ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione degli strumenti teorici e metodologici relativi all’analisi del territorio. Si affronteranno le politiche territoriali e i processi della pianificazione territoriale. Verranno esaminate le principali teorie relative all’organizzazione e alla pianificazione, ponendo in relazione i differenti aspetti (economico, politico, sociale, ambientale), le differenti scale e analizzando le singole strategie. Saranno inoltre affrontati alcuni casi studio, in grado di rappresentare e confrontare successi e fallimenti. Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, per mezzo di appositi strumenti teorico-metodologici, una serie di dati e informazioni utili ai fini della pianificazione e organizzazione territoriale.

Canale 1
FILIPPO CELATA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma 1. Geografie delle disuguaglianze regionali e urbane. 2. Agglomerazione e specializzazione regionale. 3. Accessibilità, centralità e gerarchie urbane. 4. Rendita, struttura urbana e gentrificazione. 5. Prossimità, relazioni di mercato e cluster. 6. Prossimità, relazioni non di mercato e innovazione.
Prerequisiti
Nessun prerequisito: la frequenza del corso non implica alcune propedeuticità
Testi di riferimento
Studenti frequentanti: a) Bignante E., Celata F., Vanolo A. (2022) Geografie dello sviluppo: una prospettiva critica e globale (2nda edizione), UTET: capitoli 5 (pp. 185-205, pp. 224-261) e 6 (pp. 311-337). b) Camagni R. (2008) Principi di economia urbana e territoriale, Carocci: estratti dai capitoli 1 (pp. 39-56), 2 (pp. 69-82 e 93-96), 4 (pp. 117-155) e 6 (pp. 183-206). c) Slide del corso. Studenti non frequentanti: a) Bignante E., Celata F., Vanolo A. (2022) Geografie dello sviluppo: una prospettiva critica e globale (2nda edizione), UTET: capitoli 1, 4, 5, 7. b) Camagni R. (2008) Principi di economia urbana e territoriale, Carocci: capitoli 1, 2, 4, 6.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
L'esame è orale. Per gli studenti frequentanti la valutazione riguarderà anche gli esiti dei laboratori.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività di laboratorio.
  • Codice insegnamento1022494
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-GGR/02
  • CFU6