FRANCESCO PORCELLI
Structure:
Dipartimento di ECONOMIA E DIRITTO
SSD:
ECON-01/A

Notizie

Francesco è Professore Associato di Economia presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Roma “La Sapienza” dal settembre 2024. La sua attività di ricerca si concentra principalmente sulla finanza pubblica locale, con un forte orientamento empirico rivolto all’analisi della performance e dei comportamenti di spesa degli enti locali, oltre che su tematiche più ampie di Economia Pubblica, che rimane il suo principale ambito di approfondimento scientifico. Si è laureato in Economia presso l’Università di Bari nel 2003, sotto la supervisione del Professor Ernesto Longobardi, e ha successivamente conseguito il dottorato in Economia presso la University of Warwick nel 2012, sotto la guida dei Professori Ben Lockwood e Wiji Arulampalam. Il suo percorso accademico comprende incarichi come Lecturer in Public Economics presso la University of Exeter (2013–2014) e presso la Catholic University of Tirana (2010–2012). Tra il 2017 e il 2021 ha svolto attività di Teaching Assistant in Scienza delle Finanze presso la LUISS di Roma, collaborando con il Professor Mauro Marè. Più recentemente, è stato Professore Associato di Economia presso l’Università di Bari dal 2020 al 2024. Dal 2015 al 2020 ha inoltre ricoperto il ruolo di Senior Economist presso SOSE S.p.A., società in house del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dove ha coordinato in particolare lo sviluppo di modelli per la stima dei fabbisogni standard degli enti locali italiani, oltre a numerosi altri progetti di ricerca. Le sue pubblicazioni, prevalentemente di carattere empirico, offrono un contributo alla comprensione della finanza degli enti territoriali, arricchendo in maniera significativa il campo dell’Economia Pubblica.

******************************************************************************************************************

ANNO ACCADEMICO 2025-2026
SCIENZA DELLE FINANZE (terzo canale N-Z c.d.s. Economia e finanza)
Orario delle lezioni:

  • lunedì dalle 14:00 alle 16:00 (Aula 3, Edificio: RM019)
  • mercoledì dalle 14:00 alle 16:00   (Aula 3, Edificio: RM019)
  • giovedì  dalle 18:00 alle 20:00   (Aula 3, Edificio: RM019)

Il corso affronta i seguenti argomenti: Scelte collettive e funzioni del benessere sociale; Fallimenti del mercato: esternalita’  e  beni pubblici; Burocrazia e gruppi di interesse nei processi di decisione pubblici; Il bilancio pubblico e le regole della costituzione fiscale; Le pubbliche entrate: il sistema tributario italiano; Teoria del debito pubblico; Molteplicità dei livelli di governo e finanza locale

Testo consigliato: 
Francesco Forte, MANUALE DI SCIENZA DELLE FINANZE (terza  edizione aggiornata da Silvia Fedeli con la collaborazione di P.diCaro, L.Giuriato, F.Palmisano, F.Porcelli), Giuffrè Francis Lefebre Ed., 2025 [CAPITOLO I, CAPITOLO II, CAPITOLO III, CAPITOLO IV (Parte I, paragrafi 1-8, 10-11, 13-17; Parte II, Parte III, paragrafi 1-4), CAPITOLO V (paragrafi 1-4 e 6-10), CAPITOLO VI (Parte I), CAPITOLO VIII, CAPITOLO IX, CAPITOLO X (Parte I; Parte II; Parte III paragrafi 1-4), CAPITOLO XI (Parte I; Parte II paragrafi 1-5 e 8, Parte III), CAPITOLO XII (Parte I; Parte II paragrafo 6)] N.B. Gli argomenti dei capitoli XI e XII non sono parte del programma da 6CFU.
 

Materiale didattico e info sul corso:
Accedere ed iscriversi al canale classroom con il codice: 7s7lgr5k https://classroom.google.com/c/MjM1Mjc0NzQ0ODZa?cjc=7s7lgr5k

Ricevimento degli studenti:
Mercoledì dalle 16:00 alle 18:00 (durante il periodo delle lezioni), si prega di prendere appuntamento tramite e-mail inviata al docente (francesco.porcelli@uniroma1.it)

Calendario degli esami di profitto per  A.A. 2025/2026: le date sono disponibili su infostud. 

