Notizie
PROGRAMMI E INFORMAZIONI VARIE: https://drive.google.com/drive/folders/1w4p2BPMQrR4d2N5yDU3mcCBztvqUQEX6...
--> controllare i cambiamenti di orario del lettorato 1* anno
ORARIO DEI LETTORATI 2 5/26: https://docs.google.com/document/d/1gbKhhfNVORp0zfl4MRTNfAj7S06Oagvp/edit?tab=t.0
--> controllare i cambiamenti di orario del lettorato 1* anno (https://drive.google.com/drive/folders/1w4p2BPMQrR4d2N5yDU3mcCBztvqUQEX6...)
I corsi di linguistica francese del prof. Floquet avranno tutti inizio nel secondo semestre.
I corsi di lettorato inizieranno, invece, nel primo semestre.
ORGANIZZAZIONE DEI MODULI DI LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA FRANCESE (L-LIN/04)
A) INFORMAZIONI GENERALI
L’esame di L-LIN/04 Triennale e Magistrale comporta tre parti :
a. il lettorato scritto
b. il lettorato orale
c. la linguistica francese
Le parti a. e b. sono comuni per tutti i corsi di studi.
La parte di Linguistica, invece, varia in funzione dei crediti richiesti (vedi programma)
e si divide in una parte A ed una parte B.
Gli studenti di lingua 1 e 2 che hanno bisogno di solo 6 cfu dovranno :
a) superare le prove di lettorato (scritti + orale),
b) preparare solo la parte A.
Gli studenti che hanno bisogno di 12 cfu, oppure gli studenti di lingua 3, dovranno :
a) superare le prove di lettorato (scritti + orale),
b) preparare la parte A,
c) preparare la parte B.
Per l’organizzazione e l’orario dei corsi di Lettorato: vedi allegato
A1) STUDENTI DI MEDIAZIONE 3° ANNO
Gli studenti di Mediazione di terzo anno hanno la possibilità di sostenere Lingua 3 e/o Traduzione 3.
Per Lingua 3, gli studenti dovranno:
a) superare le prove di lettorato del 1° semestre (produzione scritta + orale),
b) superare l’esame di linguistica 3 con il docente.
Per Traduzione 3, gli studenti dovranno:
a) superare le prove di lettorato del 2° semestre (traduzione + orale),
b) superare l’esame di traduzione 3 con il docente.
B) ESAMI DI LETTORATO
TUTTE le prove di lettorato saranno registrate sulla piattaforma https://lettoratogolf.seai.uniroma1.it/
(cui bisogna obbligatoriamente iscriversi)
I voti di lettorato valgono per 4 sessioni (a partire da quella in cui si è sostenuto l'esame, non contando le prove della sessione straordinaria).
Le prove scritte di lettorato devono essere sostenute tutte nella stessa sessione; lo studente dovrà ottenere almeno una media di 18/30. Se uno dei voti sarà uguale o inferiore a 14/30, invece, tutte le prove scritte andranno ripetute.
Non è possibile svolgere una prova di lettorato scritto (p.e. la traduzione) in una sessione e il resto (p.e. la produzione scritta) in un'altra. Ogni esame scritto si intende superato se effettuato integralmente in una stessa sessione.
Le date degli esami scritti di lettorato sono regolarmente pubblicate su https://lettoratogolf.seai.uniroma1.it/, nella home page del sito del dipartimento e negli gli allegati di questa pagina.
D) LETTORATO PER MAGISTRALE
*** Magistrale 1 : il lettorato annuale è obbligatorio per tutti i curricula, sia per gli studenti che necessitano di 6 cfu che per quelli che hanno bisogno di 12 cfu.
*** Magistrale 2 : il lettorato annuale è obbligatorio, sia per gli studenti che necessitano di 6 cfu di traduzione (corso avanzato) che per quelli che hanno bisogno di 12 cfu di traduzione.
E) PROGRAMMI DI LINGUA FRANCESE TRIENNALE 1, 2 E 3 e MAGISTRALE
VEDERE:
https://drive.google.com/drive/folders/1INs434tPplEHVPuLseIFuWMa_PLbbliB...
ALTRE INDICAZIONI:
1/ non esistono differenze di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti;
2/ per superare le prove di lettorato iscriversi sul sito http://lettoratogolf.uniroma1.it/ (iscrizione generale (cliccando su "inscription") + registrazione alla sessione degli scritti)
3/ lo scritto di lettorato può essere sostenuto in una sessione differente da quella dell’orale di lettorato e di linguistica;
4/ l’orale di lettorato può essere sostenuto lo stesso giorno di quello di linguistica oppure in una data (o sessione) differente (anche successiva a quella di linguistica);
5/ i voti di lettorato scritto e orale valgono per 4 sessioni (a partire da quella in cui si è sostenuto l'esame ad esclusione della sessione straordinaria);
6/ non è possibile ottenere cfu avendo superato soltanto la parte di lettorato;
7/ non è possibile sostenere il lettorato 2 o 3 senza avere prima superato la linguistica 1 o 2. Non è possibile sostenere la linguistica 2 o 3 senza avere prima superato la linguistica 1 o 2. Si prega di fare attenzione, i voti verranno annullati;
H) MAIL lettori
[i lettori ricevono nella stanza 203, secondo piano, edificio Marco Polo Ex-poste,
circonvallazione tiburtina 4; si prega di prendere appuntamento via mail]
odile.campestre@uniroma1.it
alessandra.fricke@uniroma1.it
francesca.c.malvani@gmail.com
fabian.giecold@uniroma1.it
maxence.lureau@uniroma1.it
tatiana.cescutti@uniroma1.it
jerome.nicolas@uniroma1.it
jeremy.champagne@uniroma1.it
I) ORARI LETTORATO
ORARIO DEI LETTORATI 25/26: https://docs.google.com/document/d/1gbKhhfNVORp0zfl4MRTNfAj7S06Oagvp/edit?tab=t.0
L) SESSIONE STRAORDINARIA (lettorato + linguistica)
(solo per laureandi, lavoratori e fuori corso, previa certificazione)
Tutte le prove di linguistica e lettorato vanno sostenute nella stessa sessione. I voti, dunque, valgono solo per la sessione straordinaria.
