CINEMA FOTOGRAFIA E TELEVISIONE IN CAMPO GASTRONOMICO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le teorie di base sulla comunicazione in campo agroalimentare, con approfondimenti sull'etica della comunicazione anche nel marketing e sui social media. Gli studenti approfondiranno i formati della comunicazione fotografica e video in campo gastronomico, con particolare riferimento alle piattaforme web e social, ai problemi produttivi, alla formattazione efficace dei contenuti. Inoltre, Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere gli aspetti economici relativi al sistema agro-alimentare dal punto di vista delle istituzioni nazionali ed internazionali, delle aziende, del mercato e del consumatore. Verranno anche affrontati gli aspetti relativi alle certificazioni della qualità.

Canale 1
FRANCESCA CANTORE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornisce una panoramica sul rapporto tra la cultura gastronomica e il linguaggio dei media, focalizzandosi sulle trasformazioni estetiche, culturali, economiche innescate dalla globalizzazione. I casi di analisi affronteranno la food television, i modelli di rappresentazione del cibo, le strategie di marketing e branded content utilizzate nei format e il fenomeno del food influencing attraverso i social media.
Testi di riferimento
RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO DEL CORSO - F. Cantore, S. Magagnoli, G. Rigola, Storia del cibo e consumi alimentari nei media italiani, Cinema e Storia 2025.
Modalità di esame
Per i frequentanti sono previsti project work condivisi. I non frequentanti dovranno invece sostenere un esame orale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/06
  • CFU3