ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
MARIO CALABRESE Scheda docente
Canale 2
GIORGIO FERRI Scheda docente
Canale 3
CHIARA MARIA PULVIRENTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le attività hanno lo scopo di consolidare le competenze professionali e trasversali degli studenti attraverso esperienze formative coerenti con il percorso di studi in Scienze della moda e del costume. Le attività possono includere: - tirocini presso enti, aziende o istituzioni, anche non convenzionati, previa autorizzazione; - partecipazione a progetti, mostre, eventi o attività organizzate dal Dipartimento SARAS o dal Corso di Laurea; - esperienze lavorative o di collaborazione documentate in settori affini (moda, comunicazione, cultura, artigianato, musei, editoria, archivi, ecc.). Ogni attività deve essere certificata tramite la modulistica ufficiale, specificando il numero di ore svolte, le competenze acquisite e la valutazione complessiva. Un credito formativo universitario (1 CFU) corrisponde a 25 ore di attività certificate.
Prerequisiti
Conoscenze di base di storia della moda, delle dinamiche produttive e comunicative del settore e degli strumenti informatici per la ricerca e la presentazione dei contenuti.
Testi di riferimento
Materiali forniti dal docente o dal referente dell’attività, documentazione dell’esperienza svolta e selezione di casi studio pertinenti al mondo del lavoro nel settore moda e costume.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione delle attività avviene sulla base della documentazione presentata, che deve includere: - modulo ufficiale compilato e firmato dall’ente o dal responsabile dell’attività; - descrizione delle mansioni svolte e delle competenze acquisite (specifiche e trasversali); - attestazione del numero di ore effettivamente maturate; - eventuale relazione finale o project work individuale. La verbalizzazione dei crediti avviene in modalità telematica, nelle date stabilite dalla Commissione Tirocini e AAF del Corso di Laurea, solo al raggiungimento dell’intero numero di CFU previsti. L’esito finale è espresso come idoneità.
Modalità di erogazione
Attività seminariali, incontri con professionisti, laboratori applicativi, esperienze di tirocinio e project work individuali o di gruppo.
Canale 4
ANDREA CARTENY Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Pratiche, tirocini e seminari di approfondimento per la messa in pratica delle conoscenze acquisite durante i corsi
Prerequisiti
General knowledge of the course of studies
Testi di riferimento
Riferimenti generali del corso di laurea sul tirocinio
Frequenza
Frequenza come tirocinio
Modalità di esame
Valutazione del tirocinio svolto
Modalità di erogazione
Svolgimento in altra sede
  • Codice insegnamentoAAF1155
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della moda e del costume
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU9