
Notizie
Storia delle migrazioni in età moderna (2025-2026)
Le lezioni si tengono lunedì, martedì e mercoledì alle 8 in aula T 01 (il mercoledì in aula XI) .
Per la preparazione dell'esame, la studentessa/lo studente deve preparare 4 testi così individuati:
A scelta uno tra questi libri:
M. Livi Bacci, Per terre e per mari, Bologna
Colucci-Sanfilippo, Le migrazioni, Roma
A scelta uno tra questi libri:
Gattrell, L'inquietudine dell'Europa, Torino
P. Ther, Ai margini della società. Fuga, rifugiati e integrazione nell'Europa moderna, Rovereto
Calafat- Grenet, Méditerranées: Une histoire des mobilités humaines (1492-1750), Paris
Michael H. Fisher, Migration: A World History, Oxford
Hein de Haas, Migrazioni. La verità oltre alle ideologie. Dati alla mano, Einaudi
Érik Schnakenbourg, Il mondo atlantico. Una storia globale (XV-XVIII secolo), Mulino
a scelta due tra i seguenti libri:
N. Terpstra, Purezza e fede. Chiese ed esuli religiosi nell'Europa moderna, Bologna
Feeling Exclusion: Religious Conflict, Exile and Emotions in Early Modern Europe, ed. by G. Tarantino and C. Zika, Routledge
Monge-Muchnic, L'Europe des diasporas: XVI-XVIIIe siècle, Puf (disponibile anche in traduzione inglese, pubblicata da Routledge)
Green, Per un pugno di conchiglie, Torino
A. Michel, Il bianco e il negro, Torino
C. Ferlan, Storia delle missioni cristiane, Bologna
Orlando, Medioevo migratorio, Bologna
Women in exile in early Modern Europe and America, ed. by L. Levy Peck and A. Backos, Manchester, 2024
Molto utili sono il volume Migrazioni, curato da Matteo Sanfilippo, nella Storia d'Italia, Einaudi e i due volumi di Global Migrations, Cambridge University Press.
Altre indicazioni bibliografiche saranno date nel corso delle lezioni.
Per comunicazioni, scrivere a Michaela.valente@uniroma1.it
Storia moderna (M-Z)
a.a. 2024-2025
Le lezioni cominciano martedì 25 febbraio, aula A, ore 16. Proseguono il giovedì e il venerdì alle 8.
Il ricevimento si svolge il venerdì dopo la lezione.
Testi d'esame:
Aubert-Simoncelli, Manuale di Storia moderna, Cacucci 2021
a scelta, uno dei seguenti libri:
M. Valente, Carlo V, Napoli, 2013
E. Bonora, La Controriforma, Roma-Bari, 2022
M. Giannini, I domenicani, Bologna 2020
G. Abbattista, La rivoluzione americana, Roma-Bari, 2021
T. Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, 2021
M. Belissa-Y. Bosc, Il labirinto della Rivoluzione. Il Direttorio, Roma, 2021
V. Criscuolo, Napoleone, Bologna 2021
Guerra-Valente, Storici e storie. Delio Cantimori e Armando Saitta nella storiografia europea, Roma 2024
Wiesner, Le donne nell'Europa moderna, Torino 2016
Si consiglia la lettura di Motta-Pavone, Lessico della storia moderna, Carocci
Si consiglia la consultazione di un atlante storico.
I libri sono disponibili in biblioteca.
Gli studenti immatricolati nei precedenti anni accademici possono studiare il programma previsto nell'anno di immatricolazione o in quello in cui hanno frequentato.
Orari di ricevimento
Nel primo semestre, la docente riceve dottorandi e studenti il lunedì dalle 10.
Nel secondo semestre, la docente riceve studenti e dottorandi il venerdì dopo la lezione.
Curriculum
Michaela Valente was awarded her Ph.D. at the University of Rome in the year 2000, before which she was granted the “Anna Maria Battista Fellowship”. She was also a “Fondazione Luigi Firpo Fellow” (2000) and a University of Rome Research Fellow (2001-2003). During 2004 she was a post-doctoral fellow at the University of Salerno. From 2005 to 2021 she was Associate Professor in Early Modern History at the University of Molise. Since 2021 she teaches at Sapienza, Università di Roma
She has collaborated in a number of research initiatives among which Prin 2001 on Renaissance Philosophy, Prin 2004 on Italian Historiography, and Cost Action 18140 People in Motion: Entangled Histories of Displacement across the Mediterranean, or PIMo2019-2023. She is member of the Editorial Staff of “Bruniana & Campanelliana”, of "Riforma e movimenti religiosi", of "Archivio Storico Italiano" and of "Eastern European History Review". Her research is focused on the demonological debate in Early modern Europe and on the Roman Inquisition.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1018139 | STORIA MODERNA | 1º | 2º | ITA | Scienze politiche e relazioni internazionali | 33618 | Scienze politiche e relazioni internazionali (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese) |
10611933 | STORIA DELLE MIGRAZIONI IN ETA' MODERNA | 2º | 1º | ITA | Relazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca). | 33624 | Relazioni internazionali e sicurezza globale (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese) |