M) RICEVIMENTO: contattare il docente (oreste.floquet@uniroma1.it) per fissare un appuntamento in sede (studio 336 terzo piano Marco Polo) oppure su zoom (https://uniroma1.zoom.us/j/5388572294 ID de réunion: 538 857 2294).
N) Servizi per studentesse e studenti con DSA e disabilità – Richiesta ausili per esami
Le studentesse e gli studenti iscritti ai servizi DSA e Disabilità devono inoltrare la richiesta di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami almeno 10 giorni prima della prova.
La richiesta va inviata via e-mail a:
- Servizio Disabilità → servizio.disabilita@uniroma1.it
- Servizio DSA → servizio.dsa@uniroma1.it
In copia conoscenza: prof.ssa Lucia D’Ambrosi → dsa.coris@uniroma1.it
Nel corpo della mail occorre indicare:
- Nome e cognome del docente
- E-mail del docente
- Nome e data dell’esame
- Supporti richiesti (tempo aggiuntivo; riduzione quantitativa – non qualitativa – del compito; mappe concettuali; altro)
- Allegati (es. mappe concettuali o altri materiali, se richiesti)
Orari di ricevimento
contattare il docente (oreste.floquet@uniroma1.it) per fissare un appuntamento in sede (studio 336 terzo piano Marco Polo) oppure su zoom Sujet: Oreste Floquet - Salle de https://uniroma1.zoom.us/j/5388572294
ID de réunion: 538 857 2294
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1025647 | LINGUA FRANCESE I | 1º | 1º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE |
| 10612139 | LINGUA FRANCESE PER LA MODA | 3º | 1º | ITA | Scienze della moda e del costume | 33524 | Curriculum unico |
| 1017153 | LINGUA FRANCESE | 2º | 1º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | MANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE |
| 1025647 | LINGUA FRANCESE I | 3º | 2º | ITA | Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute | 33527 | Curriculum unico |
| 1025972 | LINGUISTICA FRANCESE | 2º | 2º | ITA | Linguistica | 33550 | Curriculum unico |
| 1027033 | LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE | 1º | N/D | ITA | Letteratura Musica Spettacolo | 33529 | Curriculum unico |
| AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | 2º | 2º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Storia medievale e Paleografia |
| 1025972 | LINGUISTICA FRANCESE | 1º | 2º | ITA | Linguistica | 33550 | Curriculum unico |
| 1025647 | LINGUA FRANCESE I | 1º | 1º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE |
| 1017153 | LINGUA FRANCESE | 2º | 1º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | MANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE |
| 10611972 | FRANCESE PER LA COOPERAZIONE | 2º | 2º | ITA | Cooperazione internazionale e sviluppo | 33619 | Cooperazione internazionale e sviluppo (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-colombiano e del doppio titolo italo-albanese) |
| 1017153 | LINGUA FRANCESE | 2º | 1º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | MANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE |
| AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | 2º | 2º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Teorie e pratiche dell'antropologia |
| AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | 3º | N/D | ITA | Letteratura Musica Spettacolo | 33529 | Curriculum unico |
| 10588720 | LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE - CORSO AVANZATO | 1º | N/D | ITA | Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione | 33549 | Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale italo-tedesco finalizzato al conseguimento del titolo doppio) |
| 1027033 | LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE | 2º | 1º | ITA | Filologia moderna | 33544 | Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero) |
| AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | 2º | 2º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Storico-religioso |
| 1025648 | LINGUA FRANCESE I | 1º | N/D | ITA | Mediazione linguistica e interculturale | 33535 | Curriculum unico |
| 1025650 | LINGUA FRANCESE II | 2º | N/D | ITA | Lingue, Culture, Letterature, Traduzione | 33533 | Curriculum unico |
| 1025647 | LINGUA FRANCESE I | 1º | 1º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE |
| 1017153 | LINGUA FRANCESE | 2º | 1º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | MANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE |
| 1025647 | LINGUA FRANCESE I | 1º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE |
| 1025647 | LINGUA FRANCESE I | 1º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE |
| 1025647 | LINGUA FRANCESE I | 1º | 1º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE |
| 1025647 | LINGUA FRANCESE I | 1º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE |
| AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | 2º | 2º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Storia moderna e contemporanea |
| 1027033 | LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE | 2º | 2º | ITA | Filologia moderna | 33544 | Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero) |
| 1025647 | LINGUA FRANCESE I | 1º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE |
| 1025650 | LINGUA FRANCESE II | 2º | N/D | ITA | Mediazione linguistica e interculturale | 33535 | Curriculum unico |
| 1025648 | LINGUA FRANCESE I | 1º | N/D | ITA | Lingue, Culture, Letterature, Traduzione | 33533 | Curriculum unico |
| 10588766 | LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE - CORSO AVANZATO | 1º | N/D | ITA | Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione | 33549 | Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale italo-tedesco finalizzato al conseguimento del titolo doppio) |