il nero e l’altro, Milano, Marco Tropea; oppure Barbara Cannelli, Un pensiero africano: filosofi africani del Novecento a confronto con l’Occidente, Milano, Leonardo International; oppure Barbara Cannelli, I re filosofi. Filosofia e poesia dell’Indipendenza dell’Africa, Universitas Studiorum 4. Edward Said, Orientalismo, Milano, Feltrinelli; oppure Tzvetan Todorov, Noi e gli altri: la riflessione francese sulla diversità umana, Torino, Einaudi. 5. Emanuela Fornari, Linee di confine. Filosofia e postcolonialismo, Torino, Bollati Boringhieri; oppure Jean-Loup Amselle, Il distacco dall’Occidente, Roma, Meltemi; oppure Ania Loomba, Colonialismo/postcolonialismo, Roma, Meltemi; oppure Miguel Mellino, La critica post-coloniale: decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei post-colonial studies, Roma, Meltemi.

 

Alcuni testi storici possono costituire una buona introduzione al corso. Tra questi si consigliano: Christopher A. Bayly, La nascita del mondo moderno 1780-1914, Torino, Einaudi; Frederick Cooper, Colonialism in Question, Theory, Knowledge, History, University of California; John H. Elliott, Imperi dell’Atlantico. America britannica e America spagnola 1492-1830, Torino, Einaudi; Sandro Mezzadra, Brette Neilson, Confini e frontiere: la moltiplicazione del lavoro nel mondo globale, Bologna, il Mulino; Herfried Münkler, Imperi. Il dominio del mondo dall’antica Roma agli Stati Uniti, Bologna, il Mulino; Anthony Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell’Impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, il Mulino; Charles H. Parker, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino; Sanjay Subrahmanyam, Mondi connessi, Roma, Carocci; Kenneth Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l’Europa e la nascita dell’economia mondiale moderna, Bologna, il Mulino; Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi; Eric R. Wolf, L’Europa e i popoli senza storia, Bologna, il Mulino; Akira Iriye e Jürgen Osterhammel, Storia del Mondo, Torino, Einaudi, 6 voll.

 

 

Appelli estivi e autunnali 2023 e gennaio 2024 (per tutti gli insegnamenti)

 

5 giugno – 9.00

19 giugno – 9.00

10 luglio – 9.00

11 settembre – 9.00

6 novembre (straordinario) – 9.00

8 gennaio 2024 – 9.00

 

Pensiero politico della colonizzazione e decolonizzazione 2022-2023 – Inizio delle lezioni

Il corso avrà inizio domani, lunedì 20 febbraio 2023, alle 16 in Aula Blu 2 e proseguirà con il seguente calendario:

Lunedì, 16-18, Aula Blu 2

Mercoledì, 14-16, Aula Blu 5

Venerdì, 14-16, Aula Blu 3

Per partecipare è necessario iscriversi nelle prime lezioni.

Per quanti di voi intendano seguire il corso ed essere considerati come frequentanti ai fini dell'esame, l’assiduità nella partecipazione è necessaria, fatte salve ragioni specifiche che potrebbero impedirvi occasionalmente di prendere parte alle lezioni.

Le lezioni saranno solo in presenza.

Per chiarimenti e approfondimenti, vi incontrerò, su vostra richiesta, al termine delle lezioni. Vi invito a scrivermi prima, per concordare un appuntamento.

Il contenuto del programma, pubblicato qui sotto, ricalca quello dello scorso anno. Eventuali altri testi, non aggiuntivi ai fini della preparazione complessiva per l’esame, potranno essere suggeriti nel corso delle lezioni.

L’esame finale si svolgerà in forma orale. Non sono previsti esoneri nel corso del semestre.

Vi aspetto allora domani.

Gianni Ruocco 

***

Programma dell’insegnamento 2022-2023

L’Occidente e l’ideologia della civilizzazione del mondo: pensare, costruire, classificare l’“altro”

Il corso ricostruisce i contenuti e i principi fondamentali del pensiero occidentale contemporaneo (XVIII-XXI secolo), nella relazione con altri popoli e culture, e analizza l’influenza di questa relazione sull’autorappresentazione della “missione” storica globale dell’Occidente, come legittimazione dell’egemonia coloniale mondiale.

