STORIA DELL'ETÀ DEI GRANDI ARCHIVI
Obiettivi formativi
Il corso si propone di formare la professionalità dei giovani archivisti e bibliotecari fornendo loro la conoscenza specialistica delle condizioni politiche e culturali che hanno prodotto la formazione degli archivi statali ed ecclesiastici tra tardo medioevo e prima età moderna. Pur segnalando l’esistenza di altri tipi di archiviazione di carattere corporativo o familiare, il corso presenta la storia politica dei grandi archivi moderni nell’intreccio tra pratiche di scrittura di cancellieri e segretari ed esercizio del potere sul territorio. Particolare attenzione sarà posta anche al ruolo dell’archivio nella storiografia moderna.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10611825
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArchivistica e biblioteconomia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-STO/02
- CFU6