
Notizie
NOVITA'
Carissime/i,
ecco il link e il codice di accesso per il quiz di domani in occasione del secondo seminario nell'ambito del Laboratorio Palestina:
https://www.menti.com/alj98w3b53ok
Codice: 6792 4812
Ecco il link per l'iscrizione ai gruppi di lavoro del Laboratorio Palestina (aperta fino alla mattina di sabato 11 ottobre 2025):
Ricordo a tutte/i che l'iscrizione è assolutamente volontaria e che ciascun partecipante potrà registrarsi in un unico gruppo di lavoro.
I gruppi di lavoro sono tre (Commercio internazionale di armi; Accordi Internazionali e interuniversitari; Riconoscimento della Palestina) e saranno coordinati rispettivamente dai Dr. Luigi Zuccari, Carlo Mazzoleni e Lorenzo Di Anselmo).
La finalità dei gruppi di lavoro è quella di elaborare delle proposte sui temi approfonditi che saranno discusse ed eventualmente approvate nell'ambito del seminario conclusivo del Laboratorio.
Ulteriori dettagli verranno comunicati il prossimo sabato mattina in occasione del secondo seminario del Laboratorio Palestina.
- CORSI DEL PRIMO SEMESTRE A.A. 2025-2026
* DIRITTO INTERNAZIONALE (A-L)
Le lezioni del Corso di Diritto Internazionale (A-L) inizieranno lunedì 22 settembre 2025 (orario delle lezioni: lunedì/martedì/mercoledì dalle 08.00 alle 10.00) e si terranno in presenza presso l'Aula A dell'Edificio di Scienze Politiche.
Gli studenti che vogliono accedere ai materiali del Corso e ricevere notizie sulle iniziative organizzate dalla cattedra possono registrarsi su Classroom.
Codice Classroom: r2uokq5l
Qui trovate il crono-calendario e il programma del Corso.
* DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA E DELLO SVILUPPO
Le lezioni del Corso di Diritto Internazionale dell'Economia e dello Sviluppo inizieranno lunedì 22 settembre 2025 (orario delle lezioni: lunedì dalle 18.00 alle 20.00 presso l'Aula D; mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 presso l'Aula D; venerdì dalle 08.00 alle 10.00 presso l'Aula XIII sempre dell'Edificio di Scienze Politiche).
Per essere considerati frequentanti gli studenti dovranno assistere come minimo ai 2/3 delle lezioni e registrarsi entro la prima settimana del Corso su Classroom.
Codice Classroom: jhltgwnz
Qui trovate il crono-calendario e il programma del Corso.
- RICEVIMENTO
Il ricevimento del Prof. Raffaele Cadin si terrà con le seguenti modalità:
- il martedì dalle 10.00 alle 12.00 in presenza, con prenotazione fortemente raccomandata (inviare una e-mail a: raffaele.cadin@uniroma1.it), presso la stanza n. 7 al IV piano del Dipartimento di Scienze Politiche;
- il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 in videoconferenza su Meet (https://meet.google.com/zki-jidw-ebq). Gli studenti potranno collegarsi direttamente o prenotare un incontro con una e-mail a: raffaele.cadin@uniroma1.it.
* Ricevimento degli assistenti:
- Dr. Luigi Zuccari (e-mail: luigi.zuccari@uniroma1.it), giovedì dalle 18.00 alle 19.00, video call link: https://meet.google.com/rub-jyro-kit
*Comunicazione sull'assegnazione di tesi triennali in Diritto Internazionale (A-L):
al fine di poter assicurare uno standard qualitativo adeguato, il docente assegnerà nel 2025 un massimo di 15 tesi triennali in Diritto Internazionale (A-L), delle quali 10 a partire da gennaio 2025 e le restanti 5 a partire da luglio 2025. La richiesta dell'assegnazione della tesi avviene in occasione del ricevimento. Le tesi assegnate a gennaio 2025 potranno essere discusse a partire dalla sessione estiva (nella sessione di marzo 2025 saranno discusse una decina di tesi assegnate nel 2024).
Si avvisano gli interessati che il 24 gennaio 2025 ho completato per il primo semestre l'assegnazione delle tesi triennali in Diritto internazionale. L'assegnazione riprenderà per il secondo semestre all'inizio di luglio 2025.
