
Notizie
Avviso del 17 giugno 2024
Si comunica che il ricevimeno student* e tesist* è sospeso dal 17 giugno al 2 luglio per viaggio all'estero legato alla partecipazione alla conferenza Internazionale ICA2024 (Internationa Communication Association).
Nel suddetto periodo, inoltre, la risposta alle mail ricevute potrebbe essere molto rallentata. Si prega di tenerne conto.
Avviso del 04/05/2023
La lezione di Internet e social media studies del 10 maggio 2023 dalle 18 alle 20 è annullata.
Verranno comunicate agli studenti e alle studentesse, tramite la classroom, le modalità di recupero
Avviso del 4/05/2023
Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità
Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris.
Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email:
servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA
inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza.
Per tutte le informazioni
https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa
Avviso del 20/02/2023
Il ricevimento studenti della prof.ssa Ieracitano si tiene online, di norma il mercoledì dalle 12 alle 14 (salvo modifiche). Per prenotare il ricevimento si richiede l'invio di una mail il venerdì della settimana precedente mettendo nell'oggetto della mail "richiesta ricevimento", al fine di poter gestire al meglio l'organizzazione dell'orario di ricevimento
Avviso del 28/02/2022
Si comunica che la lezione di Internet e social media studies (canale A-E) di martedì 1 marzo dalle 10 alle 12 è annullata per sopraggiunti e improrogabili impegni istituzionali.
Cari studenti, care studentesse,
in vista dell'avvio delle lezioni del secondo semestre, questo è il link alle Classroom di Internet e social media studies (a.a. 2021/2022)
Canale A-E: https://classroom.google.com/c/NDY5ODY1NDM1NTA3?cjc=32xnowi
La Classroom sarà il principale punto di riferimento per notizie, aggiornamenti, materiali didattici del corso: tutti gli studenti (anche eventuali non frequentanti) sono pertanto invitati a iscriversi quanto prima. Ricordo che per accedere alle Classroom Sapienza è necessario connettersi con un indirizzo email istituzionale (@studenti.uniroma1.it).
Le lezioni si terranno, come da calendario pubblicato sul sito Coris:
Canale A-E
Lunedi, 10.00-12.00, aula Blu 2
Martedì, 10.00-12.00, aula Blu 4
Giovedì, 18.00-20.00, aula Blu 2
Ricordo che per l'accesso alle aule è necessario prenotarsi su Prodigit, secondo le modalità illustrate sul sito istituzionale, ed è richiesto il Green Pass.
I link zoom per seguire le lezioni da remoto, per chi non potesse prenotare un posto su Prodigit o per chi per motivi di salute non possa recarsi in sede di seguire le lezioni, sono pubblicati sul sito del Coris, sezione orario delle lezioni: https://web.uniroma1.it/coris/sites/default/files/allegati/15_02_22_Orari%20lezioni%20secondo%20semestre_OMCI.pdf
Il ricevimento studenti della prof.ssa Ieracitano si tiene online, di norma il martedì tra le 15 e le 17 (salvo modifiche), per prenotare il ricevimento si richiede l'invio di una mail il venerdì della settimana precedente mettendo nell'oggetto della mail "richiesta ricevimento Internet e social Media studies", al fine di poter gestire al meglio l'organizzazione dell'orario di ricevimento
Avviso -25/09/2021
Si comunica che la lezione di martedì 28 settembre delle ore 14-16 si svolgerà online invece che in presenza per motivi di rispetto da parte della docente del periodo di quarantena cautelativa imposta delle procedure preventive anti-Covid19 a seguito di contatto con soggetti positivi.
Verrà data comunicazione in bacheca e su classroom, al termine della quarantena, sulla data della regolare rispresa delle lezioni in presenza.
Inizio corso
Cari studenti, care studentesse,
questo è il link alla Classroom di Comunicazione Pubblica e Istituzionale (Canale M-Z) per l'anno accademico 2021/2022: https://classroom.google.com/u/0/c/MzQ1MjAyNzEwMDQz
Codice Classroom: ggvfsok
La Classroom sarà il principale punto di riferimento per notizie, aggiornamenti, materiali didattici del corso: tutti gli studenti (anche eventuali non frequentanti) sono pertanto invitati a iscriversi quanto prima. Ricordo che per accedere alle Classroom Sapienza è necessario connettersi con un indirizzo email istituzionale (@studenti.uniroma1.it).
Le lezioni di Comunicazione Pubblica e Istituzionale si terranno
- martedì 14-16 (aula Blu 1)
- venerdì 10-12 (aula Blu 1)
Le lezioni relative al Laboratorio di comunicazione organizzativa (Prof. Laudonio) si terranno
-venerdì 8-10 (aula Blu 1)
La lezione del Prof. Laudonio di venerdì 24 settembre delle ore 8-10 è annullata per impegni istituzionali del docente. La lezione con la Prof.ssa Ieracitano di venerdì 24 settembre si svolgerà regolarmente negli orari prestabiliti (10-12)
Ricordo che per l'accesso alle aule è necessario prenotarsi su Prodigit, secondo le modalità illustrate sul sito istituzionale, ed è richiesto il Green Pass.
I link zoom per seguire le lezioni da remoto sono pubblicati sul sito del Coris, sezione orario delle lezioni: https://web.uniroma1.it/coris/sites/default/files/allegati/17_09_21_Orari%20lezioni%20primo%20semestre_CPI_0.pdf
Le indicazioni relative agli appelli d'esame sono inviate via classroom agli studenti.
Orari di ricevimento
il ricevimento si svolge online il martedì (salvo impegni istituzionali) dalle 15 alle 18.
Per accedere al ricevimento è necessario inviare una mail al mio indirizzo email il venerdì precedente al ricevimento, specificando nell'oggetto della mail "richiesta ricevimento".
Riceverete all'inizio della settimana successiva una mail con il link al ricevimento e l'orario dell'appuntamento
Curriculum
Francesca Ieracitano (PhD) is an Associate Professor of Sociology of Cultural and Communication Processes at the Department of Communication and Social Research at Sapienza University of Rome. Her research interests lie at the intersection of Critical Algorithm Studies, Media and Migration Studies, the Mutual Shaping of Gender and Technology, and Digital Disconnection Studies. Within these frameworks, she investigates digital platform usage practices, particularly among young users.
Her publications and research activities explore the role of both mainstream and digital media in the construction of social issues such as diversity—especially related to gender stereotyping on social media and in online dating—ageism, and the algorithmic construction of ethnic discrimination.
Her most recent research focuses on the sense-giving processes among young users in relation to online risk behaviors, including cyberbullying, digital dating abuses, and the effects of digital disconnection and online hate speech.
Her work has been published in scientific journals including BMC Public Health, Children & Society, Information, Communication & Society, New Media & Society, Social Science Computer Review, The Communication Monograph, and Ageing & Society.
Francesca Ieracitano (PhD) è professoressa associata in sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza Università di Roma. I suoi interessi di ricerca si inseriscono nei filoni di studio dei Critical algorithms studies, dei media and migration studies, del mutual shaping of gender and technology e dei digital disconnection studies. Attraverso questi quadri interpretativi, investiga le pratiche di utilizzo delle piattaforme digitali, soprattutto tra i giovani utenti. Le sue pubblicazioni e attività di ricerca indagano il ruolo dei media mainstream e digitali nella costruzione di problemi sociali come le diversità, legate alla rappresentazione stereotipata del genere- sui social media e nell’online online dating- all'ageism e alla costruzione algoritmica della discriminazione etnica. I suoi più recenti interessi di ricerca si focalizzano sui processi di sense-giving da parte dei giovani utenti, associati ai comportamenti a rischio online tra cui il cyberbullismo, i digital dating abuses e gli effetti della digital disconnection e degli online hate speech.
I suoi lavori sono pubblicati in riviste scientifiche tra le quali: BMC Public Health; Children & Society; Information, Communication and Society, New Media and Society. Social Science Computer Review; The Communication Monograph; Ageing and Society.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
10600299 | COMUNICAZIONE D'IMPRESA - LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE | 3º | 1º | ITA | Comunicazione pubblica e d'impresa | 33615 |
10611943 | COMUNICAZIONE DIGITALE E SOCIAL MEDIA STUDIES | 1º | 1º | ITA | Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa | 33626 |
1035431 | Psicologia e Sociologia dei processi organizzativi - Sociologia dei processi culturali e comunicativi | 1º | 2º | ITA | Scienze riabilitative delle professioni sanitarie - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 30423 |