
Notizie
COMUNICAZIONE INIZIO LEZIONI AA.AA. 2025/2026 - I SEMESTRE
LEGISLAZIONE A TUTELA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Corso di Laurea in Scienze e tecniche del Servizio sociale (L-39)
Il corso osserverà il seguente orario:
- lunedì, 14-16, aula B7 (prof. Stanzione)
- mercoledì 12-14, aula Portico (prof.ssa Landi)
- giovedì 10-12, aula B14 (prof.ssa Landi)
La prof.ssa Landi inizierà le sue lezioni mercoledì 17 settembre, alle ore 12, in aula Portico (Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, via Salaria, 113)
Gli studenti sono invitati ad iscriversi alla pagina Classroom dedicata per info e materiali didattici:
- link di invito al corso Classroom: https://classroom.google.com/c/ODAyNjE5NDQxNDY4?cjc=z5wrilw3
- codice del corso Classroom: z5wrilw3
DIRITTO PRIVATO
Corso di Laurea in Diritto ed economia della proprietà immobiliare (L-14)
Il corso avrà inizio mercoledì 17 settembre, alle ore 15, in Sala riunioni (Facoltà di Giurisprudenza – Stanza n. 14 – piano IV – Lato Torri) ed osserverà il seguente orario:
- martedì, 15-18, Sala lauree
- mercoledì 15-18, Sala riunioni (stanza n. 14 – quarto piano – Lato Torri)
N.B. Per le prime due settimane le lezioni si terranno nella sola giornata del mercoledì.
Per la partecipazione da remoto collegarsi al seguente link: https://uniroma1.zoom.us/j/86119322102?pwd=aq6hq74c1Jmkagm692TYDNtFz8Fo1Z.1
ID riunione: 861 1932 2102
Codice d’accesso: 515268
Gli studenti sono invitati ad iscriversi alla pagina Classroom dedicata per info e materiali didattici:
- link di invito al corso Classroom: https://classroom.google.com/c/ODAyNjE1OTQyNjYy?cjc=2c7zrcl2
- codice del corso Classroom: 2c7zrcl2
DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI
Corso di Laurea in Giurisprudenza
Il corso avrà inizio giovedì 18 settembre alle ore 11 in Sala lauree (Facoltà di Giurisprudenza)
Il programma è consultabile nella scheda in allegato.
Gli studenti sono invitati ad iscriversi alla pagina Classroom dedicata per info e materiali didattici:
- link di invito al corso su Classroom: https://classroom.google.com/c/ODAyNTk5OTQ4MDMy?cjc=ivy5advl
- codice di invito al corso su Classroom: ivy5advl
Orari di ricevimento
Ogni mercoledì, dalle ore 14 alle ore 15, Facoltà di Giurisprudenza, stanza n. 1 - piano IV - lato torri, previo appuntamento da concordare tramite e-mail.
Curriculum
Roberta Landi si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno con il voto di 110/110 con lode e plauso della commissione. È professore associato di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza.
È abilitata, dal 2023, per ruolo di Professore di I fascia di Diritto privato.
È socia della S.I.S.Di.C. – Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile, Junior Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati SAPIENZA nonché membro del Centro ricerche sullo sport istituito presso l’Università degli Studi di Parma.
Avvocato e componente della Corte Federale d’Appello della Federazione Italiana Giuoco Calcio, là dove è già stata componente del Tribunale federale nazionale, Sez. vertenze economiche.
È componente del comitato editoriale delle riviste giuridiche Rassegna di diritto civile, Rassegna di diritto ed economia dello sport, Il foro napoletano.
È autrice di pubblicazioni nei diversi settori del diritto. Tra i principali lavori si segnalano:
- Risanamento ambientale e vicende della proprietà, Edizioni Scientifiche Italiane, 2022
- Bonifica e circolazione della proprietà, Edizioni Scientifiche Italiane, 2018
- Autonomia e controllo nelle associazioni sportive. Il ruolo dell’atleta, Edizioni Scientifiche Italiane, 2016
- «Environmental damage. For an implementation of the companies’ liability. Remedial perspectives», in www.europarl.europa.eu/supporting-analyses
- Associazionismo e ordinamento: riflessioni sull’attualità del pensiero di Emilio Betti, in G. PERLINGIERI e L. RUGGERI (a cura di), L’attualità del pensiero di Emilio Betti a cinquant’anni dalla scomparsa, Edizioni scientifiche italiane, 2019
- Consumatore sovraindebitato e giudizio di meritevolezza, in Il foro napoletano, Edizioni scientifiche italiane, 2018
- L’incerto destino degli embrioni soprannumerari, in Rassegna di diritto civile, Edizioni scientifiche italiane, 2017
- La partecipazione associativa al fenomeno sportivo nell’esperienza italiana, in Actualidad juridica iberoamericana, 2015
- L’attività sportiva tra idealità e lucro. Pluralità degli scopi e variabilità dei modelli associativi, in Rassegna di diritto ed economia dello sport, Edizioni scientifiche italiane, 2014
- Responsabilità medica per omessa diagnosi prenatale di una patologia genetica. Un nouvel arrêt de provocation?, in Rassegna di diritto civile, Edizioni scientifiche italiane, 2013
- Compromissione prenatale del legame genitoriale e risarcibilità del danno al concepito. Applicazioni diacroniche del rimedio aquiliano, in Il diritto di famiglia e delle persone, Giuffrè, 2012
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
10612576 | DIRITTO CIVILE MINORILE | 2º | 2º | ITA | Giurisprudenza | 33465 |
1044034 | LEGISLAZIONE A TUTELA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA | 3º | 1º | ITA | Scienze e tecniche del servizio sociale | 33620 |
1004288 | DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI | 2º | 1º | ITA | Giurisprudenza | 33465 |
10610538 | DIRITTO PRIVATO | 1º | 1º | ITA | Diritto ed economia della proprietà immobiliare | 33467 |
10616048 | DIRITTO D'AUTORE E PROPRIETA' INTELLETTUALE | 1º | 1º | ITA | Diritto, amministrazione e gestione del patrimonio culturale | 32924 |