******************************************************************************************************************

ECONOMIA POLITICA (c.d.s. Management e Diritto d’Impresa – sede di Latina)

Orario delle lezioni (secondo semestre):
lunedì dalle 9:00 alle 12:00 (Aula 2) A.A. 2024/2025
martedì dalle 9:00 alle 12:00 (Aula 2) A.A. 2024/2025
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari alla conoscenza della teoria economica e alla formulazione di corrette interpretazioni dei fenomeni dell’economia contemporanea.
Vengono analizzati gli elementi di base della disciplina e le relazioni con le scienze giuridiche, per consentire agli studenti di: individuare le regole di comportamento degli operatori del sistema economico (consumatori e imprese); comprendere e valutare le politiche fiscali e monetarie adottate da governi e banche centrali; interpretare indicatori economici e notizie tecnico-normative.

Programma: Impresa e teoria della produzione; Offerta di mercato; Il consumatore e la domanda di mercato; Concorrenza perfetta; Economia del benessere; Fallimenti del mercato: Mercati non concorrenziali;  Determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL); Analisi della domanda aggregata; La moneta; Inflazione e disoccupazione; Modello IS-LM e modello AD-AS; Politica fiscale e politica monetaria;  Bilancia dei pagamenti e sistemi economici aperti

Testo consigliato
L’economia – www.core-econ.org (ebook open source)

Materiale didattico e info sul corso
Accedere ed iscriversi al canale classroom con il codice: x2jbazd

Ricevimento degli studenti
Su appuntamento, da concordare via e-mail con il docente: francesco.porcelli@uniroma1.it

Calendario degli esami di profitto per A.A. 2025/2026
Le date sono disponibili su Infostud.

 

Orari di ricevimento

Mercoledi 17.00 - 18.00
Giovedi 17.00 - 18.00
Da concordare scrivendo una mail a francesco.porcelli@uniroma1.it

Curriculum

Francesco è Professore Associato di Economia presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Roma “La Sapienza” dal settembre 2024. La sua attività di ricerca si concentra principalmente sulla finanza pubblica locale, con un forte orientamento empirico rivolto all’analisi della performance e dei comportamenti di spesa degli enti locali, oltre che su tematiche più ampie di Economia Pubblica, che rimane il suo principale ambito di approfondimento scientifico. Si è laureato in Economia presso l’Università di Bari nel 2003, sotto la supervisione del Professor Ernesto Longobardi, e ha successivamente conseguito il dottorato in Economia presso la University of Warwick nel 2012, sotto la guida dei Professori Ben Lockwood e Wiji Arulampalam. Il suo percorso accademico comprende incarichi come Lecturer in Public Economics presso la University of Exeter (2013–2014) e presso la Catholic University of Tirana (2010–2012). Tra il 2017 e il 2021 ha svolto attività di Teaching Assistant in Scienza delle Finanze presso la LUISS di Roma, collaborando con il Professor Mauro Marè. Più recentemente, è stato Professore Associato di Economia presso l’Università di Bari dal 2020 al 2024. Dal 2015 al 2020 ha inoltre ricoperto il ruolo di Senior Economist presso SOSE S.p.A., società in house del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dove ha coordinato in particolare lo sviluppo di modelli per la stima dei fabbisogni standard degli enti locali italiani, oltre a numerosi altri progetti di ricerca. Le sue pubblicazioni, prevalentemente di carattere empirico, offrono un contributo alla comprensione della finanza degli enti territoriali, arricchendo in maniera significativa il campo dell’Economia Pubblica.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1006627SCIENZA DELLE FINANZEITAEconomia e finanza33438Economia e finanza
1013712ECONOMIA POLITICAITAManagement e diritto d'impresa (sede di Latina)33436Curriculum unico
1006627SCIENZA DELLE FINANZEITAEconomia e finanza33438Economia dell’ambiente, delle risorse e dello sviluppo sostenibile
1044389MANAGERIAL ECONOMICSITAManagement delle imprese - Business Management33447Management and Business Strategy (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco o del doppio titolo italo-statunitense)
1006627SCIENZA DELLE FINANZEITAEconomia e finanza33438Economia e cooperazione internazionale