Le lezioni approfondiranno la nascita del pensiero occidentale moderno e i fondamenti teorici del dominio coloniale, l’ideologia della colonizzazione e del commercio internazionale, l’antropologia dell’altro (“selvaggi”, “barbari”) e il principio di civiltà, l’idea di progresso e le filosofie della storia, le teorie delle razze e lo sviluppo delle scienze naturali e sociali, l’idea di nazione e i nazionalismi, il Novecento e la decolonizzazione, la critica anticoloniale e il pensiero postcoloniale.

 

L’insegnamento prevede un programma per frequentanti ed uno per non frequentanti.

 

Studenti frequentanti

L'assiduità nella frequenza delle lezioni è obbligatoria. Sono ammesse poche assenze, nella misura minima derivante da impegni specifici. Fondamentale è anche la puntualità e la permanenza fino alla fine di ogni lezione.

Gli studenti frequentanti possono scegliere tra questi due programmi:

1. Appunti delle lezioni e due testi - da concordare con il docente nel corso o dopo la conclusione delle lezioni - scelti nella seguente bibliografia o tra altri titoli successivamente individuati: Jean-Loup Amselle, Il distacco dall’Occidente, Roma, Meltemi; Francisco Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, il Mulino; Alberto Burgio, Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia (1870-1945), Bologna, il Mulino; John Bury, Storia dell’idea di progresso, Milano, Feltrinelli; M. Campanini, Storia del pensiero politico islamico. Dal profeta Muhammad ad oggi, Milano, Mondadori; Barbara Cannelli, Un pensiero africano: filosofi africani del Novecento a confronto con l’Occidente, Milano, Leonardo International; Barbara Cannelli, I re filosofi. Filosofia e poesia dell’Indipendenza dell’Africa, Universitas Studiorum; Dipesh Chakrabarty, Provincializzare l'Europa, Roma, Meltemi; Partha Chatterjee, Oltre la cittadinanza: la politica dei governati, Roma, Meltemi; Angela Davis, Donna, Razza e classe, Roma, Alegre; W.E.B. Du Bois, Sulla linea del colore, Bologna, il Mulino; Frantz Fanon, I dannati della terra, Torino, Einaudi; Emanuela Fornari, Linee di confine. Filosofia e postcolonialismo, Torino, Bollati Boringhieri; Gustavo Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale, Bologna, il Mulino; Cyril Lionel Robert James, I giacobini neri, Roma, Derive Approdi; Cristopher Lasch, Il paradiso in terra. Il progresso e la sua critica, Milano, Feltrinelli; Olivier Le Cour Grandmaison, Coloniser, Exterminer. Sur la guerre et l’Etat colonial, Paris, Fayard; Ania Loomba, Colonialismo/postcolonialismo, Roma, Meltemi; Miguel Mellino, La critica post-coloniale: decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei post-colonial studies, Roma, Meltemi; Chandra Talpade Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti, Verona, Ombre Corte; Anthony Pagden, La caduta dell’uomo naturale: l’indiano d’America e le origini dell’etnografia comparata, Torino, Einaudi; Edward Said, Orientalismo, Milano, Feltrinelli; Id. Cultura e imperialismo, Roma, Gamberetti; Luca Scuccimarra, I confini del mondo: storia del cosmopolitismo dall'antichità al Settecento, Bologna, il Mulino (Parti II e III, capp. dal V al X); Silvia Sebastiani, I limiti del progresso. Razza e genere nell’Illuminismo scozzese, Bologna, il Mulino; S. Landucci, I filosofi e i selvaggi, Torino, Einaudi; Anders Stephanson, Destino manifesto: l’espansionismo americano e l’impero del bene, Milano, Feltrinelli; Tzvetan Todorov, Noi e gli altri: la riflessione francese sulla diversità umana, Torino, Einaudi; Tzvetan Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'altro, Torino Einaudi; Robert J.C. Young, Mitologie bianche: la scrittura della storia e l’Occidente, Roma, Meltemi; Danilo Zolo, Cosmopolis. La prospettiva del governo mondiale, Milano, Feltrinelli;

oppure

2. Appunti delle lezioni e una ricerca originale di natura bibliografica su un tema affrontato nell'ambito del corso, concordata con il docente.

