MATTIA MATTIONI
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA INFORMATICA, AUTOMATICA E GESTIONALE "ANTONIO RUBERTI"
SSD:
IINF-04/A

Notizie

Applicazioni dell'Automatica (Ingegneria Informatica e Automatica)

 

 Le lezioni avranno inizio il giorno 28 Febbraio 2025 secondo il seguente orario:

  • Martedì, ore 12:00-14:00 in Aula 108 (Edificio Marco Polo); 
  • Venerdì, ore 8:00-11:00 in Aula 204 (Edificio Marco Polo).

Il corso, come di consueto, si articola in tre moduli come segue (calendario provvisorio!): 

  • Introduzione alla Robotica (dal 28/02 al 21/03); 
  • Introduzione al Controllo di Reti (dal 25/03 al 14/04); 
  • Introduzione al Controllo dei Satelliti (dal 29/04 al 20/05). 

Gli studenti sono invitati a registrarsi all classroom del corso disponibile al link qui.

 

Nonlinear Control Systems Design (Master of Science in Control Engineering)

 

Classes are starting on March, 3rd according to the following schedule: 

 

  • Mondays, 2pm-5pm in Room A2 @DIAG; 
  • Tuesdays, 8am-11am in Room A6 @DIAG.

All classes will be held traditionally (no live streaming!) at DIAG (via Ariosto 25). 

Further information is given on the e-learning page of the course available here.

 

 

Fondamenti di Automatica (Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni)

 

Le lezioni di Fondamenti di Automatica avranno inizio il prossimo 24/09/2024 secondo l'orario seguente:

  • Martedì, 10:00-12:00, Aula 21 (SPV); 
  • Giovedì, 8:00-11:00, Aula 24 (SPV); 
  • Venerdì, 8:00-11:00, Aula 27 (SPV). 

La sola lezione di Martedì 24/09 si terrà alle ore 12:00 in Aula 21. Dalle lezioni successive, le lezioni seguiranno l'orario suddetto. 

 

Maggiori informazioni e il materiale didattico saranno disponibili sulla pagina elearning (link)

 

 

 

 

 

Orari di ricevimento

Mercoledì*, 10:00-13:00
Stanza A206 (DIAG, Via Ariosto 25)

*Inviare una mail se si intende partecipare al ricevimento.

Curriculum

Mattia Mattioni ha conseguito la Laurea e la Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (Italia), entrambe con lode. Nel 2015 ha ottenuto il doppio titolo per il Master de Recherche en Automatique, Traitement du Signal et des Images (M2R ATSI) attraverso l'accordo bilaterale STIC&A con l'Université Paris-Sud. Nel 2018 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Automatica presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (Italia) e l'Université Paris-Sud (Francia), in un programma congiunto con il DIAG "A. Ruberti" (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") sotto la supervisione di Salvatore Monaco e Dorothée Normand-Cyrot. Nel 2019 ha ricevuto il Premio SIDRA "Miglior Tesi di Dottorato 2019” per la migliore tesi di dottorato italiana in Automatica. Nel 2019 è stato anche finalista del "Prix des meilleures thèses du GDR MACS et de la Section Automatique du Club EEA" per la migliore tesi di dottorato discussa in un'università francese. Da ottobre 2018 ad agosto 2020 è stato assegnista di ricerca presso il DIAG "A. Ruberti" (La Sapienza, Università di Roma). Da agosto 2022 a luglio 2025 è stato Ricercatore a tempo determinato di tipo B (RTDb) presso il DIAG "A. Ruberti" (La Sapienza, Università di Roma), dove da agosto 2025 è Professore Associato. Dal 2022 è membro, in qualità di Associate Editor, del Conference Editorial Board della IEEE Control Systems Society e dal 2020 è Corresponding Member dell'IFAC Technical Committee on Non-linear Control Systems.

La sua attività di ricerca riguarda principalmente i sistemi ibridi, i sistemi in rete e i sistemi non lineari in presenza di campionamento e ritardi.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1015384FONDAMENTI DI AUTOMATICAITAIngegneria Clinica33476Curriculum unico
10612312NONLINEAR SYSTEMS AND CONTROL - NONLINEAR CONTROL SYSTEMS DESIGNITAControl Engineering - Ingegneria Automatica33509Ingegneria Automatica (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese)