LETTERATURA ITALIANA PER LA MODA

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
MARIASILVIA TATTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La storia della letteratura dell'Ottocento: principali autori e autrici, generi letterari. Lettura e commento dei testi più significativi dei principali autori: Manzoni, Leopardi, la letteratura risorgimentale. Gli sviluppi della letteratura femminile tra Otto e Novecento, attraverso lo studio delle scrittrici e dei generi più significativi.
Prerequisiti
Saper individuare le caratteristiche specifiche di un testo letterario da un punto di vista metrico, stilistico, narratologico, retorico. Avere una conoscenza di base della storia del periodo.
Testi di riferimento
G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, vol. VII, Restaurazione e Risorgimento, Mondadori Università Scrittrici italiane tra Otto e Novecento. Antologia di narrativa, poesia, teatro, diari, lettere, viaggi, saggistica, a cura di S.Tatti, C. Licameli (Marucelliana, 2023)
Frequenza
La frequenza è fortemente raccomandata. Gli studenti non frequentanti porteranno lo stesso programma e dovranno conoscere tutti i testi presenti nelle due Antologie.
Modalità di esame
Esame finale sul programma svolto che deve valutare la conoscenza dei principali autori (Manzoni e Leopardi), testi e generi letterari presenti nella bibliografia e delle questioni storiografiche più rilevanti (romanticismo-classicismo, letteratura risorgimentale, letteratura femminile). Si precisa che le due antologie vanno lette integralmente (anche le introduzioni dell'Antologia di scrittrici) e che i testi presenti in esse costituiscono la base dell'esame.
Bibliografia
G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, vol. VII, Restaurazione e Risorgimento, Mondadori Università Scrittrici italiane tra Otto e Novecento. Antologia di narrativa, poesia, teatro, diari, lettere, viaggi, saggistica, a cura di S.Tatti, C. Licameli (Marucelliana, 2023), di prossima pubblicazione.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con il coinvolgimento degli studenti che saranno a turno chiamati a leggere dei testi da commentare a lezione
MARIASILVIA TATTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La storia della letteratura dell'Ottocento: principali autori e autrici, generi letterari. Lettura e commento dei testi più significativi dei principali autori: Manzoni, Leopardi, la letteratura risorgimentale. Gli sviluppi della letteratura femminile tra Otto e Novecento, attraverso lo studio delle scrittrici e dei generi più significativi.
Prerequisiti
Saper individuare le caratteristiche specifiche di un testo letterario da un punto di vista metrico, stilistico, narratologico, retorico. Avere una conoscenza di base della storia del periodo.
Testi di riferimento
G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, vol. VII, Restaurazione e Risorgimento, Mondadori Università Scrittrici italiane tra Otto e Novecento. Antologia di narrativa, poesia, teatro, diari, lettere, viaggi, saggistica, a cura di S.Tatti, C. Licameli (Marucelliana, 2023)
Frequenza
La frequenza è fortemente raccomandata. Gli studenti non frequentanti porteranno lo stesso programma e dovranno conoscere tutti i testi presenti nelle due Antologie.
Modalità di esame
Esame finale sul programma svolto che deve valutare la conoscenza dei principali autori (Manzoni e Leopardi), testi e generi letterari presenti nella bibliografia e delle questioni storiografiche più rilevanti (romanticismo-classicismo, letteratura risorgimentale, letteratura femminile). Si precisa che le due antologie vanno lette integralmente (anche le introduzioni dell'Antologia di scrittrici) e che i testi presenti in esse costituiscono la base dell'esame.
Bibliografia
G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, vol. VII, Restaurazione e Risorgimento, Mondadori Università Scrittrici italiane tra Otto e Novecento. Antologia di narrativa, poesia, teatro, diari, lettere, viaggi, saggistica, a cura di S.Tatti, C. Licameli (Marucelliana, 2023), di prossima pubblicazione.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con il coinvolgimento degli studenti che saranno a turno chiamati a leggere dei testi da commentare a lezione
  • Codice insegnamento10616650
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della moda e del costume
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/10
  • CFU6