 

Studenti non frequentanti

Sono tenuti a prepararsi sui seguenti testi: 1. Dino Costantini, Una malattia europea: il “nuovo discorso coloniale” francese e i suoi critici, Pisa, Pisa University Press (https://btfp.sp.unipi.it/ebooks/costantini.html); 2. Enzo Traverso, La violenza nazista, Bologna, il Mulino; oppure George Mosse, Il razzismo in Europa. Dalle origini all’Olocausto, Roma-Bari, Laterza; oppure Colette Guillaumin, L’idéologie raciste, Paris, Gallimard; oppure Francisco Bethencourt, Razzismi, Dalle crociate al XXi secolo, Bologna, il Mulino. 3. Frantz Fanon, I dannati della terra, Torino, Einaudi; oppure Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche. Il nero e l’altro, Milano, Marco Tropea; oppure Barbara Cannelli, Un pensiero africano: filosofi africani del Novecento a confronto con l’Occidente, Milano, Leonardo International; oppure Barbara Cannelli, I re filosofi. Filosofia e poesia dell’Indipendenza dell’Africa, Universitas Studiorum 4. Edward Said, Orientalismo, Milano, Feltrinelli; oppure Tzvetan Todorov, Noi e gli altri: la riflessione francese sulla diversità umana, Torino, Einaudi. 5. Emanuela Fornari, Linee di confine. Filosofia e postcolonialismo, Torino, Bollati Boringhieri; oppure Jean-Loup Amselle, Il distacco dall’Occidente, Roma, Meltemi; oppure Ania Loomba, Colonialismo/postcolonialismo, Roma, Meltemi; oppure Miguel Mellino, La critica post-coloniale: decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei post-colonial studies, Roma, Meltemi.

 

Alcuni testi storici possono costituire una buona introduzione al corso. Tra questi si consigliano: Christopher A. Bayly, La nascita del mondo moderno 1780-1914, Torino, Einaudi; Frederick Cooper, Colonialism in Question, Theory, Knowledge, History, University of California; John H. Elliott, Imperi dell’Atlantico. America britannica e America spagnola 1492-1830, Torino, Einaudi; Sandro Mezzadra, Brette Neilson, Confini e frontiere: la moltiplicazione del lavoro nel mondo globale, Bologna, il Mulino; Herfried Münkler, Imperi. Il dominio del mondo dall’antica Roma agli Stati Uniti, Bologna, il Mulino; Anthony Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell’Impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, il Mulino; Charles H. Parker, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino; Sanjay Subrahmanyam, Mondi connessi, Roma, Carocci; Kenneth Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l’Europa e la nascita dell’economia mondiale moderna, Bologna, il Mulino; Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi; Eric R. Wolf, L’Europa e i popoli senza storia, Bologna, il Mulino; Akira Iriye e Jürgen Osterhammel, Storia del Mondo, Torino, Einaudi, 6 voll.

 

 

***

 

Avviso che la lezione di martedì 15 novembre si svolgerà, sempre alle 10, in Aula A, con un incontro dedicato ai Corpi civili di pace.

Gianni Ruocco

 

***

 

Avviso che martedì 25 ottobre 2022 non ci sarà lezione.

La lezione sarà recuperata alla fine del corso.

Gianni Ruocco

 

***

 

Democrazia e critica delle società contemporanee 2022-2023

Avviso - Inizio delle lezioni

 

Le lezioni inizieranno martedì 20 settembre 2022 alle ore 10 in aula XI e proseguiranno, per concludersi nel mese di dicembre, con il seguente calendario:

 

Martedì, ore 10-12 (aula XI)

Mercoledì, ore 10-12 (aula XI)

Giovedì, ore 14-16 (aula XI)

 

Per partecipare è necessario iscriversi inviandomi una mail (giovanni.ruocco@uniroma1.it), possibilmente dal vostro indirizzo istituzionale e prima dell’inizio delle lezioni, con oggetto “Iscrizione al corso” e i vostri nome e cognome all’interno del testo, confermando poi con la vostra presenza l’intenzione di partecipare, entro la prima settimana.

Per quanti di voi intendano seguire il corso ed essere considerati come frequentanti ai fini dell'esame, l'assiduità nella frequenza delle lezioni è obbligatoria. Sono ammesse poche assenze, nella misura minima derivante da impegni specifici. Fondamentale è anche la puntualità all’arrivo e la permanenza fino alla fine di ogni lezione.

