
Notizie
Inizio Lezioni 2025/2026:
Storia economica (SAR), Lunedì 6 ottobre 2025
Storia economica Avanzato, (Scienze storiche e Antropologia culturale), Mercoledì 1 ottobre 2025
Storia economica del Made in Italy e della moda (Scienze della moda e del costume), Mercoledì 1 ottobre 2025
Tirocini AAF1042: si veda calendario appelli
Programmi di esame:
Storia economica
1. V. Zamagni, Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica, Bologna, il Mulino, 2024.
2. Un volume a scelta tra:
a) G. Di Taranto, La globalizzazione diacronica, Torino, Giappichelli, 2013;
b) D. Strangio, Globalizzazione, disuguaglianza, migrazioni. Introduzione alla storia economica contemporanea, Roma, Carrocci, 2017.
Storia economica del Made in Italy e della moda
1. P. Battilani, F. Fauri, L'economia italiana dal 1945 a oggi, Bologna, il Mulino, 2019;
2. V. Zamagni, Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica, Bologna, il Mulino, 2024 (solo pagine 167-188 e 203-335)
3. A. Bucci, V. Codeluppi, M. Ferraresi (a cura di), Il made in Italy, Roma, Carrocci, 2011
Storia economica avanzato
1. V. Zamagni, Introduzione alla storia economica d’Italia, Bologna, il Mulino, 2019;
2. N. Acocella, Il Mezzogiorno nell’economia italiana. Dall'Unità alle prospettive contemporanee, Roma, Carocci, 2021.
In nessuno dei tre corsi sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti.
Il docente potrà condividere materiali di supporto allo studio o di approfondimento volontario attraverso la pagina class room del corso.
Orari di ricevimento
Ricevimento per studenti e laureandi:
I Semestre 2025/2026: Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00
Facoltà di Lettere e Filosofia, III piano, Dipartimento SARAS - Sezione Paleografia e storia medioevale
Stanza L083
Si consiglia, ove possibile, di anticipare appuntamento via mail (anche per eventuali ricevimenti da remoto)
Curriculum
Professore Ordinario di Storia Economica da ottobre 2021.
Dottore di ricerca in Storia dell’Industria (Università di Salerno), è stato Assegnista di ricerca presso l'Università degli studi di Teramo, quindi Ricercatore e Professore Associato presso UniPegaso, dove ha svolto anche l'incarico di Preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza dal 2023 al 2024. Ha insegnato e insegna, in corsi di laurea triennali e magistrali, Storia economica, Storia dell'innovazione e dello sviluppo economico, Storia dell'impresa, Storia della globalizzazione e dei mercati internazionali, Storia del made in Italy, Storia dell'industria, Storia del management. È stato coordinatore del Collegio di Dottorato associato in Digital Humanities (sede amm. UniPegaso); ha fatto parte di diversi gruppi di ricerca in ambito storico e storico-economico e ha collaborato con la Svimez. Socio di diverse società scientifiche, dal 2021 è corrispondente scientifico dell'Istituto Nazionale di Studi Romani.
I principali ambiti e interessi di ricerca riguardano l'analisi dello sviluppo economico italiano in età contemporanea nella dinamica dei cicli economici internazionali. Il processo di “Nation building” del periodo post-unitario è stato studiato attraverso la prospettiva della formazione di un mercato bancario e finanziario locale e nazionale. Lo studio dell'evoluzione dell’economia italiana è stato quindi ampliato al periodo compreso tra il secondo Novecento e la più recente globalizzazione, focalizzando in particolare il tema degli squilibri regionali e dei modelli di intervento pubblico di contrasto al divario Nord/Sud, le modificazioni dei modelli di sviluppo territoriale nei nuovi contesti e nella nuova competizione internazionale, la collocazione del sistema Paese nei nuovi modelli produttivi legati alla bioeconomia e all’economia circolare.
Nel 2020 ha ricevuto il Premio Sele d'Oro 2020, Riconoscimento speciale degli Enti Locali, per l'impegno nel dibattito sul Mezzogiorno e la pubblicazione del volume "La Cassa per il Mezzogiorno nel Lazio. Strategie per lo sviluppo di un’economia di frontiera (1950-1993)", Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019. È stato, per lo stesso volume, finalista del Premio Galasso, Società Napoletana di Storia Patria 2020.
Partecipa al Prin 2022 – Settore SH6 (DD 722/2023),"The assessment of regional development policies in Italy through a new database (1950s-2000s)".
Ultima monografia: S. Palermo, "Regional Divide, ‘Southern Question’ and Economic Development in Italy 1950-1992. The Role of the Cassa per il Mezzogiorno", Rossi Smith Publishing, London 2024.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1052201 | Storia economica avanzato | 1º | 1º | ITA | Antropologia Culturale ed Etnologia | 33539 | Curriculum unico |
AAF1042 | TIROCINIO | 2º | 2º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 | Storia Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese) |
1052201 | Storia economica avanzato | 1º | 1º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 | Storia moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese) |
1017255 | STORIA ECONOMICA | 2º | 1º | ITA | Antropologia Culturale ed Etnologia | 33539 | Curriculum unico |
1017255 | STORIA ECONOMICA | 2º | 1º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Storia moderna e contemporanea |
1017255 | STORIA ECONOMICA | 2º | 1º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Teorie e pratiche dell'antropologia |
10620668 | STORIA ECONOMICA DEL MADE IN ITALY E DELLA MODA | 1º | 1º | ITA | Scienze della moda e del costume | 33524 | Curriculum unico |
AAF1042 | TIROCINIO | 2º | 2º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 | Storia moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese) |