MICHELA ROSELLINI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
SSD:
LATI-01/A

Notizie

 
Informazioni sul programma di Lingua e letteratura latina I 2025-2026 (parte svolta dalla docente: vd. anche la pagina della Prof. Spangenberg Yanes) 

Prerequisiti
Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua latina.

Programma
Lettura metrica con traduzione e commento linguistico e storico-letterario del secondo libro dell'Eneide di Virgilio.
Approfondimento di singoli problemi linguistici originati dalla lettura del testo in programma e consolidamento delle competenze linguistiche (grammatica normativa e storica, storia della lingua); approfondimento delle conoscenze nell'ambito dei principali generi letterari.

Valutazione
Prova orale
La valutazione, in forma di colloquio orale, consisterà nella lettura metrica, traduzione e commento di Virgilio; saranno rivolte allo studente domande inerenti a questioni di lingua latina trattate nel manuale Propedeutica al latino universitario.

Testi adottati
S. Casali (a c. di), Virgilio. Eneide 2, Pisa, Edizioni della Normale, 2017.
A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1998 (o altre ristampe): capitoli da 1 a 7 compresi.

Informazioni sul programma di Filologia latina 2025-2026

Questioni filologiche, linguistiche e letterarie nelle Noctes Atticae di Gellio
Nel corso saranno esaminati i problemi che riguardano testo e tradizione, diretta e indiretta, delle Noctes Atticae e le osservazioni ‘filologiche’, linguistiche e letterarie disseminate da Gellio nella sua opera. Saranno dedicate alcune lezioni allo studio e all'utilizzazione del Thesaurus linguae Latinae.
Nell'ambito del corso saranno inseriti seminari di approfondimento di vari argomenti filologici.
l corso prevede una prova scritta di traduzione dal latino.

Testi adottati:
Auli Gellii Noctes Atticae ab L. Holford Strevens rec. adn., Oxford 2020 (capitoli selezionati)
P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini: storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.

Testi di riferimento per la preparazione all'esame:
F. Cavazza, Gellio grammatico e i suoi rapporti con l'ars grammatica romana, in “Historiographia Linguistica” 13, 1986, pp. 259-279 (= D. J. Taylor (ed.) The history of linguistics in the classical period, Amsterdam 1987, pp. 85-105).
M. De Nonno, Le citazioni dei grammatici, in Lo spazio letterario di Roma antica, III, Roma 1990, 597-646.
L. Gamberale, Note sulla tradizione di Gellio (in margine alla piú recente edizione delle Noctes Atticae) (vd. Marshall P. K. (ed.), A. Gellii Noctes Atticae), «Rivista di filologia e di istruzione classica» 103, 1975, 35-55
L. Holford-Strevens, Aulus Gellius in G. Dinkova-Bruun (ed.) Catalogus translationum vol. 10, Toronto 2014, pp. 274-297. http://catalogustranslationum.org/PDFs/volume10/v10_aulus_gellius.pdf
L. Holford-Strevens, Studies in the manuscript transmission of Aulus Gellius, «Philologia Antiqua» 9, 2016, pp. 33-57.
P. K. Marshall, "Aulus Gellius" in Texts and Transmission: A Survey of the Latin Classics, Oxford, Clarendon Press, 1983, pp. 175 sgg.
G. Maselli, Lingua e scuola in Gellio grammatico, Lecce 1979.
S. Rocchi – L. A. Holford-Strevens, The Twenty-One Books of Aulus Gellius’ Attic Nights: An Early History of the Text and Ancient Textual Arrangements, in Storie di libri e tradizioni manoscritte dall’Antichità all’Umanesimo In memoria di Alessandro Daneloni, München 2018, 25-34.

 
 
 

Orari di ricevimento

giovedì 10-12

Curriculum

Michela ROSELLINI (Facoltà di Lettere e filosofia – Area didattica Lettere classiche – settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina)
Laureatasi nel 1985 all’Università di Roma “La Sapienza” sotto la guida di Scevola Mariotti, ha poi collaborato per un anno alla redazione del Thesaurus linguae Latinae a Monaco di Baviera e nel 1990 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca. Nel 1989 è divenuta ricercatrice del gruppo “Filologia classica” presso il Dipartimento di Filologia greca e latina dell’Università “La Sapienza” e nel 2000, ottenuta l’idoneità, è stata chiamata come professore associato del gruppo “Lingua e letteratura latina” dalla Facoltà di Lettere e filosofia della stessa Università. E' stata presidente del corso di laurea magistrale in Filologia e letterature dell'antichità (2006-2009) ed è presidente dell'Area didattica in Lettere classiche (2012-2015). Di formazione ed interessi specificamente filologici, ha pubblicato un’edizione critica delle Res gestae Alexandri Macedonis di Giulio Valerio (Teubner, Lipsia 1993; rist. con addenda 2004) e successivamente quella delle Regulae dello Ps.-Palemone (Olms-Weidmann, Hildesheim 2001). Ha inoltre svolto ricerche sulla tradizione di carmi dell’Anthologia Latina e dell’Appendix Vergiliana, sulla tradizione indiretta dei poeti latini arcaici, su testi di grammatica e di retorica tardoantiche, infine sul grammatico Prisciano di Cesarea. Ha svolto, in collegamento con il gruppo di ricerca nazionale diretto da Mario De Nonno, una ricerca PRIN 2009 dal titolo Edizione critica e commento del glossario sintattico greco-latino di Prisciano (GL III 278-377), che ha portato alla pubblicazione di parte del XVIII libro dell'Ars di Prisciano (Olms-Weidmann, Hildesheim 2015). Attualmente sta conducendo ricerche nell'ambito della letteratura grammaticale latina e sul metodo critico testuale in prospettiva di digital editing. Ha ricevuto un finanziamento europeo ERC AdG per la ricerca 'Priscian's Ars Grammatica in European Scriptoria' (inizio della ricerca gennaio 2021).

Michela ROSELLINI

Education:
Rome University “La Sapienza”: Laurea, magna cum laude in Classics, 1985
Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Classics, 1990

Employment and theaching experience:
-Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Munich:
contributions to Thesaurus linguae Latinae, 1985-1986
-Rome University “La Sapienza”:
Researcher in Classics 1989 – 2000
Associate Professor of Latin Language and Literature since 2000
Dean of Classics Master Course at Rome University “La Sapienza”, 2006-2009
Dean of Area didattica in Lettere classiche 2012-2015

Current research interests:
Priscianus, Ars grammatica; Grammatical Texts; History of Latin Language, Historical Grammar of the Latin Language; Transmission of Greek in Latin Texts; Transmission of Latin Archaic and Late Poetry; Digital editing.

Recent graduate research topics supervised (Ph.D.):
Commentary of Ovidius, Fasti, l. 3; Pseudo-Augustini Regulae; Ps.-Priscianus, De accentibus; Priscianus, Ars grammatica, XVIII; Servius, Commentary on Georgics.

PI of Research Program ERC AdG 2019 'Priscian's Ars Grammatica in European Scriptoria' (2021-2025)

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1025176FILOLOGIA LATINAITAFilologia, letterature e storia del mondo antico33545
AAF1150ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROITAFilologia, letterature e storia del mondo antico33545
1025176FILOLOGIA LATINAITAFilologia, letterature e storia del mondo antico33545
1023192LINGUA E LETTERATURA LATINA IITALettere classiche33530
AAF1150ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROITAFilologia, letterature e storia del mondo antico33545