
Notizie
Nell'a.a. 2025-26 la docente terrà i corsi di INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL CINEMA (triennale - 1 anno - I semestre) e ANALISI DEI FORMAT TELEVISIVI (magistrale - 2 anno - II semestre)
INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL CINEMA a.a. 25/26
CANALE M-Z (studenti con cognome dalla M alla Z)
Il corso analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo. Il corso prevede un focus monografico sulla commedia all'italiana, periodo cruciale della storia del cinema italiano tra la fine degli anni '50 e gli anni '70.
Frequenza e valutazione
La frequenza non è obbligatoria ma altamente raccomandata.
L'esame è scritto e prevede:
a) 2 riconoscimenti di fotogrammi di film tratti dalla filmografia (risposta aperta breve);
b) 20 domande (risposte a scelta multipla);
c) 1 domanda aperta.
Bibliografia:
1) P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema. Autori, film, correnti [QUARTA EDIZIONE], Utet, 2023.
2) P. McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower Press, 2011.
3) Un volume a scelta tra:
- F. Cantore, Il trasformista. Alberto Sordi, l’Italia, il cinema, Bulzoni, 2023.
- F. Cantore, G. Guidoni, G. Nicolai, Divorzio all'italiana. Regia di Pietro Germi, Dino Audino, 2024.
- M. d'Amico, La commedia all'italiana. Il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975, La nave di Teseo, 2021.
Filmografia:
La filmografia è suddivisa in due sezioni. La visione di tutti i film in elenco è obbligatoria ai fini dell'esame:
- Antologia cinema delle origini (fornita dal docente e contenuta nelle slide del corso)
- Antologia avanguardie storiche (fornita dal docente e contenuta nelle slide del corso)
1. Cabiria (G. Pastrone, 1914)
2. Nascita di una nazione (D.W. Griffith, 1915)
3. Intolerance (D.W. Griffith, 1916)
4. Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, 1919)
5. Nosferatu (F.W. Murnau, 1922)
6. Sherlock Jr. (B. Keaton, 1924)
7. La corazzata Potëmkin (S.M. Ejzenštejn, 1925)
8. Metropolis (F. Lang, 1927)
9. Ottobre (S.M. Ejzenštejn, 1927)
10. Napoléon (A. Gance, 1927)
11. The Cameraman (E. Sedgwick-B. Keaton, 1928)
12. La passione di Giovanna d'Arco (C.T. Dreyer, 1928)
13. L'uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929)
14. M - il mostro di Düsseldorf (F. Lang, 1931)
15. Zero in condotta (J. Vigo, 1933)
16. Tempi moderni (C. Chaplin, 1936)
17. Olympia (L. Riefensthal, 1938)
18. Susanna (H. Hawks, 1938)
19. La regola del gioco (J. Renoir, 1939)
20. Ombre rosse (J. Ford, 1939)
21. Quarto potere (O. Welles, 1941)
22. Casablanca (M. Curtiz, 1942)
23. La fiamma del peccato (B. Wilder, 1944)
24. Roma, città aperta (R. Rossellini, 1945)
25. Vertigine (O. Preminger, 1946)
26. Notorius - L'amante perduta (A. Hitchcock, 1946)
27. Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948)
28. Eva contro Eva (J.L. Mankiewicz, 1950)
29. Rashomon (A. Kurosawa, 1950)
30. Cantando sotto la pioggia (S. Donen, 1952)
31. La finestra sul cortile (A. Hitchcock, 1954)
32. Gioventù bruciata (N. Ray, 1955)
33. Sentieri selvaggi (J. Ford, 1956)
34. Il settimo sigillo (I. Bergman, 1956)
35. I 400 colpi (F. Truffaut, 1959)
36. La dolce vita (F. Fellini, 1960)
37. Fino all'ultimo respiro (J.L. Godard, 1960)
38. Psyco (A. Hitchcock, 1960)
39. 8 ½ (F. Fellini, 1963)
40. Il gattopardo (L. Visconti, 1963)
41. Blow up (M. Antonioni, 1966)
42. Il laureato (M. Nichols, 1967)
43. Gangster Story (A. Penn, 1967)
44. Easy Rider (D. Hopper, 1969)
45. Arancia meccanica (S. Kubrick, 1971)
46. Taxi Driver (M. Scorsese, 1975)
47. Lo squalo (S. Spielberg, 1975)
48. Apocalypse Now (F.F. Coppola, 1979)
Filmografia monografico:
49. Pane, amore e fantasia (L. Comencini, 1953)
50. Poveri ma belli (D. Risi, 1957)
51. I soliti ignoti (M. Monicelli, 1958)
52. Il vedovo (D. Risi, 1959)
53. Divorzio all’italiana (P. Germi, 1961)
54. Il sorpasso (D. Risi, 1961)
55. I mostri (D. Risi, 1963)
56. La ragazza con la pistola (M. Monicelli, 1968)
57. C’eravamo tanto amati (E. Scola, 1974)
58. La terrazza (E. Scola, 1980)
Classroom a.a. 24/25
Per iscriversi alla pagina Classroom del corso, dove saranno caricati materiali didattici e pubblicati aggiornamenti in relazione al corso e all'organizzazione delle lezioni:
https://classroom.google.com/c/NzEyMjQ3NzI4MDIw?cjc=cxac4vf
Classroom a.a. 25/26
Per iscriversi alla pagina Classroom del corso, dove saranno caricati materiali didattici e pubblicati aggiornamenti in relazione al corso e all'organizzazione delle lezioni:
https://classroom.google.com/c/ODA4NTA3MDc4OTMx?cjc=6aw5znta
ORARI CORSO a.a. 25/26:
lunedì, 8:30 - 12:00 presso AULA MAGNA (Edificio Marco Polo - Piano Terra) – Viale dello Scalo S. Lorenzo, 82
venerdì, 8:30 - 12:00 presso AULA MAGNA (Edificio Marco Polo - Piano Terra) – Viale dello Scalo S. Lorenzo, 82
INIZIO LEZIONI:
06 ottobre 2025
FINE LEZIONI:
19 dicembre 2025
AVVISO IMPORTANTE - Frequenza delle lezioni, sostenimento esami, richiesta di cambio canale
Si informano gli studenti che è possibile seguire le lezioni in base all'orario più consono alle proprie esigenze personali e di studio.
Tuttavia, si precisa che l'esame dovrà essere obbligatoriamente sostenuto con il docente del canale di appartenenza, indipendentemente dalle lezioni frequentate.
_____________________________________________________________________________________
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE IN CAMPO GASTRONOMICO
Il corso si propone di fornire agli studenti le teorie di base sulla comunicazione in campo agroalimentare, con approfondimenti sull'etica della comunicazione anche nel marketing e sui social media. Gli studenti approfondiranno i formati della comunicazione fotografica e video in campo gastronomico, con particolare riferimento alle piattaforme web e social, ai problemi produttivi, alla formattazione efficace dei contenuti. Inoltre, Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere gli aspetti economici relativi al sistema agro-alimentare dal punto di vista delle istituzioni nazionali ed internazionali, delle aziende, del mercato e del consumatore. Verranno anche affrontati gli aspetti relativi alle certificazioni della qualità.
Bibliografia
- F. Cantore, S. Magagnoli, G. Rigola, Storia del cibo e consumi alimentari nei media italiani, Cinema e Storia 2025.
Classroom a.a. 25/26
Per iscriversi alla pagina Classroom del corso, dove saranno caricati materiali didattici e pubblicati aggiornamenti in relazione al corso e all'organizzazione delle lezioni: https://classroom.google.com/c/ODA4NTExMTI0NzI2?cjc=7olkwl4r
ORARI CORSO:
mercoledì, 12:00 - 14:00 presso Aula 7° - VII PADIGLIONE – POLICLINICO UMBERTO I
INIZIO LEZIONI:
01 ottobre 2025
FINE LEZIONI:
17 dicembre 2025
_____________________________________________________________________________________
ANALISI DEI FORMAT TELEVISIVI a.a. 24/25
Il modulo è pensato in continuità con una serie di altri insegnamenti di Storia della televisione presenti nell'offerta formativa dei cdl Triennale e Magistrale. Ad una parte introduttiva, più generale, che fornirà gli strumenti necessari a orientarsi nella molteplicità dei format tv esistenti, con particolare riferimento al contesto dell'industria televisiva italiana, seguirà una parte focalizzata su una selezione di case studies significativi. Verranno ospitati a lezione alcuni professionisti del settore che condivideranno le loro esperienze e punti di vista, illustrando le modalità di scrittura e produzione di questi prodotti. Gli incontri saranno fondamentali per fornire agli studenti una comprensione pratica delle dinamiche operative dei format televisivi. Infine, si svilupperà un progetto finale, nel quale gli studenti avranno l'opportunità di concepire e presentare in modo critico dei concept originali per nuovi format televisivi.
Frequenza e valutazione
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata.
Gli studenti frequentanti svilupperanno il concept di un format televisivo, con l'accompagnamento di un paper.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto sui testi in programma
Bibliografia d'esame
- J.K. Chalaby, L'era dei format. La svolta radicale dell'intrattenimento televisivo, Minimum Fax, Roma 2017.
