COMUNICAZIONE D'IMPRESA - LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà sviluppato una conoscenza di massima dei principali strumenti di comunicazione aziendale e le relative modalità di pianificazione, e sarà in grado di impostare un piano di comunicazione coordinato e sinergico per far fronte alle diverse necessità comunicative dell'impresa: istituzionale, finanziaria, organizzativa e di marketing. In parallelo, con il laboratorio di strategie pubblicitarie, verranno approfonditi i temi riguardanti la pubblicità (primario strumento di comunicazione aziendale), il suo funzionamento, l'organizzazione e gli strumenti per misurarne l'efficacia. Lo studente imparerà come presentare efficacemente il suo lavoro, sia tramite documento scritto o multimediale che di persona in pubblico. E questo tramite esercitazioni di gruppo durante il corso. Sarà in oltre in grado di capire in modo autonomo dove e come trovare le informazioni necessarie per approfondire ed aggiornare le proprie conoscenze, perché durante il corso si citeranno i principali attori del settore (con relativi siti web): agenzie di comunicazione, enti di ricerca, associazioni di categoria e media. Laboratorio di strategie pubblicitarie. Al completamento del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza di base dei principali strumenti e delle strategie per la comunicazione della marca e del prodotto, con particolare riferimento alla brand strategy e all’advertising nei diversi mezzi e canali. Egli sarà in grado di comprendere come si costruisce e si sviluppa una campagna pubblicitaria, nelle varie fasi ideative e realizzative che la compongono, a partire dai suoi obiettivi strategici. Avrà imparato a conoscere il destinatario della comunicazione, attraverso lo studio di quei meccanismi cognitivi , motivazionali e comportamentali che lo caratterizzano in uno specifico target e in relazione a specifici prodotti/ servizi. Avrà inoltre acquisito un nuovo vocabolario, un alfabeto e diversi strumenti per scrivere e leggere la pubblicità e per presentarsi in maniera convincente nel mondo del lavoro. Lo studente sarà in grado di impostare una campagna di comunicazione in tutte le sue fasi, di presentare una idea creativa coerente a un brief assegnato e adeguata a creare valore per la marca e l’impresa, di redigere ed esporre efficacemente in forma orale e in pubblico una presentazione in power point. Sarà altresì in grado di analizzare, anche in chiave critica, una campagna pubblicitaria e i suoi effetti sul consumatore e sul mercato anche grazie alla presentazione e all’analisi in aula di casi di studio nazionali e internazionali con testimonianze aziendali, prove di laboratorio, prove estemporanee in itinere e lavori che prevedano la realizzazione di elaborati video e fotografici

Canale 1
FRANCESCA IERACITANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Prima parte. La comunicazione d'impresa contemporanea: innovazione, pubblici, tecnologie 1. Definizione ed evoluzione della comunicazione d'impresa 2. L'azienda orientata agli stakeholder: un modello di management strategico 3. Le funzioni aziendali e gli strumenti dedicati alla comunicazione Seconda parte. Strategie e strumenti per la comunicazione d'impresa 4. Dalla corporate personality alla reputazione  Identità, immagine e reputazione  Brand Identification System  Visual Identity Program 5. La gestione delle relazioni con i media: teorie, principi gestionali ed etici  Gli strumenti dell’Ufficio stampa  Dal Business Writing al Web Writing 6. Event Management & Sponsorship 7. Social media management per la comunicazione d’impresa 8. Comunicazione gestionale/interna Laboratorio Al corso è associato uno specifico laboratorio dedicato alle strategie pubblicitarie e il programma sarà comunicato dal docente a contratto che ricoprirà l'incarico. Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris. Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email: servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza. Per tutte le informazioni https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti
Testi di riferimento
Materiale didattico condiviso dai docenti su Classroom (sia per il modulo di Comunicazione d’impresa che per il Laboratorio). Per il modulo di Comunicazione d’impresa (6 cfu) il manuale di riferimento è: Alessandra Mazzei (a cura di), Comunicazione d’impresa, Pearson, Milano-Torino, 2024 Al manuale va aggiunto come programma d'esame il seguente articolo scientifico: Arendt, C., LaFleche, M., & Limperopulos, M. A. (2017). A qualitative meta-analysis of apologia, image repair, and crisis communication: Implications for theory and practice. Public Relations Review, 43(3), 517-526. Il programma d'esame del laboratorio verrà presentato dal docente cui verrà assegnato il laboratorio
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata
Modalità di esame
Per gli studenti non frequentanti L'esame finale consisterà in una prova orale su tutto il programma d'esame (6+3 cfu) Per la parte di comunicazione d'impresa (6cfu) Per gli studenti frequentanti sono previste prove di valutazione in itinere durante lo svolgimento del corso basate su lavori di gruppo e contest dedicati ad una parte del programma d'esame alla quale verrà assegnato una valutazione che concorrerà al voto finale. L'esame finale consisterà in una prova orale volta ad approfondire la parte restante del programma Per la parte di Laboratorio di comunicazione pubblicitaria Le modalità d'esame verranno chiarite dal docente non appena verrà nominato. Si ricorda che la valutazione finale sarà unica e comprensiva dei risultati raggiunti in entrambi i moduli che costituiscono l’insegnamento (Comunicazione d’impresa e Laboratorio di strategie pubblicitarie) tenendo conto, ovviamente, del differente peso che i moduli hanno in termini di crediti formativi universitari
Modalità di erogazione
La didattica sarà caratterizzata da: -lezioni teoriche di tipo frontale - presentazione di casi studio - testimonianze di esperti del settore -contest e lavori di gruppo inerenti il programma
Canale 2
MILENA CASSELLA Scheda docente
  • Codice insegnamento10600299
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione pubblica e d'impresa
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/08
  • CFU9
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative