GIOVANNI LICATA
Structure:
Dipartimento di FILOSOFIA
SSD:
PHIL-05/A

Notizie

La mia email istituzionale è la seguente: giovanni.licata@uniroma1.it
 
*****************************************************
Avviso di Inizio dei Corsi I sem. 2025-26

1. Il Tirocinio di scrittura e ricerca per tesi di laurea triennale inizierà martedì 7 ottobre 2025 e si svolgerà ogni martedì, ore 18-20, aula X
Registrazione progressiva, fino a un massimo di 30 partecipanti. Per iscriversi, inviare una mail al mio indirizzo: giovanni.licata@uniroma1.it

2. Il corso di Storia della filosofia araba (LM) inizierà giovedì 2 ottobre 2025 e si terrà ogni martedì e giovedì, ore 12-14, aula II.
Titolo del corso: La teoria averroistica della religione come farmaco o veleno salutare
Il corso intende introdurre, in primo luogo, alla conoscenza dei principali autori, problemi e temi della filosofia arabo-islamica, senza tralasciare di fare alcuni cenni sulla lingua araba e sull’Islam.
Dopo questa necessaria introduzione, il corso sarà dedicato al grande filosofo e giurista musulmano Ibn Rushd, altrimenti noto come Averroè (1126-1198), in occasione del nono centenario dalla nascita. Si mostrerà, attraverso l’analisi di un tema specifico, come la sua influenza sulla filosofia cosiddetta “occidentale”, sia continuata fino al XVIII secolo. In particolare, si cercherà di ricostruire la sua teoria della religione come farmaco o veleno salutare per il volgo, che è strettamente collegata, per converso, a una concezione della filosofia come sapere pericoloso o nocivo per gli ignoranti. Questa teoria, di chiara ascendenza platonica, è rinvenibile in diversi passi dell’opera monumentale di Averroè (Commento grande alla Fisica e alla Metafisica, Incoerenza dell’incoerenza, Compendio della Repubblica di Platone, Trattato decisivo) e avrà una fortuna notevole soprattutto tra il Rinascimento fino all’età illuministica, in un contesto di aperta critica verso tutte le religioni rivelate. Il celebre adagio marxiano – “la religione è l'oppio del popoli” – costituirà in un certo senso l’epilogo di questa lunga e frastagliata storia.

Testi adottati
1. Peter Adamson, Philosophy in the Islamic World. A History of Philosophy without any Gaps, Oxford University Press, Oxford 2016, 511 pp. (da non confondere con la versione breve dello stesso libro: Philosophy in the Islamic World: A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford 2015)
2. Averroes, Decisive Treatise and Epistle Dedicatory, ed. by Charles Butterworth, Brigham Young University Press, Provo (Utah) 2008 (esistono alcune traduzioni in italiano, ma se ne sconsiglia l’uso)
3. Antologia di testi di Averroè, Maimonide e Pomponazzi, accompagnati da alcuni saggi critici. I testi e i saggi saranno caricati sulla pagina Classroom del corso.

***
Si informano gli studenti e le studentesse che per fissare un ricevimento è necessario scrivere una email per concordare giorno e orario. Durante il periodo di didattica, ricevo nei giorni di lezione. Il ricevimento in presenza si svolge presso lo studio del docente nella sede di Villa Mirafiori, 1° piano, stanza 120.
Durante lo svolgimento delle lezioni, il ricevimento in presenza degli studenti, relativamente ai temi e ai problemi del corso, può costituire un momento importante di confronto e crescita personale. 
 

Orari di ricevimento

Per fissare un ricevimento è necessario scrivere una email per concordare giorno e orario. Durante il periodo di didattica, ricevo nei giorni di lezione. Il ricevimento in presenza si svolge presso lo studio del docente nella sede di Villa Mirafiori, 1° piano, stanza 120.

Curriculum

Nato a Torino nel 1982, sono cresciuto e mi sono formato a Palermo, dove, dopo il liceo classico, mi sono laureato in Filosofia con una tesi magistrale sulla grammatica ebraica di Spinoza. Ho poi conseguito, nel 2012, il dottorato in Storia della filosofia presso l'Università di Macerata (diretto da Filippo Mignini) con una tesi sulle fonti averroistiche ebraiche di Spinoza, sotto la guida di Omero Proietti.

