
Notizie
Ricevimento dal 9 settembre 2025: martedì ore 11. Prima di venire al ricevimento, anche se programmato, si prega di prendere appuntamento e di chiedere conferma dell'orario scrivendo a silvia.tatti@uniroma1.it.
In caso di problematiche particolari e nelle settimane in cui non è previsto in presenza sarà possibile anche il ricevimento su meet, concordando l'orario con la docente.
Orari di ricevimento
Si prega di controllare la bacheca della pagina della docente con gli orari aggiornati e di scrivere per prendere appuntamento a silvia.tatti@uniroma1.it
Curriculum
Silvia Tatti è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Roma La Sapienza, Presidente dell'Associazione degli Italianisti, Membro del Consiglio direttivo della International Society for Eighteenth-Century Studies/ Société internationale d'études du dix-huitième siècle, membro del Consiglio scientifico della Società italiana di studi sul secolo XVIII, Coordinatrice del gruppo di ricerca Adi - «Rivoluzione Restaurazione Risorgimento», membro del Consiglio Direttivo dell’istituto per la Storia del Risorgimento italiano; è stata Co-responsabile del Laboratorio Internazionale associato «Esilio e Scrittura femminile» tra Sapienza e Université de Lille. È inoltre referente della Rettrice per la formazione insegnanti e Direttrice del Teaching and Learning Center, coordinatrice del Dottorato di ricerca in Italianistica di Sapienza e dell'accordo di Dottorato internazionale Sapienza - Paris Sorbonne Nouvelle. È socio dell’Accademia dell’Arcadia.
Fa parte del consiglio scientifico delle riviste «Transalpina», «Diciottesimo secolo», «Atlante. Rivista di lingua e letteratura romanza: italiano spagnolo portoghese», «Dna. Di nulla Accademia», «Rivista di Studi sul Settecento e l’Ottocento», «Filologia antica e moderna»; è codirettrice della collana «Diplomazia delle lettere. Le reti intellettuali e la costruzione dell’Europa moderna» delle Edizioni di storia e letteratura.
Gli ambiti di ricerca riguardano i principali autori della letteratura soprattutto del Settecento e dell'Ottocento (Metastasio, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Nievo) e temi come letteratura e politica, gli scambi culturali tra Italia e Francia, la letteratura dell'esilio, melodramma e teatro, risorgimento e letteratura, il classicismo e il concetto di classico, la letteratura femminile, la didattica della letteratura.
Ha organizzato diversi convegni e incontri di studio internazionali, curandone gli atti da sola o in collaborazione e ha partecipato con una propria relazione a numerosi convegni di studio nazionali e internazionali su argomenti di ambito prevalentemente settecentesco e ottocentesco. È stata visiting professor nelle Università di Bruxelles, Lille, Sorbonne e Sorbonne Nouvelle.
Tra i suoi titoli più significativi, i seguenti volumi: Le «Tempeste della vita». La letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1799, 1999; L’antico mascherato. Letteratura, melodramma, teatro: studi su Roma antica e moderna nel Settecento, 2003; Il Risorgimento dei letterati, 2011; Classico. Storia di una parola, 2015; Poeti per musica. I librettisti e la letteratura, 2016; Esuli. Scrittori e scrittrici dall’antichità ad oggi, 2021; Scrittrici italiane tra Otto e Novecento, a cura di, Brescia, Morcelliana, 2023.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
10589494 | LETTERATURA ITALIANA MAGISTRALE | 1º | 1º | ITA | Filologia moderna | 33544 |
10616650 | LETTERATURA ITALIANA PER LA MODA | 1º | 2º | ITA | Scienze della moda e del costume | 33524 |
1025235 | LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE | 3º | 1º | ITA | Letteratura Musica Spettacolo | 33529 |
1025235 | LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE | 2º | 1º | ITA | Letteratura Musica Spettacolo | 33529 |