VITTORIO FRAJESE
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
M-STO/02

Notizie

ATTENZIONE, 
 NUOVA ASSEGNAZIONE AULE.
 martedì, ore 10-12, aula II dell'edificio Caglioti, - Chimica nuovo edificio
 Mercoledì, ore 10-12, aula Geografia, edificio centrale di Lettere e Filosofia.
  lunedì e giovedì rimangono, per il momento, collocati in aula V.  

Si avvisano gli studenti che è stato attivato il sistema di prenotazione Prodigit per il posto in aula V Cu003  E01P01L019 , Occorrerà dunque prenotare il posto a sedere con questo sistema. Coloro che non avranno trovato posto potranno collegarsi con il seguente link:

 storia moderna
Giovedì, 2 ottobre · 10:00AM - 12:00PM
Fuso orario: Europe/Rome
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/rdr-pqhz-hnn Il link per il collegamento telematico alle lezioni di Storia moderna è il seguente:
  
 Il corso di Storia moderna del primo semestre 2025-2026 per gli studenti dei corsi di studio triennale in Lettere moderne, Lettere antiche, Letteratura Musica Spettacolo avrà inizio il giorno 1 OTTOBRE e proseguirà con il seguente calendario:
     Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì,               ore 10-12                   aula V           edificio centrale di Lettere e Filosofia

     PROGRAMMA 

 L'INQUISIZIONE E I SUOI AVVERSARI
 Il corso intende dare una formazione di base agli studenti delle triennali del dipartimento di Lettere e culture moderne e tratterà di conseguenza i principali temi e problemi della Storia moderna (1453-1860) ponendo attenzione particolare al conflitto tra L'INQUISIZIONE E I SUOI AVVERSARI. Non sono previsti prerequisiti.

 TESTI D'ESAME
Il programma d'esame si compone di due parti:

  A) PARTE GENERALE
    1)  Manuale di Storia moderna di livello universitario a scelta dello studente (si segnalano i manuali di Carlo Capra, Ago-Vidotto, Benigno, Prosperi-Viola)

  B) PARTE MONOGRAFICA
   1)  Giovanni Romeo, L'Inquisizione in Italia, Bari, Laterza, in qualsiasi edizione
   2)  Massimo Firpo, La presa di potere dell'Inquisizione romana (1550-1553), Bari, Laterza, in qualsiasi edizione
   3)  Vittorio Frajese, Attorno all'accademia segreta. Gli avversari della Controriforma e la politica di Venezia (1584-1623), Roma, Viella, 2025. 
      
 
 Il ricevimento studenti riprende il lunedì ore 12-13. Si consiglia di prendere appuntamento tramite e-mail.
 
 
 Il link per accedere al sito Anticomoderno è il seguente:
 https://youtube.com/@anticomoderno9505?si=4WZgnE_qMDTFt5ka
 
 
 
  

Orari di ricevimento

Lunedì ore 15-16.

Curriculum

- Laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Roma - La Sapienza, l’8 marzo 1983, con la tesi "La controversia europea sulla “potestas indirecta” di Roberto Bellarmino - relatore Franco Gaeta, correlatore Tullio Gregory - riportando la votazione di 110 e lode.
- "Borsa di studio triennale per l'attività di perfezionamento o specializzazione presso istituzioni estere di livello universitario", in concorso per l'a. a. 1982-1983, nel gruppo disciplinare n. 44, Storia moderna. Ne usufruisce nel triennio 1984-1987 per il corso di Dottorato presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi.
- Diplome d'etudes approfondies, specializzazione Histoire et Civilizations, con la tesi "Inquisition et culture italienne (1565-1625)", il 7 ottobre 1986; relatore Alberto Tenenti, correlatore Maurice Aymard.
- Corso di Doctorat presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi relativo al triennio nel 1984-1987, sotto la direzione di Alberto Tenenti.
- Fellow presso la Newberry Library di Chicago (USA) nel periodo settembre-dicembre 1991.
- Fulbright Scholar nel periodo settembre-dicembre 1991.

