GIANPAOLA SPIRITO
Structure:
Dipartimento di ARCHITETTURA E PROGETTO
SSD:
CEAR-09/A

Notizie

Il Laboratorio di Progettazione Architettonica I, Corso di Laurea magistrale in Architettura (Restauro),
avrà inizio come previsto dal calendario didattico giovedì 7 marzo alle 9.00 in aula B4 

Orari di ricevimento

l'orario di ricevimento studenti è il giovedi pomeriggio previa richiesta via mail

Curriculum

Gianpaola Spirito è dottore di ricerca in Composizione architettonica (Teorie dell’architettura) dal 2006 e Professore Associato in Progettazione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura e progetto – Sapienza Università di Roma.
Dal 2012 è corrispondente internazionale della rivista “DCpapers” - publicación del Departamento de Composición Arquitectónica de la ETSAB, Barcelona – e membro della segreteria editoriale della rivista “Rassegna di Architettura e Urbanistica” e dal 2019 membro della redazione di ArchiDiAP.

Nel 2022 istituisce la collaborazione tra la Reale Accademia di Spagna in Roma e il Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP) dell’Università di Roma “Sapienza”, nell’ambito di questa collaborazione cura e organizza nel 2024 il seminario Dialoghi Italia-Spagna sulla modificazione dell’esistente, con lezioni tenute da Guillermo Vazquez Consuegra, Ricardo Flores e Eva Prats, Studio Labics, Carmen Andriani, Elias Torres Tur e nel 2022 il ciclo di conferenze Essenza - Essenzialità dell’architettura, Metodi ed elementi del progetto architettonico del XXI secolo. Architetti invitati: Toni Gironés, H Aquitects, Elisa Valero Ramos, Ted’A Arquitects

Attività di ricerca (Ultimi 5 anni)
È responsabile della ricerca dal titolo “Processi e metodi del progetto di architettura del XXI secolo in Spagna”, Ricerca di Ateneo 2020, Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
Dal 2024 fa parte del gruppo di ricerca Oblique Rome. Design strategies to experience the urban difference in height. Inclusive mobility, heritage accessibility, social activation and new landscape connections between river, archeology, city and roman hill, Responsabile scientifico: Prof. L. Porqueddu, Dipartimento di Architettura e progetto Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; dal 2022 fa parte del gruppo di ricerca Architetture in forma di città. Trasformazioni e riusi del patrimonio edilizio pubblico per gli spazi della cultura e dell’istruzione a Roma, Responsabile scientifico: Prof. A. Giovannelli, Dipartimento di Architettura e progetto “Sapienza” Università di Roma.

I principali temi di ricerca sviluppi negli ultimi anni e oggetto di monografie, saggi e articoli pubblicati su libri e riviste sono:
- Il vuoto come spazio di relazione tra architettura e città, trattato nelle monografie “In-between places. Forme dello spazio relazionale dagli anni Sessanta ad oggi”, (Quodlibet, Macerata, 2015) e “Forme del vuoto. Cavità, concavità e fori nell’architettura contemporanea”, (Gangemi, Roma 2011).
- Il progetto di riuso e di trasformazione del patrimonio architettonico esistente, come emerge dai saggi “Penisola Iberica: restauro come trasformazione; lettura e interpretazione come metodo (1980-2014)” (Rassegna di architettura e urbanistica n. 145, 2015), e “Cinque strategie di riciclo”, (“Re-Cycle Italy” n. 19, Aracne, Roma 2016).
- Gli strumenti, metodi e elementi del progetto architettonico contemporaneo con particolare attenzione all’architettura spagnola e portoghese, tema affrontato nella monografia “Toni Gironès. Ritornare alla terra. Opere 1995- 2024” (Libria, 2024), Alberto Campo Baeza, (Libria, 2017), nella curatela del volume “Recinti” (Quodlibet, 2021) e in numerosi saggi: Memoria collettiva e tradizione nel processo creativo dei TEd’A arquitectes, (Quodlibet 2024); Elisa Valero, Parroquia del Espíritu Santo, Granada. Struttura è spazio (“Casabella” 952, 2023); Architetture della Memoria in America Latina, in (Rassegna di architettura e urbanistica 166, 2022).
Questi temi sono stati sviluppati anche partecipando a convegni e seminari di studio, a workshop di progettazione e a concorsi di architettura nazionali e internazionali.

Gianpaola Spirito has been a PhD in Architectural Composition (Theories of Architecture) since 2006, Associate Professor in Architectural and Urban Design at the Department of Architecture and Design – Sapienza University of Rome.
Since 2012 she has been an international correspondent of the journal “DCpapers” - publicación del Departamento de Composición Arquitectónica de la ETSAB, Barcelona - and a member of the editorial secretariat of the journal “Rassegna di Architettura e Urbanistica” and since 2019 a member of the editorial board of ArchiDiAP.

In 2022 he establishes the collaboration between the Royal Academy of Spain in Rome and the Department of Architecture and Project (DiAP) of the University of Rome “Sapienza,” as part of this collaboration he curates and organizes in 2024 the seminar Italy-Spain Dialogues on the modification of the existing, with lectures given by Guillermo Vazquez Consuegra, Ricardo Flores and Eva Prats, Studio Labics, Carmen Andriani, Elias Torres Tur, and in 2022 the lecture series Essence - Essentiality of Architecture, Methods and Elements of the 21st Century Architectural Project. Invited architects: Toni Gironés, H Aquitects, Elisa Valero Ramos, Ted'A Arquitects

Research Activities (Last 5 years)
He is responsible for the research entitled “Processes and methods of the 21st century architecture project in Spain,” Ateneo Research 2020, University of Rome “Sapienza”.
Since 2024 he has been a member of the research group Oblique Rome. Design strategies to experience the urban difference in height. Inclusive mobility, heritage accessibility, social activation and new landscape connections between river, archeology, city and roman hill, Scientific Responsible: Prof. L. Porqueddu, Department of Architecture and Design University of Rome “La Sapienza”; since 2022 he has been a member of the research group Architectures in the Form of Cities. Transformations and reuses of public building heritage for spaces of culture and education in Rome, Scientific head: Prof. A. Giovannelli, Department of Architecture and Design “Sapienza” University of Rome.

The main research themes developed in recent years and the subject of monographs, essays and articles published in books and journals are:
- The void as a space of relationship between architecture and the city, treated in the monographs “In-between places. Forms of Relational Space from the 1960s to the Present,” (Quodlibet, Macerata, 2015) and ”Forms of Emptiness. Cavities, concavities and holes in contemporary architecture,” (Gangemi, Rome, 2011).
- The project of reuse and transformation of the existing architectural heritage, as revealed in the essays “Iberian Peninsula: restoration as transformation; reading and interpretation as method (1980-2014)” (Review of Architecture and Urbanism No. 145, 2015), and “Five strategies of recycling,” (“Re-Cycle Italy” No. 19, Aracne, Rome 2016).
- The tools, methods and elements of contemporary architectural design with a focus on Spanish and Portuguese architecture, a theme addressed in the monograph “Toni Gironès. Returning to the Land. Works 1995- 2024” (Libria, 2024), Alberto Campo Baeza, (Libria, 2017), in the editing of the volume ‘Fences’ (Quodlibet, 2021) and in numerous essays: Collective memory and tradition in the creative process of TEd'A arquitectes, (Quodlibet 2024); Elisa Valero, Parroquia del Espíritu Santo, Granada. Structure is Space (“Casabella” 952, 2023); Architectures of Memory in Latin America, in (Review of Architecture and Urbanism 166, 2022).

These themes were also developed by participating in conferences and study seminars, design workshops and national and international architectural competitions.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1007299PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I - LABORATORIOITAArchitettura (Restauro) - Architecture (Conservation)33430Architettura (Restauro)
1007299PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I - LABORATORIOITAArchitettura (Restauro) - Architecture (Conservation)33430Architettura (Restauro)
1044274TEORIA DELLA RICERCA ARCHITETTONICA CONTEMPORANEAITAArchitettura33425Curriculum unico