
Notizie
Durante il primo semestre il ricevimento studenti si terrà il mercoledì dalle 12 alle 14 nello studio del docente (al IV piano) e per particolari necessità anche online, previo appuntamento via email (scrivendo a antonio.fanelli@uniroma1.it)
Il corso di ANTROPOLOGIA DELL'ITALIA (per iL CdL di Antropologia Culturale ed Etnologia), mutuato con la denominazione di Discipline Dea II (per il CdL di Filologia Moderna) e con il nome di Antropologia Culturale-corso avanzato (per il CdL di Filologia, Letteratura e storia del mondo antico), inizierà martedì 7 ottobre 2025. Le lezioni si terranno nei giorni di:
martedì - ore 8-10, Aula Toesca
mercoledì - ore 10-12, Aula Frugoni Petrucci
Gli studenti e le studentesse che desiderano frequentare il corso sono pregati di iscriversi alla Classroom:
https://classroom.google.com/c/NzE5OTE4NzQ1Njg1?cjc=64af3wq
Il programma del corso prevede lo studio dei seguenti testi:
1) A. Ricci (a cura di), L’eredità rivisitata. Storie di un’antropologia in stile italiano, Roma, CISU, ristampa 2020 (una selezione: l'Introduzione e l'ultimo capitolo, e in più altri sei capitoli a scelta)
2) C. Gallini, Dono e malocchio, a cura di M. Aria e F. Dei, Patron, Bologna, 2024
Un testo a scelta tra:
G. L. Bravo, Festa contadina e società complessa, Milano, Franco Angeli, 1984
A. Buttitta, Ideologie e folklore, Edizioni Museo Pasqualino, 2022 (ed. orig. 1971)
D. Carpitella, Folklore e analisi differenziale di cultura, Bulzoni, 1976
A. M. Cirese, Oggetti, segni, musei, Einaudi, 1977
A. M. Cirese, Intellettuali, folklore e istinto di classe, Einaudi, 1976
A.M. Cirese, P. Clemente, Raccontami una storia. Fiabe, fiabisti, narratori, Edizioni Museo Pasqualino, 2021
A. Di Nola, Gli aspetti magico-religiosi di una cultura subalterna, Boringhieri, 1976
L.M. Lombardi Satriani, Folklore e profitto. Tecniche di distruzione di una cultura, Edizioni Museo Pasqualino, 2021 (ed. orig. 1973)
A. Milillo, La vita e il suo racconto. Roma, Casa del libro, 1983
C. Gallini, Il consumo del sacro. Feste lunghe in Sardegna, Bari, Laterza, 1971
A. Rossi, Le feste dei poveri, Bari, Laterza, 1969
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
APPELLO STRAORDINARIO:
7 NOVEMBRE 2025
Il compito scritto per l'esame di Antropologia Culturale ed Etnologia Europea I si terrà in Aula Simonetti dalle ore 12,30 alle ore 13,30
Si ricorda che gli appelli straordinari sono riservati a: studenti fuori corso; iscritti al tempo parziale; coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza; lavoratori; portatori di disabilità, con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) previa iscrizione al servizio Disabilità e DSA; Caregiver familiari e le/i giovani caregiver (previa presentazione alla/al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver); studentesse madri e studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, coloro che hanno lo status di atleta, chi risulta iscritto
contemporaneamente a due corsi di studio, nonché studentesse in stato di gravidanza.
Orari di ricevimento
Durante il primo semestre il ricevimento studenti si terrà il mercoledì dalle 12 alle 14 nello studio del docente (al IV piano) e per particolari necessità anche online, previo appuntamento via email (scrivendo a antonio.fanelli@uniroma1.it)
Curriculum
Mi sono laureato in Storia contemporanea all’Università di Firenze, con una tesi dedicata alle ricerche antropologiche e alla attività politica di Alberto Mario Cirese. Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in “Antropologia, Storia e Teoria della Cultura” all’Università di Siena (tutors: Pietro Clemente e Paul Ginsborg), studiando l'associazionismo politico e le case del popolo dell'area fiorentina. Dal 1 aprile 2021 sono diventato Ricercatore a tempo determinato (RTDA) nel settore scientifico M-Dea01 (Discipline demo-etno-antropologiche) presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo della “Sapienza” Università di Roma. In questa veste sono divenuto il coordinatore del settore antropologico della laurea triennale in Storia, Antropologia, e Religioni e, dal 15 febbraio 2024, ho preso servizio, nel medesimo dipartimento, come Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) e ho assunto la Direzione scientifica del Laboratorio "Diego Carpitella" di Antropologia delle Immagini e dei Suoni. Attualmente sto guidando l'unità di ricerca romana del Prin, Atlante della discografia antagonista in Italia, 1958-1980 e sono divenuto il responsabile dell'accordo di collaborazione scientifica tra il Dipartimento Saras, l'Associazione Internazionale Ernesto de Martino e l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana per lo studio e la valorizzazione degli archivi di Ernesto de Martino.
