ECONOMIA POLITICA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi di funzionamento dei moderni sistemi economici, sia dal punto di vista microeconomico sia da quello macroeconomico. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare la loro conoscenza per interpretare i problemi delle attuali economie di mercato. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di valutare autonomamente i temi del dibattito economico corrente. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di esporre e discutere le teorie micro- e macroeconomiche di base. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere rappresentazioni astratte dei problemi economici, basati sulla soluzione di sistemi di equazioni e analisi grafiche.

Canale 1
FRANCESCO PORCELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Impresa e teoria della produzione. Offerta di mercato. Il consumatore e la domanda di mercato. Concorrenza perfetta. Economia del benessere. Fallimenti del mercato. Mercati non concorrenziali. La determinazione del Prodotto Interno Lordo. Analisi della domanda aggregata. La moneta. Inflazione e disoccupazione. Il modello IS-LM e il modello AD-AS. La politica fiscale e la politica monetaria. La bilancia dei pagamenti e i sistemi economici aperti.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
L’economia - www.core-econ.org (ebook open source)
Frequenza
Non obbligatoria ma consigliata
Modalità di esame
Esame scritto con domande a risposta multipla ed esercizi.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con esercitazione e discussioni di temi di attualità
  • Codice insegnamento1013712
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement e diritto d'impresa (sede di Latina)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU9