MANUELA RAITANO
Structure:
Dipartimento di ARCHITETTURA E PROGETTO
SSD:
CEAR-09/A

Notizie

Il Laboratorio di Progettazione 2 del CdL in Architettura (Restauro) della prof.ssa Manuela Raitano inizierà il giorno venerdì 13 marzo e seguirà, come da calendario, in modalità telematica fino alla riapertura delle sedi della Facoltà.

 

Il link alla pagina moodle del corso è il seguente: https://elearning.uniroma1.it/course/view.phpid=8004

Il link alla lezione su piattaforma Meet è il seguente:  https://meet.google.com/mew-kpea-whr

 

Di seguito gli orari del corso: martedì e venerdì, ore 9,00-13,00

Orari di ricevimento

.

Curriculum

Consulta:http://www.diap.uniroma1.it/node/5559/personale-docente

MANUELA
RAITANO
E-mail: manuela.raitano@uniroma1.it
Dipartimento ARCHITETTURA E PROGETTO
SSD ICAR/14

Curriculum Vitae
MANUELA RAITANO (Napoli, 1968) architetto, Ph.D. in Composizione architettonica-Teorie dell'Architettura, professore associato, insegna Progettazione Architettonica 2 presso il CdL magistrale in Architettura (Restauro); docente presso il Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione (DRACo) e presso il Master Universitario di II livello P.A.R.E.S. (Progettazione Architettonica per il Recupero dell Edilizia Storica e degli spazi pubblici).
Svolge attività di ricerca presso il Laboratorio di Architettura e Contesti (ArCo) resp. O. Carpenzano. È titolare di un Accordo Quadro tra la Sapienza e l Università di Tianjin in Cina, e tra Sapienza e l'Universidad de Chile. È stata caporedattore di "ArchiDiAP condividere l'architettura" e coordinatrice del progetto "L'Italia raccontata attraverso le architetture", una piattaforma di comunicazione web per i contenuti del Censimento delle architetture del secondo Novecento redatto da Sapienza + DOCOMOMO insieme alla Direzione Generale Arte, Architettura e Periferie urbane del MIBAC.
Dal 2017 al 2024 è membro del consiglio direttivo della Società Scientifica ProArch, che rappresenta i settori disciplinari icar 14, 15 e 16. Dal 2021 al 2024 ha ricoperto la carica di Segretario ProArch. Attualmente è membro del consiglio direttivo ANCSA - Associazione Nazionale Centri Storico-artistici.
Suoi scritti e progetti sono pubblicati su riviste nazionali e internazionali. In particolare, pubblica la monografia "La città storica un tempo era nuova" (Letteraventidue, 2020) e "Dentro e fuori la crisi. Percorsi di architettura italiana del secondo Novecento" (Librìa, 2012) e cura un volume dal titolo "La seconda vita degli edifici. Riflessioni e progetti" (con P. Posocco, Quodlibet, 2016); il volume curato con O. Carpenzano e F. Morgia, racchiude gli atti di un convegno internazionale sulla figura di Carlo Aymonino, dal titolo "Carlo Aymonino. Progetto, città, politica" (Quodlibet, 2023).
Tra le numerose attività di ricerca, ha fatto parte del gruppo che si è occupato di redigere una proposta progettuale per il riassetto dell'area archeologica centrale e della valle del Colosseo (coord. da O. Carpenzano) i cui risultati sono editi in "Il Colosseo. La piazza, il museo, la città" (Quodlibet, 2021). Nell'ambito delle collaborazioni con l'ente Parco del Colosseo (diretto da A. Russo) ha progettato anche il centro servizi di Largo della Salara Vecchia al Foro Romano-Palatino (con O. Carpenzano, F. Lambertucci e N. Saraceno). Ha coordinato un gruppo di ricerca (con C. Padoa Schioppa e L. Reale) che si è occupato del riassetto dell'area compresa tra piazza dei Cinquecento, Castro Pretorio e Porta Maggiore, attivando collaborazioni multidisciplinari con Roma Mobilità, Grandi Stazioni e I Municipio (esiti della ricerca pubblicati con Librìa, 2024); in collaborazione col laboratorio QART, si occupa infine di coordinare le attività di aggiornamento del "Censimento delle architetture del secondo Novecento", a seguito di convenzione DiAP-MIC ed è membro dell'"Osservatorio sul Moderno e Contemporaneo".
Parallelamente all attività di ricerca teorica e applicata svolge attività progettuale, ottenendo numerosi riconoscimenti di merito in concorsi di progettazione.

MANUELA RAITANO (Naples, 1968) architect, Ph.D. in Architectural Composition-Architectural Theories, associate professor, teaches Architectural Design 2 at the Master's Degree in Architecture (Restoration); lecturer at the Doctorate in Architecture and Construction (DRACo) and at the II level University Master's Degree P.A.R.E.S. (Architectural Design for the Recovery of Historic Buildings and Public Spaces).
She carries out research at the Laboratory of Architecture and Contexts (ArCo) resp. O. Carpenzano. She holds an International Agreement between Sapienza University and Tianjin University in China, and between Sapienza and universidad de Chile. She was editor-in-chief of "ArchiDiAP condividere l’architettura" and coordinator of the project "L'Italia raccontata attraverso le architetture", a web communication platform for the contents of the Census of architecture of the second half of the twentieth century edited by Sapienza + DOCOMOMO together with the General Directorate of Art, Architecture and Urban Peripheries of the MIBAC.
Since 2017 to 2024, she has been a member of the board of directors of the ProArch Scientific Society, which represents the disciplinary sectors icar 14, 15 and 16. From 2021 to 2024, she held the position of Secretary of ProArch. She is currently a member of the board of directors of ANCSA - National Association of Historic-artistic Centers.
Her writings and projects are published in national and international magazines. In particular, she published the book "The historic city was once new" (Letteraventidue, 2020) and "Inside and outside the crisis. Paths of Italian architecture of the second half of the twentieth century" (Librìa, 2012) and edited a volume entitled "The second life of buildings. Reflections and projects" (with P. Posocco, Quodlibet, 2016); the volume edited with O. Carpenzano and F. Morgia, which contains the proceedings of an international conference on the figure of Carlo Aymonino, entitled "Carlo Aymonino. Project, city, politics" (Quodlibet, 2023). Among her numerous research activities, she was part of the group that drafted a project proposal for the redevelopment of the central archaeological area and the valley of the Colosseum (coord. by O. Carpenzano) whose results are published in "Il Colosseo. La piazza, il museo, la città" (Quodlibet, 2021). As part of the collaborations with the Parco del Colosseo authority (directed by A. Russo), she also designed the entrance building in Largo della Salara Vecchia at the Roman Forum-Palatine (with O. Carpenzano, F. Lambertucci and N. Saraceno). She coordinated a research group (with C. Padoa Schioppa and L. Reale) that worked on the redevelopment of the area between Piazza dei Cinquecento, Castro Pretorio and Porta Maggiore, activating multidisciplinary collaborations with Roma Mobilità, Grandi Stazioni and I Municipio (research results published with Librìa, 2024); in collaboration with the QART laboratory, she is finally responsible for coordinating the updating activities of the "Census of architecture of the second half of the twentieth century", following the DiAP-MIC agreement and is a member of the "Observatory on the Modern and Contemporary".
In parallel with the theoretical and applied research activity, she carries out design activities, obtaining numerous awards of merit in design competitions.