Dal 15 gennaio 2024 sono Ricercatore Tenure Track (RTT) in Storia della filosofia (PHIL-05/A; già M-FIL/06). Sono stato RTD-A (marzo 2020-marzo 2023) sempre presso l'Università di Roma La Sapienza e, in precedenza, assegnista di ricerca presso l'Università di Macerata (2013-14), l'Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara (2015-17) e la Scuola Normale Superiore di Pisa (2018-marzo 2020). Sono stato inoltre Frances Yates Fellow presso il Warburg Institute di Londra (maggio-luglio 2016) e borsista post-doc presso l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze (2017-18).

Nel novembre 2017 ho conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale di II fascia in Storia della filosofia (11/C5). Nel dicembre 2023 ho conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale di I fascia in Storia della filosofia (11/C5).

Sono membro del collegio del Dottorato di Filosofia e Junior Fellow della SSAS (Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza) per gli anni 2024-2027.

Sono responsabile del Seminario permanente di Dottorato "Da'at: memoria, storia e filosofia ebraica", assieme alle colleghe Chiara Adorisio e Orietta Ombrosi.

Ho partecipato a diversi PRIN e progetti di ricerca Sapienza. In particolare, sono stato Principal Investigator di un Progetto piccolo di ricerca triennale (Bando per la ricerca di Ateneo Sapienza 2021), intitolato: "Una pagina malnota della storia dello Studium romano. Jacob Mantino (c. 1490-1549), traduttore, medico e primo docente ebreo della Sapienza".

Sono stato Membro del Comitato scientifico dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Pico della Mirandola istituita il 28 novembre 2019. Nel quadro dell'Edizione Nazionale faccio parte di un gruppo di ricerca responsabile dell'edizione critica e il commento delle Conclusiones nongentae (900 Tesi), che è in corso di preparazione.

I miei principali interessi di studio e di ricerca sono la filosofia ebraica e arabo-islamica; la storia della filosofia rinascimentale e moderna; la trasmissione della filosofia araba nel Rinascimento; la storia e la cultura ebraica. I filosofi di cui mi sono occupato e mi occupo maggiormente nelle mie ricerche sono: Averroè (e gli averroisti ebrei), Maimonide, Cusano, Giovanni Pico della Mirandola, Spinoza e Leo Strauss. In particolare, sono uno specialista del pensiero di Spinoza, di cui ho studiato le fonti ebraiche e arabe, il contesto storico (l'Olanda del XVII secolo, la comunità sefardita di Amsterdam, il marranesimo) e la cerchia di amici e corrispondenti.

Tra le mie principali pubblicazioni segnalo le monografie:
- La via della ragione. Elia del Medigo e l'averroismo di Spinoza, eum – Edizioni Università di Macerata, Spinozana, Macerata 2013, XII-422 pp. (Il volume contiene il testo ebraico e la traduzione italiana a fronte del Sefer behinat ha-dat di Elia del Medigo)
- Il carteggio Van Gent-Tschirnhaus (1679-1690). Storia, cronistoria, contesto dell’editio posthuma spinoziana, eum – Edizioni Università di Macerata, Spinozana, Macerata 2013, 632 pp. (in collaborazione con con Omero Proietti)
- «Secundum Avenroem». Pico della Mirandola, Elia del Medigo e la “seconda rivelazione” di Averroè, Officina di Studi Medievali, Palermo, 2022, VIII-416 pp.

Sto preparando l'edizione critica del commento di Elia del Medigo al De substantia orbis di Averroè (per De Gruyter, in collaborazione con Michael Engel) e una antologia commentata della filosofia ebraica dalle origini a Spinoza (per Carocci editore).

Per una lista completa delle mie pubblicazioni, alcune di queste liberamente scaricabili, si veda qui: https://uniroma1.academia.edu/GiovanniLicata

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1035967STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I AITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557
1026872STORIA DELLA FILOSOFIA ARABAITAFilosofia33555
1035967STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I AITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557
1035967STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I AITAFilosofia33525