Sono stato cultore della materia e poi assegnista di ricerca dal 2017 al 2019 presso il Dipartimento Sagas dell’Università di Firenze dove ho insegnato Antropologia Culturale (2019-20120) e Metodologia della ricerca etnografica (2017-2018). Ho collaborato con Fabio Dei alla didattica e alla ricerca dell’Università di Pisa tra il 2015 e il 2020. Nell’a.a. 2020-2021 ho tenuto il corso di Storia delle tradizioni popolari all’Università “Ca Foscari” di Venezia e in precedenza ho svolto attività didattica (90 ore) nel settore demo-etno-antropologico presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti nell’ambito del progetto “ALFO – Abruzzo Musica: Formazione, Ricerca, Indotto”.
Ho svolto ricerche etnografiche sul patrimonio immateriale e le migrazioni in Molise e sulle culture popolari, il tempo libero e la “subcultura rossa” in Toscana e in Emilia-Romagna, con l’intento di sviluppare una antropologia storica delle culture popolari nell’Italia contemporanea. Mi occupo, inoltre, del rapporto tra musica, politica e cultura e di archivi sonori e audiovisivi; ho raccolto e curato storie di vita e autobiografie e, ho condotto ricerche in archivio dedicate alla storia degli studi demo-etno-antropologici; in particolar modo mi sono dedicato alla ricostruzione della vita e del pensiero di Ernesto de Martino, Alberto Cirese e Gianni Bosio e della valorizzazione dell’archivio storico dell’Istituto Ernesto de Martino.
Sono socio e membro del Direttivo dell’Associazione Internazionale Ernesto de Martino (fondata da Clara Gallini e presieduta da Marcello Massenzio), membro della redazione di “Lares” e della “Rivista di Antropologia contemporanea” e direttore della rivista “Il de Martino: storie voci suoni”.
Ho coordinato il Comitato scientifico del Progetto Europeo IN.CON.T.R.O. (Interventi Condivisi Transfrontalieri di Ricerca sull’Oralità Popolare, con il finanziamento del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale nell'ambito del Programma Operativo Italia - Francia Marittimo 2010-2013 –responsabile scientifico: prof. Pietro Clemente) e ho partecipato a diversi progetti di ricerca tra cui: "Alla ricerca delle origini dello stile italiano. Territori, cultura materiale, filiere e prodotti di eccellenza in Toscana" (Università di Firenze, 2013); “Beni demoetnoantropologici: saperi, memorie, musei come risorse per il presente” (Università di Cagliari, 2014-2015), “Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriale”, (Università di Pisa, 2016), “Un’indagine sulle figure professionali del campo demo-etno-antropopologico” (Università di Firenze, 2017-2019); AIDA (Adriatic Identity through Development of Arts), Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro (Fondazione Molise Cultura, 2020-2021).
Nel 2010 ho vinto il Premio “Ignazio Buttitta” della Fondazione Buttitta di Palermo per le ricerche inerenti alla collaborazione del poeta siciliano con le Edizioni Avanti! di Gianni Bosio e negli ultimi anni sono entrato a far parte del Comitato Scientifico dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia e del comitato scientifico della Fondazione Valore Lavoro della Cgil Toscana.
Sono socio della SIAC, di ANPIA e di SIMBDEA e membro del comitato scientifico e della giunta esecutiva dell’Istituto Ernesto de Martino.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 | Storico e medievistico |
1015318 | Antropologia culturale | 1º | 2º | ITA | Teatro, Cinema, Media | 33523 | Curriculum unico |
10620742 | ANTROPOLOGIA DELL'ITALIA | 1º | 1º | ITA | Antropologia Culturale ed Etnologia | 33539 | Curriculum unico |
1023965 | DISCIPLINE DEA II | 2º | 1º | ITA | Filologia moderna | 33544 | Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero) |
1015318 | Antropologia culturale | 3º | 2º | ITA | Studi storico-artistici | 33522 | Curriculum unico |
1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 | Filologico e letterario |
1015318 | ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1º | 2º | ITA | Studi storico-artistici | 33522 | Curriculum unico |
1055664 | ETNOLOGIA EUROPEA I | 2º | 2º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Teorie e pratiche dell'antropologia |