STORIA DELLE MIGRAZIONI IN ETA' MODERNA

Obiettivi formativi

conoscere i movimenti migratori dell'età moderna sia all'interno che all'esterno dell'Europa esaminare cause ed effetti delle migrazioni attraverso le storie generali e quelle individuali

Canale 1
MICHAELA VALENTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si concentra sulla storia e l'impatto delle migrazioni, fenomeno di massa, in età moderna. I vari movimenti di persone volontari o costretti attraverso l'esilio, espulsioni e persecuzioni, saranno oggetto di analisi con attenzione alle storie dei movimenti di gruppi e di singoli. Al contempo si esaminerà la storia della tratta degli schiavi. Particolare attenzione verrà data al lessico, alla geografia come pure alle singole storie di migranti.
Prerequisiti
conoscenza della storia
Testi di riferimento
Per la preparazione dell'esame, la studentessa/lo studente deve preparare 4 testi così individuati: A scelta uno tra questi libri: M. Livi Bacci, Per terre e per mari, Bologna Colucci-Sanfilippo, Le migrazioni, Roma A scelta uno tra questi libri: Gattrell, L'inquietudine dell'Europa, Torino P. Ther, Ai margini della società. Fuga, rifugiati e integrazione nell'Europa moderna, Rovereto Calafat- Grenet, Méditerranées: Une histoire des mobilités humaines (1492-1750), Paris Michael H. Fisher, Migration: A World History, Oxford Hein de Haas, Migrazioni. La verità oltre alle ideologie. Dati alla mano, Einaudi Érik Schnakenbourg, Il mondo atlantico. Una storia globale (XV-XVIII secolo), Mulino a scelta due tra i seguenti libri: N. Terpstra, Purezza e fede. Chiese ed esuli religiosi nell'Europa moderna, Bologna Feeling Exclusion: Religious Conflict, Exile and Emotions in Early Modern Europe, ed. by G. Tarantino and C. Zika, Routledge Monge-Muchnic, L'Europe des diasporas: XVI-XVIIIe siècle, Puf (disponibile anche in traduzione inglese, pubblicata da Routledge) Green, Per un pugno di conchiglie, Torino A. Michel, Il bianco e il negro, Torino C. Ferlan, Storia delle missioni cristiane, Bologna Orlando, Medioevo migratorio, Bologna Women in exile in early Modern Europe and America, ed. by L. Levy Peck and A. Backos, Manchester, 2024 Molto utili sono il volume Migrazioni, curato da Matteo Sanfilippo, nella Storia d'Italia, Einaudi e i due volumi di Global Migrations, Cambridge University Press. Altre indicazioni bibliografiche saranno date nel corso delle lezioni.
Frequenza
consigliata
Modalità di esame
Sarà valutata la capacità critica di analisi e di sintesi sulle questioni trattate nel corso delle lezioni e dagli autori dei libri d'esame.
Modalità di erogazione
lezioni, presentazioni e discussioni
  • Codice insegnamento10611933
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
  • CurriculumRelazioni internazionali e sicurezza globale (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/02
  • CFU9