BRUNO LO TURCO
Structure:
Dipartimento di ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO
SSD:
L-OR/17

Notizie

Dal 1° ottobre 2025 il docente sarà in congedo.
Gli insegnamenti si terranno nel 2° semestre.

 
Link alle pagine dei Corsi di Studio:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2024/32360/home
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2024/31287/home
 
 
Esami
Date degli appelli (tutti gli insegnamenti):

  • 5 Nov 2025, Mer 16:00 – 17:00
  • 12 Gen 2026, Lun 14:00-15:00

 
----------------------------------------------------
 
 
Per il ricevimento si prega di prendere appuntamento via email:
bruno.loturco@uniroma1.it
 
L'assegnazione della tesi di laurea richiede la conoscenza del sanscrito o di un'altra lingua indiana (classica o moderna) da parte del laureando.
La tesi triennale va richiesta via mail almeno due mesi prima della sessione di laurea.
La tesi magistrale va richiesta almeno quattro mesi prima della sessione di laurea.
Formati possibili della tesi triennale:
1. elaborazione di una breve relazione scritta (indicativamente tra le 15 e le 30
cartelle di 2200 caratteri, spazi e note inclusi) sull’argomento assegnato dal relatore e interrogazione orale del laureando sul contenuto della relazione da parte della commissione designata.
2. Traduzione con breve nota introduttiva in italiano di un breve testo sanscrito, valutata dalla commissione in un colloquio.
3. Compilazione di un repertorio bibliografico, o scheda di commento di uno o più volumi, articoli o collazioni di altre fonti in varia misura attinenti a un argomento concordato con un docente di riferimento da discutere con la commissione.
4. Esposizione di un argomento basato su di una relazione scritta, concordata con un docente di riferimento, eventualmente tramite l’ausilio di strumenti quali presentazioni elettroniche o hand-out o altri supporti audiovisivi da discutere con la commissione.
Su come si redige una tesi (con particolare riferimento alla bibliografia), si vedano
P. Orsatti, Tesi e tesine. Ricerca e redazione, Roma, Facoltà di Studi Orientali, s.d.
U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano, Bompiani, 2013
 
Altre informazioni sugli insegnamenti di Religioni e filosofie dell'India (L, LM) e Lingua e letteratura sanscrita (LM) sono disponibili alla pagina:
https://brunoloturco.site.uniroma1.it/didattica

Orari di ricevimento

Ricevimento: mercoledì ore 14, stanza 224, Edificio Marco Polo (oppure via Google Meet) su appuntamento

Curriculum

Bruno Lo Turco è professore associato per il gruppo scientifico-disciplinare ASIA-01/B, Storia, religioni e filosofie dell’Asia meridionale e centrale. E' attualmente docente di Religioni e filosofie dell'India (L, LM) e Lingua e letteratura sanscrita (LM). Si è laureato in Filosofia (Indologia) nel 1994 presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma "La Sapienza". Ha conseguito il diploma di Biblioteconomia presso la Biblioteca Apostolica Vaticana nel 1996. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi indologici (classici e medioevali) presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 1999 con una tesi sul Moksopaya (Via alla liberazione), un trattato filosofico sanscrito in versi, databile al 900 d.C., straordinariamente esteso e non riconducibile ad alcuna scuola nota. Ha collaborato alla Storia della scienza, sezione 'Scienza indiana', edita dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, occupandosi di redigere voci, della ricerca iconografica, della traduzione in italiano di contributi e di editing. Nel periodo 2001-2005 è stato assegnista di ricerca presso la Facoltà di Lettere e poi presso la Facoltà di Studi Orientali, proseguendo il lavoro sul Moksopaya. E' stato tra i fondatori e direttore editoriale della Rivista di Studi Sudasiatici. Ha recentemente portato a termine il secondo e ultimo volume dell'edizione dei frammenti del commentario (Moksopayatika) di Bhaskarakantha (XVIII sec.), ultimo grande maestro dello shivaismo kashmiro, al sesto libro del Moksopaya. Si occupa inoltre del rapporto tra (post-)modernità e pensiero filosofico-religioso indiano, di oralità e scrittura nell'India classica e medievale, del suttee, della storia degli Studi orientali in Italia. Ha coordinato un progetto di ricerca (2020-23) sulla storia della Scuola orientale romana (oggi Istituto italiano di Studi Orientali).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1055417RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'INDIA BN/DITALingue e civiltà orientali33534Lingua hindi
1055514LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA BN/DITALingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures33547Lingua sanscrita
1055514LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA BN/DITALingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures33547Lingua sanscrita
10620719RAPPRESENTAZIONI CINEMATOGRAFICHE OCCIDENTALI DELLE RELIGIONI INDIANE: ANALISI CRITICA E CULTURALEN/DITALingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures33547Lingua sanscrita
1055417RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'INDIA BN/DITALingue e civiltà orientali33534Lingua hindi
10620719RAPPRESENTAZIONI CINEMATOGRAFICHE OCCIDENTALI DELLE RELIGIONI INDIANE: ANALISI CRITICA E CULTURALEN/DITALingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures33547Lingua hindi
1007170SANSCRITOITACulture e Religioni33552Curriculum unico