
Notizie
Materiale Didattico:
Sito web sulla storia del Novecento
Classroom Questioni di Storia contemporanea II (Filologia Moderna)
Classroom Società di massa, moda e costume nella storia del Novecento (canale A-L))
Informazioni esami Società di massa, moda e costume:
Si ricorda che l'iscrizione agli appelli d'esame tramite Infostud deve essere effettuata sulla base dell'anno di immatricolazione e della canalizzazione.
Per il CdL in Scienze della moda e del costume: si invitano gli studenti immatricolati prima dell'A.A. 2023/2024 a verificare con la Segreteria Didattica qual è il docente di riferimento per sostenere l'esame. Si ricorda inoltre che la dott.ssa Pulvirenti tiene il corso di Società di massa, moda e costume nella storia del Novecento per il canale A-L.
13/03/2025, AVVISO PER GLI STUDENTI DEL CANALE A-F di Altre Attività formative (Scienze della moda e del costume):
Per il riconoscimento dei crediti relativi ad altre attività formative tramite la partecipazione a mostre ed eventi, ciascun CFU potrà essere ottenuto mediante la stesura di una relazione di 8.000-10.000 caratteri (spazi inclusi), da inviare insieme alla scansione del biglietto d’ingresso. Nella relazione, lo studente o la studentessa dovrà sviluppare riflessioni che colleghino la mostra o l’evento a specifici ambiti teorici e disciplinari affrontati nel proprio percorso di studi. Non è richiesta la lettura di testi aggiuntivi.
Si ricorda che è possibile ottenere un massimo di 3 CFU per questo tipo di attività.
Per coloro che hanno già ricevuto indicazioni diverse, restano valide le disposizioni precedenti."
APPELLI:
Sessione invernale 2025:14 gennaio; 5 febbraio; 19 febbraio 2025
Sessione straordinaria 2025:
16 aprile 2025; 12 novembre 2025
Sessione estiva:
11 giugno; 26 giugno; 24 luglio 2025
Sessione autunnale:
10 settembre; 24 settembre 2025
Sessione invernale 2026
14 gennaio 2026
PROGRAMMI
cdl Scienze della moda e del costume 2024-2025
SOCIETA' DI MASSA MODA E COSTUME NELLA STORIA DEL NOVECENTO10592830
ll Novecento: storia politica, sociale ed economica della società di massa
Il corso affronterà i principali avvenimenti della storia contemporanea del XX secolo, con particolare attenzione ai fenomeni sociali e culturali che caratterizzano l’affermarsi della società di massa, dalla sua nascita agli inizi del Novecento sino agli anni Ottanta del secolo scorso. Particolare attenzione verrà attribuita alla storia della società di massa e alle radici storiche dell'affermazione dell'Italia come punto di riferimento mondiale della moda.
Prerequisiti
Conoscenza dei temi principali della storia dell'Ottocento: le rivoluzioni industriali, il Risorgimento italiano, nazioni e nazionalismi, la nascita della società di massa.
Testi
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma, 2019
U. Gentiloni, Storia dell'Italia contemporanea 1943-2023, il Mulino, Bologna, 2024 (escluso il cap. IX dell'edizione del 2024)
E. Scarpellini, La stoffa dell'Italia. Storia e cultura della moda dal 1945 a oggi, Laterza, Roma, 2017 (esclusi il cap. I e il cap. III)
Valutazione
Prova orale
Cdl Filologia moderna 2024-2025
QUESTIONI DI STORIA CONTEMPORANEA II1055609
Il lungo Ottocento, i Risorgimenti, l’esilio
Il corso si propone di approfondire in una prospettiva interpretativa di lungo Ottocento la trasformazione delle pratiche e dei linguaggi politici nell’età contemporanea. Particolare attenzione verrà dedicata alle rivoluzioni transnazionali, con un focus sui legami tra i processi risorgimentali, la costruzione della nuova politica europea e l’avvio dei processi di nazionalizzazione. Infine, la categoria dell’esilio verrà esaminata sia come esperienza individuale che come fenomeno politico e culturale, rilevante per la formazione delle identità nazionali su scala transnazionale.
PREREQUISITI
Conoscenza a livello di laurea triennale della storia dell’Ottocento e del Novecento. Competenze nelle metodologie di ricerca, conoscenza di base dei temi sociali, politici ed economici.
TESTI
Salvatore Lupo, Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913, Laterza 2017 oppure
Paolo Viola, Storia moderna e contemporanea. III. L’Ottocento, Einaudi 2000
Arianna Arisi Rota, Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale, il Mulino 2019 oppure
Alessandro Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Laterza 2022.
George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), il Mulino 2009.
VALUTAZIONE
Prova orale
cdl Musicologia 2023-2024
Storia contemporanea 1018099
Musica e politica nella storia dell'Italia contemporanea
Il corso punta alla ricostruzione degli immaginari e degli strumenti espressivi della politica moderna in Italia, prestando particolare attenzione ai linguaggi teatrali e musicali in alcuni importanti cesure della storia d'Italia, come il Risorgimento, gli anni del miracolo economico, della contestazione operaia e studentesca, delle lotte sociali degli anni Settanta fino alla crisi politica degli anni Novanta.
Prerequisiti
Conoscenza a livello di laurea triennale della storia italiana e globale dell’Ottocento e del Novecento. Competenze nelle metodologie di ricerca, conoscenza di base dei temi sociali, politici ed economici.
Testi
Carlotta Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell'età del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari 2015 (seconda ristampa 2021), 266 pp.
Paolo Carusi, Viva L'Italia. Narrazioni e rappresentazioni della storia repubblicana nei versi dei cantautori «impegnati», Le Monnier, Firenze 2018, 200 pp.
P. Carusi, M. Merluzzi, Note tricolori. La storia dell’Italia contemporanea nella popular music, Pacini Editore, Pisa 2021, 368 pp.
Orari di ricevimento
Dal 1 luglio 2025 al 31 dicembre 2025 il ricevimento si terrà solo da remoto (via Google Meet). Scrivere un'emai alla docente per fissare un appuntamento all'indirizzo: chiara.pulvirenti@uniroma1.it
Curriculum
Chiara Maria Pulvirenti è Marie Skłodowska-Curie Global Fellow presso la City University of New York (CUNY) e Ricercatrice Tenure-Track (RTT) in Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo di Sapienza, Università di Roma.
Il suo progetto di ricerca, “International Circulation of Technicians: A Prosopographical Study of Agents and Scientists within UNRRA, FAO, and UNESCO (1943–1960)” (supervisore: Prof. Umberto Gentiloni), analizza il ruolo delle organizzazioni internazionali nella circolazione globale delle conoscenze tecniche nella metà del Novecento, con particolare attenzione alle figure che animarono queste istituzioni e al loro contributo alla ricostruzione postbellica.
Ha conseguito il dottorato in Storia Contemporanea nel 2012 ed è stata assegnista di ricerca per sei anni presso l’Università di Catania, dove ha anche insegnato Storia Contemporanea. Ha inoltre insegnato nell’ambito di programmi internazionali come l’Erasmus Mundus Joint Master Degree TEMA+.
È autrice di Risorgimento cosmopolita. Esuli in Spagna tra rivoluzione e controrivoluzione (2017) e Biografia di una rivoluzione. Nicola Fabrizi, l’esilio e la costruzione dello Stato italiano (2013), oltre a numerosi saggi dedicati ai temi dell’esilio, della rivoluzione e controrivoluzione, della circolazione di persone e idee, nonché alla storia ambientale e al rapporto tra innovazione tecnologica, organizzazioni internazionali e sostenibilità.
I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla storia della circolazione dei saperi e delle competenze, sulle organizzazioni internazionali e sul rapporto tra innovazione tecnologica, politiche di sviluppo e questioni ambientali nel “lungo Novecento”.
Chiara Maria Pulvirenti is a Marie Skłodowska-Curie Global Fellow at the City University of New York (CUNY) and a Tenure-Track Researcher (RTT) in Contemporary History at Sapienza University of Rome.
Her research project, “International Circulation of Technicians: A Prosopographical Study of Agents and Scientists within UNRRA, FAO, and UNESCO (1943–1960)” (supervisor: Prof. Umberto Gentiloni), explores the role of international organizations in facilitating the global exchange of technical knowledge during the mid-twentieth century, with particular attention to the individuals who shaped these institutions and their contributions to post-war reconstruction.
She earned her PhD in Contemporary History in 2012 and was a research fellow for six years at the University of Catania, where she also taught Contemporary History. She has also taught in international programs such as the Erasmus Mundus Joint Master Degree TEMA+.
She is the author of Risorgimento cosmopolita. Esuli in Spagna tra rivoluzione e controrivoluzione (2017) and Biografia di una rivoluzione. Nicola Fabrizi, l’esilio e la costruzione dello Stato italiano (2013), and has published extensively on exile, revolution and counter-revolution, the circulation of people and ideas, as well as on environmental history and the relationship between technological innovation, international organizations, and sustainability.
Her broader research interests focus on the history of knowledge and expertise circulation, international organizations, and the relationship between technological innovation, development policies, and environmental concerns in the “long twentieth century.”
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1055609 | QUESTIONI DI STORIA CONTEMPORANEA II | 2º | 2º | ITA | Filologia moderna | 33544 |
AAF1155 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 3º | 2º | ITA | Scienze della moda e del costume | 33524 |
1018099 | Storia contemporanea | 1º | 2º | ITA | Musicologia | 33551 |
10592830 | SOCIETA' DI MASSA MODA E COSTUME NELLA STORIA DEL NOVECENTO | 1º | 2º | ITA | Scienze della moda e del costume | 33524 |
AAF1155 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 3º | 2º | ITA | Scienze della moda e del costume | 33524 |