Per chiarimenti e approfondimenti, vi incontrerò al termine delle lezioni. Vi invito a scrivermi sempre prima via mail, per concordare un appuntamento.

Il contenuto del programma è riportato sotto. Eventuali altri testi, oltre a quelli indicati nel programma, potranno essere suggeriti da me o individuati da voi e concordati con me, nel corso delle lezioni.

L’esame finale si svolgerà in forma orale.

Non sono previsti esoneri nel corso del semestre.

 

Vi aspetto allora martedì. A presto

Gianni Ruocco 

 

***

Democrazia e critica delle società contemporanee – Programma del corso

"Il problema dell'uguaglianza umana nelle democrazie contemporanee".

Il corso esaminerà il pensiero politico contemporaneo, dalle rivoluzioni del Settecento ad oggi, e la fondazione delle democrazie, attraverso l'analisi delle riflessioni critiche sull'uguaglianza umana e la sovranità del popolo.

Attraverso la conoscenza dei più importanti autori contemporanei, le lezioni rifletteranno sull'immagine della condizione umana nella società - nei bisogni e nelle rivendicazioni, nell'azione e nelle relazioni - e sulla costruzione conseguente delle istituzioni politiche.

In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti:

La fondazione delle democrazie contemporanee: individuo, nazione, sovranità popolare, stato (Rousseau, Sieyès).

La critica controrivoluzionaria della democrazia (Burke, Maistre).

La critica liberale della democrazia (Constant, Tocqueville).

La critica socialista della democrazia (borghese) (Marx).

La critica positivista della democrazia (Saint-Simon, Comte).

Le teorie della naturale ineguaglianza umana. Razze e darwinismo sociale (Gobineau, Spencer).

Elitismo e democrazia (Mosca).

La psicologia delle folle (Le Bon).

Il nihilismo (Nietzsche).

Individuo e massa (Freud).

La sociologia dell'organizzazione politica (Michels)

Politica, società, potere (Weber).

Egemonia e socialismo (Gramsci).

Socialismo, capitalismo, democrazia (Schumpeter).

La critica della politica contemporanea (Arendt).

La critica dell'alienazione sociale (Marcuse).

La prospettiva dell''altro' e la critica anticoloniale dell'alienazione umana (Fanon).

La critica femminista della società patriarcale (Pateman).

 

Testi adottati

 

Studenti frequentanti:

- appunti delle lezioni presi dagli studenti e slides fornite dal docente;

- due testi di autori del pensiero politico contemporaneo o antologie di autori, scelti nell'elenco riportato sotto e concordati con il docente durante il, o alla fine del corso.

 

Studenti non frequentanti (gli studenti non frequentanti sono tenuti a chiedere al docente un colloquio ai fini dell'esame):

- Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, il Mulino, capp. IX-XV oppure Barbara Henry et al., Filosofia politica, Mondadori Università;

- due testi di autori del pensiero politico contemporaneo o antologie di autori, scelti nell'elenco riportato sotto e concordati con il docente durante il, o alla fine del corso.

 

Elenco testi

 

Alcune delle opere indicate sono accessibili solo in biblioteca.

Lo studio di edizioni diverse da quelle qui esplicitamente indicate per ogni testo o di altri autori e/o di altre opere potranno essere concordati con il docente.

 

J-J.. Rousseau, Il contratto sociale, Einaudi o Feltrinelli

E.-J. Sièyes, Saggio sui privilegi, 1788, insieme a Che cos'è il Terzo Stato e a Preliminare della Costituzione, in Sieyès, Opere e testimonianze, Giuffrè, t. I, vol. I

E. Burke, Riflessioni sulla Rivoluzione francese, Ideazione editore

B. Constant, Principi di politica, antologia di testi a cura di U. Cerroni, Editori Riuniti

B. Constant, Constant, antologia di testi a cura di S. De Luca, Laterza (collana I pensatori politici)

B. Constant, Principi di politica, Rubbettino

A.de Tocqueville, La democrazia in America, Bur o Utet (limitatamente ai temi del corso)

