FILIPPO CELATA
Structure:
Dipartimento di METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO, LA FINANZA
SSD:
GEOG-01/B

Notizie

Insegnamenti / Courses:

  • Sviluppo locale: strumenti e applicazioni (CdLM Gestione e Valorizzazione del Territorio, primo semestre): programma e materiali. Il corso inizia mercoledì 29 ottobre 2025 alle ore 16 nel laboratorio Spinelli (quinto piano, corridoio di geografia economica). 
  • Economia e analisi territoriale (CdLM EPOS, Economia politica, primo semestre): programma e materiali. Il corso inizia lunedì 22 settembre 2025 alle ore 16 nel laboratorio Spinelli (quinto piano, corridoio di geografia economica). 
  • Organizzazione del territorio / Geografia economica urbana e regionale (CdL Scienze geografiche, secondo semestre): programma e materiali.  
  • Spatial Data Analysis, Visualization & Mapping (PhD): syllabus.

 
 

Orari di ricevimento

Lunedì 15-17, su appuntamento

Curriculum

Filippo Celata, dottore di ricerca in geografia economica, dal 2006 è ricercatore e dal 2021 professore ordinario presso l'Università di Roma La Sapienza, dove insegna Geografia economica e urbana, Sviluppo locale, Analisi dei dati spaziali. È caporedattore della Rivista Geografica Italiana, coordinatore del Dottorato Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza dell'Università Sapienza, del curriculum di Dottorato in Geografia economica e statistica territoriale, e socio fondatore dell'associazione “Roma Ricerca Roma”. Le sue ricerche sono state pubblicate su alcune delle più importanti riviste scientifiche internazionali di geografia umana e studi urbani, come Transactions of the Institute of British Geographers, Annals of Tourism Research, Urban Studies, Political Geography, Applied Geography e altre. Attualmente è responsabile scientifico dei progetti di ricerca “Patrimonio culturale, turismo, squilibri e politiche territoriali” (PNRR PE CHANGES Spoke 9), “Popolazioni temporanee e sostenibilità urbana” (PNRR PE GRINS Spoke 7), “Nomad Movements and Digital Impacts in Cities” (Horizon Marie Curie Staff Exchange), e collabora con i Comuni di Roma e Firenze sulla regolamentazione degli affitti brevi e sulle politiche abitative. Le sue ricerche sono state riportate da numerosi media ed è stato spesso intervistato sia in Italia che all'estero, su media come Corriere della Sera, Repubblica, Fatto Quotidiano, Manifesto, Internazionale, l'Espresso, Wall Street Journal, Times, Le Monde, Rai1, Rai3, La7, Sky e altri.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10589276SVILUPPO LOCALE: STRUMENTI E APPLICAZIONIITAGestione e valorizzazione del territorio33556Applicativo-progettuale
1022494ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIOITAScienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute33527Curriculum unico
10589276SVILUPPO LOCALE: STRUMENTI E APPLICAZIONIITAGestione e valorizzazione del territorio33556Teorico-didattico
10616771ECONOMIA E ANALISI TERRITORIALEITAEconomia politica - Economics33440Economia politica