Attività didattica

- Abilitazione per l'insegnamento negli Istituti di istruzione secondaria di II grado, compresi i licei artistici e gli istituti d'arte, per la classe di concorso XLIII (Filosofia, Scienza dell'educazione e Storia), in data 2-12-1985, con il punteggio di 78/100.
- Concorso libero per ricercatore, settore scientifico-disciplinare M02A, Storia moderna, il 28-2-1987. Entra nel ruolo di ricercatore il 2 giugno 1987 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università` di Roma “Tor Vergata”.
- Attività didattiche come ricercatore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della II Università di Roma – Tor Vergata dal 1987 alternando corsi di Storia moderna istituzionale e seminari su argomenti monografici.
- Docente di Storia dell'età della Riforma e della Controriforma per affidamento presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università dell'Aquila, negli aa. aa. 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001.
- Docente di Storia del Rinascimento per affidamento presso la Facoltà di Scienze umanistiche dell’Università di Roma, “La Sapienza”, negli a.a. 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007.
- Idoneità di professore associato conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania nel febbraio 2002.
- Docente di Storia dell’Europa moderna come professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della II Università di Roma – Tor Vergata per il settore disciplinare M – Sto – 02, Storia moderna, negli aa.aa. 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007.
- Docente di Storia dell’editoria nell’età moderna, come professore associato, presso la Laurea specialistica in Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma – Tor Vergata, negli aa.aa. 2005-2006 e 2006-2007.
- Docente di Storia moderna come professore associato presso la Facoltà di Scienze umanistiche dell’università di Roma – La Sapienza, a partire dall’a.a. 2006-2007.
- Conferma in ruolo di professore associato dal 1- 11- 2007.
- Membro della redazione di “Dimensioni e problemi della ricerca storica” dal 09-12-2010.
- Coordinatore del Corso di studi triennale in Scienze storiche presso la Facoltà di Scienze umanistiche dell’Università di Roma – La Sapienza nell’a.a. 2010-2011.
- Negli aa. aa. 2008-2009 e 2010-2011 ha organizzato il seminario di studi biennale La censura in età moderna per il Dottorato Società, politica e culture dal tardo Medioevo all’età contemporanea del Dipartimento di Storia culture religioni dell’università di Roma - La Sapienza.
- Nell’a. a. 2010-2011 ha organizzato il seminario “Morfologie dell’archivio” del corso di laurea triennale in Scienze storiche per gli studenti del corso di Laurea triennale in Scienze storiche.
- Nel 2010 ha organizzato il seminario internazionale “L’archivio e la storia” promosso dal Dipartimento di Storia, culture religioni dell’università di Roma - La Sapienza in collaborazione con l’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede.
- Coordinatore del Dottorato “Società, politica e culture dal tardo Medioevo all’età contemporanea” promosso dal Dipartimento di Storia, culture religioni dell’università di Roma - La Sapienza dal settembre 2011 al settembre 2017.
- Abilitazione al ruolo di professore ordinario nel settore M-STO-02 dall’8 gennaio 2014.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1022726STORIA MODERNA IITALettere classiche33530Curriculum unico
1023478STORIA MODERNA IIITALinguistica33550Curriculum unico
1055557QUESTIONI DI STORIA MODERNAITAFilologia moderna33544Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero)
1022726STORIA MODERNA IN/DITALetteratura Musica Spettacolo33529Curriculum unico
1022726STORIA MODERNA IN/DITALettere moderne33531Curriculum unico
10611825STORIA DELL'ETÀ DEI GRANDI ARCHIVIITAArchivistica e biblioteconomia33543Curriculum unico
10611825STORIA DELL'ETÀ DEI GRANDI ARCHIVIITAArchivistica e biblioteconomia33543Curriculum unico
1023477STORIA MODERNAITAMusicologia33551Curriculum unico
1055608QUESTIONI DI STORIA MODERNA IIITAFilologia moderna33544Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero)