GIORGIO OLIVO
Structure:
Dipartimento di CHIMICA
SSD:
CHEM-05/A

Notizie

CHIMICA ORGANICA III CON LABORATORIO (a.a. 25/26)
 

LEZIONI: Inizieranno martedì 30 settembre 2025, Aula C, Edificio Cannizzaro, ore 9. ORARIO: martedì 9-10, mercoledì 16-18, venerdì 10-12, sempre in Aula C.
LABORATORIO: iscrizione obbligatoria riempiendo questo modulo entro il 3 ottobre 2025. Frequentare il laboratorio è necessario per sostenere l'esame. ORARIO (mercoledì mattina, dalle ore 09:00, presso il laboratorio di Analisi Organica, al primo piano dell'edificio Caglioti (NEC, CU032))
 Ulteriori informazioni e materiale didattico si trovano su moodle presso il corso Chimica Organica III canale 2 

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA (Scienze Naturali, a.a. 25/26)
 

LEZIONI: Inizieranno venerdì 27 febbraio 2025, Aula Ponzi 1, Edificio di mineralogia, ore 14. ORARIO: giovedì 14-16, venerdì 16-18, sempre in Aula Ponzi 1.
Ulteriori informazioni e materiale didattico si trovano su moodle presso il corso Elementi di Chimica Organica 
Per l'esame, prenotarsi anche sul modulo google presente su elearning 

Orari di ricevimento

Da concordare per mail.

Curriculum

Giorgio Olivo è Professore Associato in Chimica Organica (CHEM/05-A) presso l'università La Sapienza di Roma dal 2024. Si è laureato in Chimica con lode nella stessa università nel 2012, dove ha proseguito gli studi con un dottorato di ricerca (2015) nel gruppo del Prof. Stefano Di Stefano, studiando l’ossidazione di legami C-H con complessi non-eme del Ferro. Dal 2016 al 2020 si è trasferito a Girona, in Spagna, come PostDoc nel gruppo del Prof. Miquel Costas lavorando allo sviluppo di catalizzatori per l’ossidazione di legami C-H alifatici che replichino il riconoscimento tipico degli enzimi naturali. Nel 2021 è tornato alla Sapienza di Roma prima come Ricercatore (RTD-B, 2021-2024) e dal 2024 come Professore Associato. E' titolare del corso di Chimica Organica III (canale 2) per studenti triennali in Scienze Chimiche e del corso di Elementi di Chimica Organica per studenti triennali in Scienze Naturali.La sua attività di ricerca si concentra sulla catalisi, e in particolare su 1) modulazione di reattività e selettività con un approccio supramolecolare in reazioni complesse, come la funzionalizzazione di legami C-H, reazioni radicaliche e l’attivazione di molecole piccole (O2, NH2OH, H2O2); 2) progettazione di catalizzatori a base di ferro e manganese per l’ossidazione e l’amminazione di molecole organiche. Informazioni più dettagliate sul sito del gruppo: https://sites.google.com/uniroma1.it/giorgio-olivo/home?

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
10616560CHIMICA INORGANICA CON ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA - ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICAITAScienze Naturali33590
1020323CHIMICA ORGANICA III E LABORATORIOITAScienze Chimiche33587