*Comunicazione sull'assegnazione di tesi triennali in Organizzazione Internazionale (A-L):
al fine di poter assicurare uno standard qualitativo adeguato, il docente assegnerà nel 2025 un massimo di 10 tesi triennali in Organizzazione internazionale (A-L), delle quali 5 a partire da gennaio 2025 e le restanti 5 a partire da luglio 2025. La richiesta dell'assegnazione della tesi avviene in occasione del ricevimento. Le tesi assegnate a gennaio 2025 potranno essere discusse a partire dalla sessione estiva (nella sessione di marzo 2025 saranno discusse una decina di tesi assegnate nel 2024).
Si avvisano gli interessati che il 21 febbraio 2025 ho completato per il primo semestre l'assegnazione delle tesi triennali in Organizzazione internazionale. L'assegnazione riprenderà per il secondo semestre all'inizio di luglio 2025.
*Comunicazione sull'assegnazione di tesi magistrali in Diritto Internazionale dell'Economia e dello Sviluppo):
al fine di poter assicurare uno standard qualitativo adeguato, il docente assegnerà nel 2025 un massimo di 10 tesi magistrali in Diritto Internazionale dell'Economia e dello Sviluppo, delle quali 5 a partire da gennaio 2025 e le restanti 5 a partire da luglio 2025. La richiesta dell'assegnazione della tesi avviene in occasione del ricevimento. Le tesi assegnate a gennaio 2025 potranno essere discusse a partire dalla sessione estiva (nella sessione di marzo 2025 saranno discusse una decina di tesi assegnate nel 2024).
Calendario degli esami del Prof. Raffaele Cadin:
- Diritto Internazionale (A-L)
- Organizzazione Internazionale (A-L)
- Diritto Internazionale dell’Economia e dello Sviluppo
11 novembre 2025 – ore 10.00 (appello straordinario)
12 gennaio 2026 – ore 9.00
26 gennaio 2026 – ore 9.00
9 febbraio 2026 – ore 9.00
12 maggio 2026– ore 9.00 (appello straordinario)
8 giugno 2026 – ore 9.00
22 giugno 2026 – ore 9.00
13 luglio 2026 – ore 9.00
14 settembre 2026 – ore 9.00
11 novembre 2026 – ore 12.00 (appello straordinario)
15 gennaio 2027 – ore 9.00
- CORSO DEL SECONDO SEMESTRE A.A. 2024-2025
* ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE (A-L)
Le lezioni del Corso di Organizzazione Internazionale (A-L) inizieranno lunedì 24 febbraio 2025 (orario delle lezioni: lunedì e martedì dalle 18.00 alle 20.00; giovedì dalle 16.00 alle 18.00) e si terranno in presenza presso l'Aula A dell'Edificio di Scienze Politiche.
Il programma del Corso e il cronocalendario delle lezioni sono allegati.
Per essere considerati frequentanti gli studenti dovranno assistere come minimo ai 2/3 delle lezioni e registrarsi entro la prima settimana del Corso su Classroom.
* Rapporto sintetico sulle tesi (triennali e magistrali) discusse negli ultimi 7 anni sotto la supervisione del Prof. Raffaele Cadin a.a. 2023-202436
a.a. 2022-202336
a.a. 2021-202235
a.a. 2020-202129
a.a. 2019-202049
a.a. 2018-201933
a.a. 2017-201830
* Fonte: Infostud Sapienza
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
98380 | DIRITTO INTERNAZIONALE | 3º | N/D | ITA | Mediazione linguistica e interculturale | 33535 | Curriculum unico |
1017490 | ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE | 3º | 1º | ITA | Scienze politiche e relazioni internazionali | 33618 | Scienze politiche e relazioni internazionali (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese) |
98380 | DIRITTO INTERNAZIONALE | 3º | N/D | ITA | Mediazione linguistica e interculturale | 33535 | Curriculum unico |
1047552 | DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA E DELLO SVILUPPO | 1º | 1º | ITA | Relazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca). | 33624 | Relazioni internazionali e istituzioni sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca). |
98380 | DIRITTO INTERNAZIONALE | 2º | 1º | ITA | Scienze politiche e relazioni internazionali | 33618 | Scienze politiche e relazioni internazionali (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese) |