A. de Tocqueville, L'Antico Regime e la Rivoluzione, Bur

A. de Gobineau, Saggio sulle disuguaglianze delle razze umane, libro I, Rizzoli

K. Marx, Antologia degli scritti politici, antologia a cura di S. Mezzadra e M. Ricciardi, Carocci

B. Bauer e K. Marx, La questione ebraica, il Manifesto libri

F. Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi

G. Mosca, Elementi di scienza politica, Utet

H. Spencer, L'individuo contro lo Stato, Liberilibri

G. Le Bon, La psicologia delle folle, Tea o Mondadori e S. Freud, Psicologia delle masse e analisi dell'io, Bollati Boringhieri o Einaudi

R. Michels, La sociologia del partito politico nella democrazia moderna, il Mulino

M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi

M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Bur

A. Gramsci, Pensare la democrazia, antologia a cura di M. Montanari, Einaudi

H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi o Edizioni di Comunità

H. Arendt, Vita activa. La condizione umana, Bompiani

H. Marcuse, L'uomo a una dimensione, Einaudi

H. Marcuse, Eros e civiltà, Einaudi

C. Pateman, Il contratto sessuale. I fondamenti nascosti della società moderna, Moretti e Vitali o Editori Riuniti

F. Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Ets o Marco Tropea

F. Fanon, I dannati della terra, Einaudi

G. Debord, La società dello spettacolo e Commentari alla società dello spettacolo, Baldini e Castoldi

E. Laclau, C. Mouffe, Egemonia e strategia socialista: verso una politica democratica radicale, Il Melangolo

 

A tutti gli studenti (in particolare a quelli non frequentanti), si consiglia la lettura di:

Stefano Petrucciani, Democrazia, Einaudi

Edoardo Greblo, Democrazia, il Mulino

 

Si consiglia inoltre la lettura di:

Elena Pulcini, L'individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Bollati Boringhieri

 

***

 

Avviso - Pensiero politico della colonizzazione e decolonizzazione (2021-2022)

Venerdì 4 marzo non ci sarà lezione. La lezione sarà recuperata alla fine del corso

 

Inizio lezioni di Pensiero politico della colonizzazione e decolonizzazione 2021-2022

Il corso avrà inizio lunedì 21 febbraio 2022 alle 16 in Aula Blu 2 e proseguirà con il seguente calendario:

Lunedì, 16-18, Aula Blu 2

Mercoledì, 14-16, Aula Blu 4

Venerdì, 12-14, Aula Blu 5

Per partecipare è necessario iscriversi inviandomi una mail (giovanni.ruocco@uniroma1.it), possibilmente dal vostro indirizzo istituzionale e prima dell’inizio delle lezioni, con oggetto “Iscrizione al corso”, confermando poi con la vostra presenza l’intenzione di partecipare, entro la prima settimana.

Per quanti di voi intendano seguire il corso ed essere considerati come frequentanti ai fini dell'esame, l’assiduità nella partecipazione (reale o virtuale) è necessaria, fatte salve ragioni specifiche che potrebbero impedirvi occasionalmente di prendere parte alle lezioni.

Risponderò alle vostre mail inviandovi il link per seguire le lezioni on line. Vi invito a non condividerlo con studenti e studentesse esterni/e al corso, al fine di evitare, come accaduto nel passato, spiacevoli incursioni nel nostro lavoro.

L'emergenza pandemica sta evolvendo. Per la qualità del corso e per la vostra preparazione, ritengo fondamentale la vostra presenza in aula. Vi invito quindi a seguire quanto più possibile le lezioni in presenza, entro i limiti fissati dalle disposizioni di ateneo. 

Per chiarimenti e approfondimenti, vi incontrerò, su vostra richiesta, al termine delle lezioni. Vi invito a scrivermi prima, per concordare un appuntamento.

Il contenuto del programma, pubblicato sul sito, ricalca quello dello scorso anno. Eventuali altri testi, non aggiuntivi ai fini della preparazione per l’esame, potranno essere suggeriti nel corso delle lezioni.

L’esame finale si svolgerà in forma orale. Non sono previsti esoneri nel corso del semestre.

Vi aspetto allora lunedì.

Gianni Ruocco 

 

 

Avviso - Inizio delle lezioni

Democrazia e critica delle società contemporanee

Martedì 21 settembre alle ore 10 in aula XI inizieranno le lezioni del mio corso.

Studenti e studentesse che intendano seguirlo sono invitati/e ad iscriversi presentandosi in aula, reale e/o virtuale.