- L. Barra, F. Guarnaccia (a cura di), Supertele. Come guardare la televisione, Minimum Fax, Roma 2021.
- Dispense fornite dalla docente.
Classroom a.a. 24/25: https://classroom.google.com/c/MjMxNDczMzA0NDda
NB: le lezioni dell'a.a. 25/26 avranno inizio nel II semestre.
_____________________________________________________________________________________
Gli studenti e le studentesse che devono sostenere il corso singolo di Introduzione alla storia del cinema per l'immatricolazione alla magistrale possono seguire questi programmi:
- Corso singolo 12 CFU - vedi programma Introduzione alla storia del cinema nella sezione "Insegnamenti"
- Corso singolo 6 CFU - vedi programma Introduzione alla storia del cinema nella sezione "Insegnamenti", escluso il volume a scelta e la parte monografica della filmografia.
Le modalità d'esame sono le medesime
_____________________________________________________________________________________
Passaggi da seguire per la richiesta del relatore di laurea
- per le triennali prendere contatto almeno 4 mesi prima della sessione di laurea individuata; per le magistrali almeno 6 mesi;
- tenere a mente che nel caso la sessione individuata sia quella di settembre la tesi dovrà essere completata entro fine luglio; nel caso sia quella di gennaio, la consegna è prevista entro la metà di dicembre;
- considerato quanto sopra, prendere contatto con la docente via mail per chiedere disponibilità, specificando corso di laurea e sessione individuata;
- una volta ricevuta conferma della disponibilità, inviare un abstract con l'oggetto della ricerca, un'ipotetica divisione in capitoli (3) e una bibliografia di partenza;
- nella stesura bisognerà attenersi in modo puntuale alle norme di editing scaricabili nella colonna a destra.
Si specifica che si darà priorità agli studenti di L-3 Teatro, Cinema, Media e LM-65 Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media
_______________________________________________________________________________________________________________________
APPELLI D'ESAME a.a. 25-26 (Leggere attentamente fino alla fine questa sezione)
SESSIONE INVERNALE a.a. 2025-26
12 gennaio 2026 - ore 10.00 (Aula Magna - Marco Polo)
28 gennaio 2026 - ore 10.00 (Aula Magna - Marco Polo)
16 febbraio 2026 - ore 10.00 (Aula Magna - Marco Polo)
SESSIONE ESTIVA
10 giugno 2026 - ore 10.00 (Aula 203 - Marco Polo)
24 giugno 2026 - ore 10.00 (Aula 203 - Marco Polo)
15 luglio 2026 - ore 10.00 (Aula 203 - Marco Polo)
SESSIONE DI SETTEMBRE
9 settembre 2026 - orario e luogo da definire
23 settembre 2026 - orario e luogo da definire
APPELLI STRAORDINARI
Riservati agli studenti fuori corso, ripetenti (ossia coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza), iscritti al tempo parziale; coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza; lavoratori; portatori di disabilità, con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) previa iscrizione al servizio Disabilità e DSA; Caregiver familiari e le/i giovani caregiver (previa presentazione alla/al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver); studentesse madri e studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, coloro che hanno lo status di atleta, chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché studentesse in stato di gravidanza. I verbali delle sessioni straordinarie devono essere chiusi entro le tempistiche previste nel promemoria laureandi.
20 aprile 2026 - orario e luogo da definire
5 novembre 2026 - orario e luogo da definire
SESSIONE INVERNALE a.a. 2026-2027
12 gennaio 2027 - orario e luogo da definire
ATTENZIONE:
1. Il giorno dell'esame venire muniti di fogli protocollo e documento di identità.
2. Prendere attentamente visione della scadenza per la prenotazione all'appello (solitamente 3 giorni prima della data d'esame).
3. Gli studenti prenotati agli appelli che alla fine decidono di non sostenere l'esame, DEVONO cancellare la prenotazione per tempo (ovvero entro la scadenza).
Orari di ricevimento
La docente riceve su appuntamento.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1055545 | ANALISI DEI FORMAT TELEVISIVI | 2º | 2º | ITA | Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (cinema, teatro, danza) | 33554 | Cinema, Televisione, Nuovi Media |
10612403 | INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL CINEMA | 1º | 1º | ITA | Teatro, Cinema, Media | 33523 | Curriculum unico |
10592469 | COMUNICAZIONE ED ECONOMIA IN AMBITO AGROALIMENTARE E GASTRONOMICO - CINEMA FOTOGRAFIA E TELEVISIONE IN CAMPO GASTRONOMICO | 3º | 1º | ITA | Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere | 33565 | Curriculum unico |