L'emergenza pandemica sta evolvendo: ritengo fondamentale per lo svolgimento del corso la vostra presenza in aula; vi invito quindi a seguire quanto più possibile le lezioni in presenza, naturalmente entro i limiti fissati dalle disposizioni di ateneo. 

Per coloro che intendano seguire il corso ed essere considerati come frequentanti ai fini dell'esame, la presenza (reale o virtuale) è obbligatoria, fatte salve ragioni specifiche che potrebbero impedirvi occasionalmente di partecipare. 

Per seguire le lezioni on line scrivetemi al mio indirizzo istituzionale (giovanni.ruocco@uniroma1.it): vi invierò il link, che vi invito a non condividere con altri/e studenti e studentesse, al fine di evitare, come accaduto invece nel passato, spiacevoli incursioni nel nostro lavoro.

Vi aspetto allora martedì per la prima lezione.

Buon finesettimana     

 

 

 

Avviso

Lunedì 8 marzo non ci sarà lezione. La lezione sarà recuperata successivamente 

 

Accesso on line al corso

Comunico agli studenti che il link di accesso alle lezioni on line è pubblicato negli orari dei corsi del Dipartimento Coris, da cui questo insegnamento è coordinato.

Lo trovate al seguente link: https://web.uniroma1.it/coris/didattica/frequentare/orari-lezioni-magistrali

Un saluto, Gianni Ruocco

 

Inizio lezioni Pensiero politico della colonizzazione e decolonizzazione 2020-2021

Il corso inizierà lunedì 22 febbraio, secondo i giorni e gli orari già comunicati.

Per partecipare è necessario iscriversi, inviandomi una mail all'indirizzo: giovanni.ruocco@uniroma1.it

Vi invito a scrivermi dal vostro indirizzo mail istituzionale, indicando come oggetto del messaggio "Iscrizione al corso".

Un saluto, Gianni Ruocco 

 

Programma d'esame

Nei prossimi giorni, il contenuto del programma, pubblicato sul sito, sarà modificato, con l'aggiunta di alcuni elementi utili per l'esame.

 

Orario di ricevimento

Il perdurare della situazione di emergenza sconsiglia l'accesso alle strutture. Il ricevimento studenti si svolgerà in presenza, con gli studenti aventi diritto a partecipare alle lezioni, al termine di queste; oppure on line.

Nell'uno e nell'altro caso, siete invitati/e a contattarmi via mail per fissare un appuntamento.

 

****

Cari/e ragazzi/e,

vi comunico i codici di accesso zoom all'aula T01 (lezione del martedì):

https://zoom.us/j/93078194756?pwd=Y1NERk95b25jQUNBZzdYKzJZM3FvZz09

 

e Aula XI (lezioni del mercoledì e giovedì):

 

https://uniroma1.zoom.us/j/81558840228?pwd=NzAxWU1lL2YwdlZPN09iTGpJVXRZUT09

 

Le lezioni inizieranno domani 6 ottobre.

A presto

Gianni Ruocco

Roma, 5 ottobre 2020

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
DEMOCRAZIA E CRITICA DELLE SOCIETA' CONTEMPORANEE 10593335 2023/2024
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1017565 2023/2024
PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE 1041554 2023/2024
PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE 1041554 2023/2024
DEMOCRAZIA E CRITICA DELLE SOCIETA' CONTEMPORANEE 10593335 2022/2023
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1017565 2022/2023
PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE 1041554 2022/2023
PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE 1041554 2022/2023
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1017565 2021/2022
PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE 1041554 2021/2022
DEMOCRAZIA E CRITICA DELLE SOCIETA' CONTEMPORANEE 10593335 2021/2022
PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE 1041554 2021/2022
DEMOCRAZIA E CRITICA DELLE SOCIETA' CONTEMPORANEE 10593335 2020/2021
PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE 1041554 2020/2021
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1017565 2020/2021
PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE 1041554 2020/2021
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1017565 2019/2020
PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE 1041554 2019/2020
DEMOCRAZIA E CRITICA DELLE SOCIETA' CONTEMPORANEE 10593335 2019/2020
PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE 1041554 2019/2020
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1017565 2018/2019
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO 1017554 2018/2019
PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE 1041554 2018/2019
PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE 1041554 2018/2019
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO 1017554 2017/2018
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1017565 2017/2018
PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE 1041554 2017/2018
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1017565 2016/2017
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO 1017554 2016/2017
PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE 1041554 2016/2017